• Provider

Presentazione

Il tema della normotermia in sala operatoria è ancora sottostimato, probabilmente perché non si è sottolineato con dovizia che il problema non è esclusivamente di tipo anestesiologico. La soluzione ideale, infatti, sarebbe quella di condividere con gli infermieri l’importanza della questione. La figura professionale infermieristica ha un ruolo fondamentale proprio perché chi esegue il monitoraggio pre e postoperatorio e chi predispone i presidi necessari per il mantenimento della normotermia, sono gli infermieri. L’outcome clinico, il comfort del paziente e l’aspetto economico traggono vantaggio dal mantenimento di una corretta temperatura corporea del paziente durante tutto il periodo perioperatorio. Inoltre, la conoscenza di come approcciare un’analisi economica di un processo di cura ci consente di parlare un linguaggio che riduce la distanza concettuale tra noi professionisti e le figure amministrative delle aziende ospedaliere. Ciò ci permette di esprimere le nostre esigenze a sostegno di qualità, sicurezza e BPC con un razionale economico a favore di un migliore outcome.

Programma

Moderatore: Roberta Monzani

Durata: 10 minuti
Introduzione
Flavia Petrini

Durata: 15 minuti
Presentazione Buone Pratiche Cliniche
Roberta Monzani

Durata: 15 minuti
Articolo Budget Impact
Carlotta Galeone

Durata: 15 minuti
"Lo stato dell’arte nelle sale italiane”
Salvatore Casarano

Durata: 15 minuti
Caso pratico di implementazione di protocollo
Giuseppe Antonio Salamanca

Durata: 20 minuti
Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader
  • Zoom

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Descrizione modulo formativo

La durata della FAD è di 2h così suddivise: 

 

1h30m tempo di consultazione (durata delle video-lezioni)

30m tempo di approfondimento (tempo necessario per approfondimenti individuali del discente)

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • SC
    Dott. Salvatore Casarano
    Presidente AICO Italia e Coordinatore Infermieristico del Blocco Operatorio del Card.G.Panico di Tricase - Lecce
    Scarica il curriculum
  • CG
    Dott.ssa Carlotta Galeone
    Statinfo – Biostatistics and outcome research
    Scarica il curriculum
  • RM
    Dott. Roberta Monzani
    Responsabile Day Hospital Chirurgico presso Istituto Clinico Humanitas Milano
    Scarica il curriculum
  • FP
    Dott. Flavia Petrini
    Professore ordinario presso Università Chieti-Pescara
    Scarica il curriculum
  • GS
    Prof. Giuseppe Antonio Salamanca
    Coordinatore Infermieristico presso AOU Policlinico "G. Rodolico - San Marco" - Catania
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Con la sponsorizzazione non condizionante di