AVVISO IMPORTANTE

Questo evento è riservato a medici e infermieri che lavorano nella regione Lazio.
  • Provider

Presentazione

Sebbene molti dei farmaci vasopressori siano in uso sin dagli anni ’40, le modalità del loro corretto utilizzo nei pazienti critici manca di un supporto basato su evidenze scientifiche forti. Pochi studi clinici controllati sono stati condotti per confrontare i vari farmaci tra loro e verificare il miglioramento dell’outcome dovuto al loro utilizzo. SIAARTI ha prodotto un documento basato sulla revisione sistematica della letteratura e consensus di esperti con lo scopo di fornire indicazioni per l’utilizzo clinico dei farmaci vasoattivi e inotropi in una popolazione selezionata di pazienti con shock settico e shock cardiogeno.
Scopo dell’incontro è quello di analizzare l’implementazione nella pratica clinica dei processi e protocolli proposti nel documento attraverso un confronto delle esperienze nella vita reale.

Programma

Durata: 10 minuti

Introduzione e obiettivi dell’incontro
Luigi Tritapepe

 

Durata: 20 minuti
Riassunto della Buona Pratica Clinica SIAARTI “Uso dei farmaci vasopressori e inotropi nel paziente critico” e pubblicazione correlata
Luigi Tritapepe

 

Durata: 15 minuti
Implementazione della Buona Pratica Clinica SIAARTI “Uso dei farmaci vasopressori e inotropi nel paziente critico”, linee guida e dati della Survey
Massimo Girardis

 

Durata: 1 ora

Esperienze locali relative all’implementazione del documento: approccio diagnostico, monitoraggio e utilizzo dei farmaci sui pazienti in shock cardiogenico e settico
Maria Grazia Bocci, Luigi Riccioni

 

Durata: 15 minuti
Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader
  • Zoom

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Descrizione modulo formativo

La durata della FAD è di 3h così suddivise: 

 

2h tempo di consultazione (durata della diretta)

1h tempo di approfondimento (tempo necessario per approfondimenti individuali del discente)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum
  • lt
    Prof. Luigi Tritapepe
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma
    Scarica il curriculum

Docente

  • MB
    Dott. Maria Grazia Bocci
    Dirigente medico presso il Policlinico Universitario A. Gemelli
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum
  • LR
    Dott. Luigi Riccioni
    Dirigente Medico presso Ospedale San Camillo Forlanini - Roma
    Scarica il curriculum
  • lt
    Prof. Luigi Tritapepe
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Con la sponsorizzazione non condizionante di