• Provider

Presentazione

Nell’ambito del grande capitolo “infezione e sepsi materna” sono stati pubblicati gli attesi risultati dello studio GLOSS coordinato dall’OMS in 52 paesi a basso, medio e alto reddito. Le infezioni e la sepsi in ostetricia, in cui si inquadra anche l’infezione da SARS-CoV-2, sono un problema globale sia per il loro aumento di frequenza sia per le scarse evidenze di letteratura e le deboli raccomandazioni per la pratica clinica a partire dall’indisponibilità di una definizione validata di sepsi materna. In Italia, in base ai dati raccolti dal sistema di sorveglianza della mortalità materna ItOSS , negli anni 2006-2012 la sepsi era al quarto posto per frequenza fra le cause di morte materna diretta e al settimo fra quelle di morte indiretta; negli anni 2013-2017 risulta essere la seconda causa tra le morti dirette e la prima delle indirette, al pari della patologia cardiovascolare.

La donna gravida che viene ricoverata in ospedale con sintomi da sospetta/confermata infezione da SARS-CoV-2 o che sviluppi sintomi respiratori e/o febbre >37.8 °C durante il ricovero, non altrimenti spiegabili, dovrebbe effettuare un incontro di valutazione multidisciplinare con il coinvolgimento di un ginecologo esperto in ostetricia, un’ostetrica, un anestesista con competenze avanzate di anestesia nella gravida, un neonatologo e un infettivologo, specialmente in presenza di sintomi clinici in peggioramento. Questo incontro dovrebbe essere mirato alla definizione delle priorità assistenziali, del luogo di cura più appropriato (es. terapia intensiva, stanza d’isolamento nel reparto di malattie infettive o altre stanze d’isolamento) e delle opzioni di gestione del parto comprese le tecniche di partoanalgesia e/o le opzioni in caso di taglio cesareo.

Il corso si focalizza sull’importanza dell’esperienza maturata in questi mesi di pandemia SARS-CoV-2, sia come voci dal fronte che dai dati raccolti nel registro nazionale ITOSS, e dell’approccio multidisciplinare a una tematica molto spesso sottostimata come la sepsi in ambito ostetrico.

Programma

Parto sicuro e analgesia

 

Durata: 50 min

Approccio monografico ai blocchi neuroassiali in parto analgesia

Alessandro D’Ambrosio

 

Durata: 50 min

Il razionale del controllo del dolore in travaglio: tecniche di controllo del dolore e protocolli di farmacologia perimidollare: come iniziare e come mantenere

Maria Grazia Frigo

 

Durata: 40 min

Indicazioni all’analgesia perimidollare in travaglio di parto: la richiesta materna e le indicazioni mediche

Maria Grazia Frigo

 

Durata: 45 min

- Gestione dell’analgesia: quando iniziare? Come cambia la dinamica del travaglio e il partogramma? Cosa cambia nella gestione ostetrica?

- Gestione del 2° stadio del travaglio in corso di analgesia perimidollare

Agostino Brizzi

 

Durata: 50 min

- Monitoraggio materno-fetale in corso di analgesia perimidollare:

- Ctg: lettura e interpretazione di tracciati

- Rianimazione in utero

Cristina Todde

 

Durata: 30 min

Deve nascere: dall’analgesia all’anestesia

Giannemilio Furicchia

 

Durata: 30 min

Ho bucato: che fare? Complicanze ed effetti collaterali in corso di analgesia perimidollare

Fiamma Creazzola

 

Durata: 35 min

Il governo clinico della partoanalgesia: sistemi a confronto

Edoardo De Robertis

 

Corona e non solo, febbre e gravidanza

 

Moderatore: Maria Grazia Frigo, Marinella Astuto

 

Durata: 2 minuti

Introduzione alla sessione

Maria Grazia Frigo

 

Durata: 38 minuti

Il terremoto Covid-19 e gravidanza: aggiornamenti dall’ Epicentro (Itoss)

Serena Donati

Durata: 30 minuti

Raccomandazioni SIAARTI. “Indicazioni per la gestione anestesiologico – rianimatoria di pazienti con sospetta o accertata infezione da SARS-CoV-2 (COVID-19) nel peripartum”

Filippo Bressan, Maria Grazia Frigo

 

Durata: 40 minuti

La mia gestante ha la febbre!

Anna Franca Cavaliere

 

Durata: 1 ora e 10 minuti

Storie dal fronte

Fabrizia Calabrese, Elena Bignami, Fulvio Fracassi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Descrizione modulo formativo

Il corso è composto da una serie di video-lezioni pre-registrate da visionare entro il termine previsto della FAD.

 

La durata complessiva della FAD è di 12h30m così suddivise:

- 8h30m tempo di consultazione (durata delle video-lezioni)

- 4h tempo di approfondimento (tempo che il discente dedica all'approfondimento individuale delle tematiche trattate)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AD
    Dott. Alessandro D'Ambrosio
    Dirigente medico presso AOU Ospedali Riuniti di Foggia
    Scarica il curriculum
  • MF
    Dott. Maria Grazia Frigo
    Dirigente medico presso Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli
    Scarica il curriculum

Docente

  • MA
    Dott. Marinella Astuto
    Professore Ordinario Anestesiologia presso Università degli Studi di Catania
    Scarica il curriculum
  • EB
    Dott. Elena Giovanna Bignami
    Direttore UOC II Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
    Scarica il curriculum
  • FB
    Dott. Filippo Bressan
    Dirigente medico presso ASL di Prato
  • AB
    Dott. Agostino Brizzi
    Direttore del Servizio Anestesia e Terapia Antalgica presso Ospedale Privato Clinica Santa Maria
    Scarica il curriculum
  • FC
    Dott. Fabrizia Calabrese
    Professore a contratto in Ostetricia presso Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - Padova
    Scarica il curriculum
  • AC
    Dott.ssa Anna Franca Cavaliere
    Direttore Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia presso Ospedale Santo Stefano - Prato
    Scarica il curriculum
  • FC
    Dott. Fiamma Creazzola
    Dirigente medico presso Ospedale San Giovanni Calabita - Fatebenefratelli isola Tiberina
    Scarica il curriculum
  • AD
    Dott. Alessandro D'Ambrosio
    Dirigente medico presso AOU Ospedali Riuniti di Foggia
    Scarica il curriculum
  • ED
    Dott. Edoardo De Robertis
    Professore Associato per il settore MED/41 Anestesiologia presso l’Università di Perugia
    Scarica il curriculum
  • SD
    Dott.ssa Serena Donati
    Direttore Rep. Salute della Donna e dell'Età Evolutiva, Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie presso ISS - Roma
    Scarica il curriculum
  • FF
    Dott. Fulvio Fracassi
    Dirigente Medico presso U.O. di Anestesia e Rianimazione presso Azienda USL di Rimini
    Scarica il curriculum
  • MF
    Dott. Maria Grazia Frigo
    Dirigente medico presso Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli
    Scarica il curriculum
  • GF
    Dott. Giannemilio Furicchia
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara
    Scarica il curriculum
  • CT
    Dott. Cristina Todde
    Dirigente medico presso Ospedale San Giovanni Calibita - Fatebenefratelli isola Tiberina
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina trasfusionale
  • Neonatologia
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno