Il corso si promette di fornire le conoscenze fisiopatologiche e valutare gli score di rischio per l’inquadramento dei pazienti ad alto rischio sottoposti a chirurgia non cardiaca. Si daranno indicazioni circa le necessità di monitorizzare la gittata cardiaca al fine di ridurre la morbilità e mortalità postoperatori. Si discuterà dell’impiego di protocolli emodinamici (GDT) e di strategie fluidiche mirate. Il corso si arricchirà di una sessione con casi clinici attraverso l’applicativo di simulazione SMACK, avvalendosi anche delle esperienze locali.
FAD ECM
CORSO DI OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA – LEVEL 2
Corso FAD

- Inizio iscrizioni: 28-05-2021
- Fine iscrizione: 15-11-2021
- Posti liberi: 453
- Accreditato il: 14-05-2021
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 324361
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Durata: 20 minuti
Fisiologia cardiovascolare
Ferdinando Luca Lorini
Durata: 35 minuti
Definizione di rischio in chirurgia non cardiaca
Andrea De Gasperi
Durata: 25 minuti
Come si arriva a SMACK
Nicola Brienza
Durata: 20 minuti
Perché monitorare la gittata cardiaca
Luigi Tritapepe
Durata: 20 minuti
Protocolli applicativi di GDT
Rosanna De Rosa
Durata: 20 minuti
Quali fluidi nella GDT?
Giandomenico Biancofiore
Durata: 30 minuti
Dal passato al futuro?
Perché abbandonare/mantenere il monitoraggio con lo Swan‐Ganz?
Alessandro Locatelli
Durata: 25 minuti
Predire l’ipotensione: una nuova frontiera?
Luigi Tritapepe
Durata: 20 minuti
Esperienza locale (report della casistica): Real Life Adozione di protocolli di ottimizzazione e risultati in realtà ospedaliere italiane.
Luigi Tritapepe
Durata: 50 minuti
Casi clinici in simulazione: simulazione di 3 casi clinici con uso di software
Nicola Brienza, Rosanna De Rosa, Luigi Tritapepe
Informazioni
Obiettivo formativo
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Mezzi tecnologici necessari
Dotazione Hardware:
- Personal computer/tablet/smartphone
- Casse audio
Dotazione Software:
- Browser aggiornato
- Adobe Acrobat Reader
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla
Informazioni
Il presente corso FAD "Ottimizzazione Emodinamica in Sala Operatoria - Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Ottimizzazione Emodinamica e Fluidoterapia Perioperatoria" che prevede il rilascio di una certificazione finale.
LEVEL 1 (obbligatorio) - FAD:
•Ottimizzazione emodinamica e fluidoterapia perioperatoria
LEVEL 2 (obbligatorio) - RES o FAD:
• Corso di ottimizzazione emodinamica in sala operatoria
LEVEL 3 (obbligatorio) - RES:
• L’emodinamica nel paziente critico in terapia intensiva
LEVEL 4 (obbligatorio) - RES:
• Corso di ecodinamica: scenari clinici di instabilità emodinamica ecoguidati
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ltProf. Luigi TritapepeDirettore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini RomaScarica il curriculum
Docente
-
GBDott. Giandomenico BiancofioreResponsabile SAVD Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria PisanaScarica il curriculum
-
NBDott. Nicola BrienzaProfessore associato presso Università degli Studi di BariScarica il curriculum
-
adDott. Andrea De GasperiDirettore di Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione presso Ospedale NiguardaScarica il curriculum
-
RDDott. Rosanna Carmela De RosaDirigente Medico I livello presso UOC di Anestesia e TIPO - AORN dei ColliScarica il curriculum
-
ALDott. Alessandro LocatelliDirettore della U.O.C. Anestesia e Terapia Intensiva Post chirurigca della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
-
FLDott. Ferdinando Luca LoriniProfessore Straordinario all'Università Milano Bicocca (School of Medicine and Surgery)Scarica il curriculum
-
ltProf. Luigi TritapepeDirettore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini RomaScarica il curriculum