FAD ECM

INFEZIONI E SEPSI – LEVEL 1

Corso FAD

Dal 15-06-2021 al 30-11-2021
  • Inizio iscrizioni: 06-04-2021
  • Fine iscrizione: 23-11-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 132
  • Accreditato il: 29-03-2021
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 9h
  • Codice Evento: 320506
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Prezzo evento € 150.00 Prezzo soci SIAARTI € 100.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 60.00

Presentazione

La sepsi, in quanto sindrome clinica caratterizzata da una risposta disfunzionale dell’ospite a un’infezione, richiede una specifica conoscenza dei meccanismi fisiopatologici, dei processi di diagnosi clinica e microbiologica e del riconoscimento delle disfunzioni d’organo e della loro gestione. Inoltre, è
fondamentale conoscere concetti essenziali di gestione della terapia empirica e mirata e della modulazione della risposta immunitaria. In quanto sindrome time-dependent l’organizzazione strutturale e i percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali giocano un ruolo fondamentale per l’implementazione delle azioni mirate. Le competenze dell’anestesista rianimatore si devono intrecciare a quelle di altri specialisti per garantire interventi appropriati seconde le regole delle buone pratiche cliniche e della medicina basata sulla evidenza. L’obiettivo del corso è fornire ai discenti le informazioni necessarie per inquadramento dei concetti patobiologici, degli appropriati trattamenti nelle prime ore e della gestione clinica complessiva del paziente con sepsi e shock
settico.

Programma

Durata: 48 minuti
Definizioni ed Inquadramento fisiopatologico
Francesco Forfori


Durata: 34 minuti
Identificazione del paziente con sepsi: clinica e biomarcatori
Andrea Cortegiani


Durata: 27 minuti
Diagnosi Clinica e Microbiologica
Bruno Viaggi


Durata: 23 minuti
Principi di antibiotico-terapia empirica del paziente con infezioni comunitaria
Carlo Tascini


Durata: 32 minuti
Principi di antibiotico-terapia empirica del paziente con infezioni nosocomiale
Pierluigi Viale


Durata: 57 minuti
Monitoraggio del paziente nelle prime ore
Daniela Pasero


Durata: 30 minuti
Fondamenti di fluido terapia: quale e quanto
Pietro Caironi


Durata: 33 minuti
Amine vasoattive: timing ed obiettivi

Abele Donati


Durata: 34 minuti
Principi di controllo della sorgente
Gabriele Sganga


Durata: 36 minuti
Terapie Aggiuntive nella sepsi
Massimo Girardis


Durata: 30 minuti
Blood Purification
Gianpaola Monti


Durata: 28 minuti
Principi di de-escalation antibiotica
Gennaro De Pascale

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Descrizione modulo formativo

Il corso è composto da una serie di video-lezioni pre-registrate da visionare entro il termine previsto della FAD.

 

La durata complessiva della FAD è di 9h52m così suddivise:

- 6h52m tempo di consultazione (durata delle video-lezioni)

- 3h tempo di approfondimento (tempo che il discente dedica all'approfondimento individuale delle tematiche trattate)

Informazioni

Il corso FAD "Infezioni e sepsi - Level 1" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Infezioni e sepsi" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

Il percorso formativo "Infezioni e sepsi" è così articolato:

  • Infezionie e sepsi -Level 1 (obbligatorio)
  • Infezioni e Sepsi - Level 2 (obbligatorio solo per medici in formazione ma fruibile da parte di chiunque)
  • Masterclass Infezionie e sepsi - Level 3 (obbligatorio)
  • Tirocinio formativo - Level 4 (obbligatorio)

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AD
    Dott. Abele Donati
    Professore associato presso l'Università Politecnica delle Marche
    Scarica il curriculum
  • AG
    Dott. Antonino Giarratano
    Professore Ordinario presso A.O.U.Policlinico “P.Giaccone“ Palermo
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum

Docente

  • PC
    Dott. Pietro Caironi
    Professore associato presso Università degli Studi di Torino
    Scarica il curriculum
  • AC
    Dott. Andrea Cortegiani
    Professore associato, Università degli Studi di Palermo
    Scarica il curriculum
  • GD
    Dott. Gennaro De Pascale
    Dirigente medico presso Policlinico Agostino Gemelli, Roma
    Scarica il curriculum
  • AD
    Dott. Abele Donati
    Professore associato presso l'Università Politecnica delle Marche
    Scarica il curriculum
  • FF
    Dott. Francesco Forfori
    Professore associato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum
  • GM
    Dott. Gianpaola Monti
    Dirigente medico presso Ospedale Niguarda di Milano
    Scarica il curriculum
  • DP
    Prof.ssa Daniela Pasero
    Professore Associato presso l'Università degli Studi di Sassari
    Scarica il curriculum
  • GS
    Prof. Gabriele Sganga
    Professore Associato - Direttore UOC Chirurgia d'Urgenza presso Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
    Scarica il curriculum
  • CT
    Dott. Carlo Tascini
    Professore di Malattie Infettive presso l'Università degli Studi di Udine
    Scarica il curriculum
  • BV
    Dott. Bruno Viaggi
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
    Scarica il curriculum
  • PV
    Prof. Pierluigi Viale
    Professore ordinario presso Università degli Studi di Bologna
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
leggi tutto leggi meno

Con la sponsorizzazione non condizionante di