AVVISO IMPORTANTE

Questo evento è riservato a medici e infermieri che lavorano nella regione Marche.
  • Provider

Presentazione

La Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) e la Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED), hanno elaborato un documento sull’analgo-sedazione in Endoscopia Digestiva, che si è tradotto in un percorso di Buona Pratica Clinica (BPC) pubblicato sul sito delle due Società. Il Documento nasce dalla presa d’atto di una aumentata richiesta di sedazione/analgesia procedurale in Endoscopia Digestiva e dalla consapevolezza di una questione di attribuzione di responsabilità e di sicurezza clinica.
Il testo della BPC si articola in sette punti:

  1. Definizione di Sedazione-Analgesia-Procedurale, in ED.
  2. Valutazione pre-procedurale e stratificazione del rischio dei pazienti candidati ad analgo-sedazione in ED, definendo le precauzioni da attivare (a cominciare dai tempi di sospensione di solidi e liquidi).
  3. Settings per l’analgo-sedazione e standard minimi di monitoraggio.
  4. Profili di responsabilità per l’analgo-sedazione in ED. Definizione del ruolo del medico di ED.
  5. Farmaci per la sedazione e definizione di un appropriato utilizzo del Propofol per l’analgo-sedazione.
  6. Controllo post-procedurale del paziente sottoposto ad analgo-sedazione, e gestione delle possibili complicanze.
  7. Definizione del percorso di formazione e mantenimento delle competenze del personale candidato ad eseguire l’analgo-sedazione in ED.

La pubblicazione della BPC, per la sua caratteristica innovativa in questo settore in grande espansione e per la ricaduta sui percorsi assistenziali, ha spinto le due Società a prevedere incontri territoriali che consentissero alle realtà locali di contestualizzare le raccomandazioni contenute nel Documento alle singole realtà e agli specifici modelli organizzativi.
L’obiettivo degli incontri è aumentare la consapevolezza della necessità di un nuovo modo di approcciare alla analgo-sedazione procedurale, per migliorarne qualità e efficienza, garantendo la massima assistenza ai pazienti.
Saranno coinvolti anestesisti rianimatori, endoscopisti, infermieri specializzati nel settore, che affronteranno alla luce della loro esperienza gli aspetti più salienti della BPC.
I meeting regionali contribuiranno a consolidare l’esigenza di un “core curriculum” per formare i sanitari alla analgo-sedazione procedurale, con programmi quanto più omogenei possibile in tutti i Servizi dove questa sia praticata.

 

Programma

Ore 16:00 - 16:30 Stato dell'arte e presentazione del Documento

Ore 16:30 - 16:50 Gli aspetti innovativi dal punto di vista dell'anestesista

Ore 16:50 - 17:10 Gli aspetti innovativi dal punto di vista dell'endoscopista

Ore 17:10 - 17:30 La posizione dell'infermiere di Area

Ore 17:30 - 18:00 Discussione sui temi trattati in precedenza

Ore 18:00 - 18:15 Conclusioni

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Descrizione modulo formativo

La durata della FAD è di 3h 15m così suddivise: 

 

2h 15m tempo di consultazione (durata della diretta)

1h tempo di approfondimento (tempo necessario per approfondimenti individuali del discente)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Gastroenterologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno