Lo scopo del corso è quello di far acquisire ai discenti le conoscenze teoriche e i principi della Nutrizione Artificiale (N.A.) quale terapia metabolica del paziente critico, inserita nel complesso delle altre terapie intensive orientate al trattamento e recupero di organi vitali o condizioni multiorganiche deficitarie (farmacologiche/strumentali) con le quali deve armonizzarsi e superare i numerosi conflitti che si pongono, rendendola molto spesso perdente e/o applicata in modo non ottimale.
Il Corso FAD è composto da nove video-lezioni in cui vengono presentati e forniti contenuti teorico-pratici (dedotti dalla esperienza di ricerca, dalla lettura critica della letteratura di alta metodologia e dalle vigenti Linee Guida di pratica clinica EBM) utili per acquisire o migliorare le skill necessarie per il trasferimento/miglioramento nella pratica clinica della terapia metabolico-nutrizionale nei pazienti critici.
FAD ECM
BASI AVANZATE PER IL CONTROLLO METABOLICO E LA TERAPIA NUTRIZIONALE NEL CONTESTO DELLE CURE INTENSIVE
Corso FAD

- Inizio iscrizioni: 09-02-2021
- Fine iscrizione: 15-11-2021
- Posti liberi: 455
- Accreditato il: 09-02-2021
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 315774
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Coordinamento didattico: Gaetano Iapichino
Durata: 25 minuti
Fisiologia dello stato di digiuno acuto e cronico
Gaetano Iapichino
Durata: 35 minuti
Reazione da stress: modificazioni endocrinologiche, catabolismo, ipermetabolismo
Romano Tetamo
Durata: 20 minuti
Fisiologia del controllo della iperglicemia da stress
Danilo Raddrizzani
Durata: 30 minuti
Fabbisogni Energetici
Danilo Raddrizzani
Durata: 40 minuti
Fabbisogno Proteici
Marco Zanello
Durata: 1 ora e 30 minuti
Bilancio idrico e volemia
Gaetano Iapichino
Durata: 40 minuti
Rischio nutrizionale e Indicazioni alla NA
Marco Zanello
Durata: 15 minuti
Monitoraggio metabolico e clinico
Salvatore Buono
Durata: 30 minuti
Composizione prodotti per Nutrizione Artificiale
Cinzia Di Venosa
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Dotazione Hardware:
- Personal computer/tablet/smartphone
- Casse audio
Dotazione Software:
- Browser aggiornato
- Adobe Acrobat Reader
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla
Descrizione modulo formativo
Il corso è composto da una serie di video-lezioni pre-registrate da visionare entro il termine previsto della FAD.
La durata complessiva della FAD è di 7h25m così suddivise:
- 5h25m tempo di consultazione (durata delle video-lezioni)
- 2h tempo di approfondimento (tempo che il discente dedica all'approfondimento individuale delle tematiche trattate)
Informazioni
Il Corso FAD "Basi avanzate per il controllo metabolico e la terapia nutrizionale nel contesto delle cure intensive" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Nutrizione artificiale nel paziente critico" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.
Il percorso formativo "Metabolismo e nutrizione artificiale del paziente critico nel contesto delle cure intensive" è così articolato:
- FAD - Basi avanzate per il controllo metabolico e la terapia nutrizionale nel contesto delle cure intensive (obbligatorio)
- Metabolismo e nutrizione artificiale del paziente critico nel contesto delle cure intensive (obbligatorio)
- Il ruolo del supporto metabolico nutrizionale negli scenari acuti: dal perioperatorio all’area
intensiva (obbligatorio)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
SBDott. Salvatore BuonoDirigente medico presso Azienda Ospedaliera “ V. Monaldi “ NapoliScarica il curriculum
-
MZProf. Marco ZanelloUniversità di Bologna (Professore Alma Mater) già direttore UOC Anestesia e Rianimazione IRCCS ISN BolognaScarica il curriculum
Docente
-
SBDott. Salvatore BuonoDirigente medico presso Azienda Ospedaliera “ V. Monaldi “ NapoliScarica il curriculum
-
CDDott.ssa Cinzia Di VenosaDirigente medico presso Azienda Ospedaliero - Universitaria Consorziale Policlinico di BariScarica il curriculum
-
GIProf. Gaetano IapichinoGià Professore Ordinario, Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, Università degli Studi di MilanoScarica il curriculum
-
DR
-
RTDott. Romano TetamoGià Direttore UOC Anestesia e Rianimazione e Dipartimento Emergenza ARNAS Civico Palermo.Scarica il curriculum
-
MZProf. Marco ZanelloUniversità di Bologna (Professore Alma Mater) già direttore UOC Anestesia e Rianimazione IRCCS ISN BolognaScarica il curriculum
Tutor
-
GIProf. Gaetano IapichinoGià Professore Ordinario, Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, Università degli Studi di MilanoScarica il curriculum