La cannabis utilizzata a scopo terapeutico è, ormai da tempo, al centro di discussioni importanti, sia dal punto di vista scientifico che di "politica sanitaria". Il razionale all’uso a scopo antalgico risiede nell'esistenza di un sistema "endocannabinoide" implicato nella cascata infiammatoria e nella modulazione del dolore.
A tutt’oggi vi sono diverse problematiche che gravano sull’uso della cannabis, una legata alla carenza di studi prospettici e randomizzati che la contestualizzino nella maggior parte delle sindromi dolorose, la seconda legata al fatto che i preparati disponibili sono prevalentemente galenici, con tutta una serie di variabili da valutare attentamente. Inoltre, è evidente l’esistenza di diffidenza e pregiudizi da parte dei care giver e dei prescrittori legati all’uso frequente della cannabis a scopo "ricreativo" e al rischio di addiction. Dietro la prescrizione di cannabis a scopo terapeutico, si cela un problema sociale e culturale, substrato che certamente può ostacolarne l’uso. A complicare le cose, c’è la modalità di gestione "regionale" del rimborso dei preparati, aspetto alquanto discutibile e frutto della regionalizzazione del sistema sanitario.
Il webinar intende proporre strumenti utili per un uso appropriato delle preparazioni a base di cannabis e accendere una discussione tra agli addetti ai lavori.
FAD ECM
LA CANNABIS TERAPEUTICA: UNA SCELTA RAGIONATA
Corso FAD

- Inizio iscrizioni: 18-03-2021
- Fine iscrizione: 09-04-2021
- Posti liberi: 378
- Accreditato il: 19-02-2021
- Crediti ECM: 3.6
- Ore formative: 1h 40m
- Codice Evento: 316837
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Ore 16:00 - 16:05 Saluti iniziali
Flavia Petrini
Moderatori: Arturo Cuomo, Franco Marinangeli
Ore 16:05 -16:25 La ricerca sulla cannabis: dai fallimenti alle prospettive
Pierangelo Geppetti
Ore 16:25 -16:45 I preparati galenici della cannabis terapeutica e le metodiche di estrazione
Annunziata Lombardi
Ore 16:45 - 17:05 Cannabis terapeutica: la prescrizione attraverso politica e regolamenti
Fabio Firenzuoli
Ore 17:05 - 17:25 La cannabis terapeutica e le indicazioni fornite dalla letteratura disponibile
Renato Vellucci
Ore 17:25 - 17:45 Discussione sugli argomenti trattati in precedenza
Faculty
Informazioni
Obiettivo formativo
21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Mezzi tecnologici necessari
Dotazione Hardware:
- Personal computer/tablet/smartphone
- Casse audio
Dotazione Software:
- Browser aggiornato
- Adobe Acrobat Reader
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla
Descrizione modulo formativo
La durata della FAD è di 2h 10m così suddivise:
1h 40m tempo di consultazione (durata della diretta)
30m tempo di approfondimento (tempo necessario per approfondimenti individuali del discente)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
RVDott. Renato VellucciDirigente medico presso l'Unità di Cure Palliative e Terapia del Dolore - Az. Ospedaliero Universitaria Careggi (Firenze)Scarica il curriculum
Docente
-
FFDott. Fabio FirenzuoliDirettore del CERFIT | Centro di Ricerca e Innovazione in Fitoterapia e Medicina Integrata presso AOU Careggi (Firenze)Scarica il curriculum
-
PGProf. Pierangelo GeppettiProfessore Ordinario di Farmacologia presso l'Università degli Studi di Firenze
-
ALDott.ssa Annunziata LombardiFarmacista presso Farmacia Caputo - Nocera SuperioreScarica il curriculum
-
RVDott. Renato VellucciDirigente medico presso l'Unità di Cure Palliative e Terapia del Dolore - Az. Ospedaliero Universitaria Careggi (Firenze)Scarica il curriculum
Moderatore
-
ACDott. Arturo CuomoDirettore presso l'Istituto Nazionale dei Tumori - Fondazione "G. Pascale" di NapoliScarica il curriculum
-
FMDott. Franco MarinangeliProfessore Ordinario di Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi dell'AquilaScarica il curriculum