FAD ECM

SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO ACUTO (ARDS) - LEVEL 1

Corso FAD

Dal 26-02-2021 al 30-11-2021
  • Inizio iscrizioni: 10-02-2021
  • Fine iscrizione: 23-11-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 267
  • Accreditato il: 10-02-2021
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 9h
  • Codice Evento: 315851
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Prezzo evento € 150.00 Prezzo soci SIAARTI € 100.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 60.00

Presentazione

Questo corso FAD “Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) – Level 1” si propone di introdurre i concetti di base di definizione, patogenesi e trattamento della sindrome. Si articola nelle seguenti sezioni:
- Definizione e patogenesi dell’ARDS: si articolerà nella introduzione delle sue principali definizioni, della patogenesi) della sindrome, con particolare riferimento al danno parenchimale polmonare e alla conseguente fisiopatologia. Sarà curato anche l’aspetto relativo alle conseguenze della sindrome sul piano emodinamico (ipertensione polmonare, cuore polmonare).
- Ventilator-induced Lung Injury (VILI) e patient self-induced lung injury (pSILI): si descriverà l’approccio di ricerca traslazionale che ha portato, a partire dagli anni anni 90, a definire prima il concetto di VILI su modello animale e poi alla trasposizione clinica di questo concetto per definire il concetto di “ventilazione protettiva” e quindi testarlo in clinica in studi fisiologici prima e successivamente in trial multicentrici randomizzati e controllati. Negli ultimi anni è emerso il concetto di pSILI, ovvero il danno auto indotto dovuto alla eccessiva pressione negativa generata dal paziente con ARDS moderata-grave lasciato in respiro spontaneo.
- Imaging: si descriverà l’approccio diagnostico morfologico dalla radiologia tradizionale Rx – TAC, alla impedenziometria toracica (EIT), alla ecografia polmonare (LUS). Si farà particolare riferimento al ruolo storico dell’approccio TAC nel definire il concetto morfologico di “baby lung” e la risposta alla pressione positiva in termini di reclutamento e/o iperinflazione alveolare. SI esamineranno, inoltre, i nuovi percorsi diagnostici rappresentati da LUS e EIT.
- Meccanica Respiratoria: PEEP intrinseca compliance e resistenza statiche e dinamiche, curve volume-pressione e flusso-volume, partizione tra caratteristiche meccaniche polmonari e della gabbia toracica attraverso la misura della pressione esofagea, pressione transpolmonare, driving pressure, stress index.
- Pronazione e reclutamento alveolare: si introdurranno i principi fisopatologici su cui si basa il ricorso alla pressione positiva in termini di PEEP o manovre di reclutamento e le conseguenze fisiopatologiche della manovra di pronazione.
- Protocolli di ventilazione meccanica convenzionale: Ventilazione Invasiva e non Invasiva, ventilazione meccanica controllata a flusso o a pressione costante, ventilazione assistita a supporto costante o proporzionale.
- Terapie “rescue” NON-ventilatorie: si baserà sulle tecniche di assistenza extracorporea con particolare riferimento all’ECMO veno-venosa, alla decapneizzazione e all’impiego dell’ossido nitrico come vasodilatatore selettivo inalatorio.

Programma

Durata: 30 minuti
Definizione e patogenesi dell’ARDS
Tommaso Tonetti


Durata: 1 ora
Ventilator-induced Lung Injury (VILI) e patient self-induced lung injury (pSILI)
Antonio Pesenti

 

Durata: 1 ora
Imaging
Carlo Alberto Volta


Durata: 1 ora
Meccanica Respiratoria
Salvatore Grasso


Durata: 45 minuti
Pronazione e reclutamento alveolare
Salvatore Maurizio Maggiore


Durata: 45 minuti
Protocolli di ventilazione meccanica convenzionale
Giacomo Grasselli


Durata: 1 ora
Terapie “rescue” NON-ventilatorie
Nicolò Patroniti

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Descrizione modulo formativo

Il corso è composto da una serie di video-lezioni pre-registrate da visionare entro il termine previsto della FAD.

 

La durata complessiva della FAD è di 9h così suddivise:

- 6h tempo di consultazione (durata delle video-lezioni)

- 3h tempo di approfondimento (tempo che il discente dedica all'approfondimento individuale delle tematiche trattate)

Informazioni

Il Corso FAD "Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "ARDS" è così articolato:

- Level 1 (obbligatorio): FAD level 1 - Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)
- Level 2 (obbligatorio): Gestione dell’ARDS - Corso Base
- Level 3 (obbligatorio): Gestione dell’ARDS - Corso Avanzato
- Level 4 (obbligatorio): Corso Skills Hands on (simulazione avanzata)

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SG
    Dott. Salvatore Grasso
    Professore Associato di Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Bari “Aldo Moro"
    Scarica il curriculum
  • SM
    Prof. Salvatore Maurizio Maggiore
    Professore Ordinario Università LUM, Casamassima (Bari) - Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Ospedale "F. Miulli"
  • NP
    Dott. Nicolò Antonino Patroniti
    Professore presso Università degli Studi di Genova
    Scarica il curriculum

Docente

  • GG
    Prof. Giacomo Grasselli
    Professore presso Università degli Studi di Milano
    Scarica il curriculum
  • SG
    Dott. Salvatore Grasso
    Professore Associato di Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Bari “Aldo Moro"
    Scarica il curriculum
  • SM
    Prof. Salvatore Maurizio Maggiore
    Professore Ordinario Università LUM, Casamassima (Bari) - Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Ospedale "F. Miulli"
  • NP
    Dott. Nicolò Antonino Patroniti
    Professore presso Università degli Studi di Genova
    Scarica il curriculum
  • AP
    Dott. Antonio Pesenti
    Professore ordinario presso Università degli Studi di Milano
    Scarica il curriculum
  • TT
    Dott. Tommaso Tonetti
    Ricercatore universitario presso l'Università di Bologna e dirigente medico presso il Policlinico di Sant'Orsola Bologna
    Scarica il curriculum
  • CV
    Dott. Carlo Alberto Volta
    Professore ordinario presso Università degli Studi di Ferrara
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno