Scopo del “12° Neuromeeting SIAARTI: just a refresh” è quello di affrontare alcune problematiche concernenti la neuroanestesia e la neurorianimazione, che sono oggetto di discussione per tutti gli specialisti che dedicano la loro attività al campo delle neuroscienze. Gli interventi riguardano il trauma cranico grave e le strategie terapeutiche più recenti; il monitoraggio dell’ossimetria cerebrale nel trauma cranico e nell’emorragia subaracnoidea; le implicazioni relative alla neuroinfiammazione dopo emorragia cerebrale; il trattamento delle emorragie subaracnoidee “poor grade”; Per quanto riguarda l’anestesia saranno illustrate le tecniche di anestesia loco regionale durante “awake craniotomy” e anestesia generale. Infine, verranno illustrate le complicanze neurologiche a lungo termine del Covid-19.
FAD ECM
12° NEUROMEETING SIAARTI: JUST A REFRESH
Corso FAD

- Inizio iscrizioni: 26-04-2021
- Fine iscrizione: 20-06-2021
- Posti liberi: 7
- Accreditato il: 31-03-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h 20m
- Codice Evento: 322151
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Moderatore: Tullio Cafiero
16.00-16.20 Trauma cranico grave: la strategia dei piccoli passi.
Nino Stocchetti
16.20-16.40 L’anestesia loco regionale nella craniotomia: nell’awake e nell’anestesia generale.
Federico Bilotta
16.40-17.00 PbtO2 nel trauma cranico ed Emorragia subaracnoidea (ESA).
Anselmo Caricato
17.00-17.20 Emorragia subaracnoidea (ESA) poor grade.
Carlo Alberto Castioni
17.20-17.40 Patologia emorragica cerebrale e neuroinfiammazione.
Marina Munari
17.40-18.00 Complicanze neurologiche a lungo termine del Covid-19: cosa sappiamo.
Francesco Alessandri
18.00-18.20 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Dotazione Hardware:
- Personal computer/tablet/smartphone
- Casse audio
Dotazione Software:
- Browser aggiornato
- Adobe Acrobat Reader
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla
Prerequisiti cognitivi
La durata complessiva della FAD è di 3h20m così suddivise:
- 2h20m tempo di consultazione (durata delle video-lezioni)
- 1h tempo di approfondimento (tempo che il discente dedica all'approfondimento individuale delle tematiche trattate)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
TC
-
PFDott. Pierfrancesco FuscoDirigente Medico presso P.O. S. Salvatore Coppito L’Aquila
Docente
-
FADott. Francesco AlessandriDirigente Medico I livello – Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Umberto I, RomaScarica il curriculum
-
FBProf. Federico BilottaProfessore associato presso Università La Sapienza di RomaScarica il curriculum
-
TC
-
ACProf. Anselmo CaricatoProfessore presso Università Cattolica del Sacro Cuore RomaScarica il curriculum
-
CCDott. Carlo Alberto CastioniDirettore Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione presso IRCCS - ISNB Ospedale Bellaria - BolognaScarica il curriculum
-
MM
-
NSDott. Nino StocchettiProf. Anestesia e Rianimazione presso Università statale di Milano