FAD ECM

MASTERCLASS INFEZIONI E SEPSI - LEVEL 3

Corso FAD

Dal 10-06-2021 al 15-11-2021
  • Inizio iscrizioni: 03-06-2021
  • Fine iscrizione: 01-11-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 459
  • Accreditato il: 03-06-2021
  • Crediti ECM: 10.0
  • Ore formative: 10h
  • Codice Evento: 323676
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Prezzo evento € 250.00 Prezzo soci SIAARTI € 100.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 70.00

Presentazione

La sepsi, in quanto sindrome clinica caratterizzata da una risposta disfunzionale dell’ospite a un’infezione, è un topic complesso, multifattoriale e di doverosa gestione multidisciplinare. La multifattorialità è caratterizzata dalle numerose sfaccettature che incidono profondamente sull’outcome dei pazienti: dalla diagnosi clinica e microbiologica, al riconoscimento delle disfunzioni d’organo, alla gestione della terapia empirica e mirata contro l’infezione, alla modulazione della risposta immunitaria. La gestione multidisciplinare, quindi, mira a coinvolgere precocemente le professionalità interessate nella gestione del paziente settico al fine di ottimizzare il management diagnostico terapeutico nel più breve tempo possibile. In quanto sindrome time-dependent l’organizzazione strutturale e i percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali giocano un ruolo fondamentale per l’implementazione delle azioni mirate delle varie professionalità coinvolte.

Le competenze dell’anestesista rianimatore, dell’infettivologo, del microbiologo si devono intrecciare per garantire le migliori competenze e i migliori interventi, secondo le regole della stewardship antimicrobica.

Scopo di questa masterclass è quello di: 1) acquisire le nozioni più nuove e updated sulla gestione a 360 gradi dell’infezione e della “sindrome clinica”, con un particolare focus sull’ospite e la sua risposta immunologica/infiammatoria; 2) capire e discutere con esperti di diversa estrazione formativa come implementare i percorsi assistenziali diagnostico terapeutici validati che mirano a una gestione ottimizzata nei vari setting dove il paziente settico può essere riconosciuto e/o gestito; 3) acquisire tips and tricks su come incorporare tali percorsi multidisciplinari nella propria realtà in ambito di stewardship antimicrobica.

Programma

Durata: 20 minuti

Lettura: sepsi – la sindrome clinica

Massimo Antonelli

 

Durata: 45 minuti

Workshop: infection control

Marianna Meschiari

 

Durata: 45 minuti

Workshop: terapia empirica ragionata

Pierluigi Viale

 

Durata: 1 ora

Workshop: terapia antibiotica mirata: dall’antibiogramma alla scelta finale nei casi difficili

Federico Pea

 

Durata: 1h15m

Workshop: il laboratorio e il percorso microbiologico in area critica

Bruno Viaggi, Stefania Stefani

 

Durata: 40m

Sepsis bundle: i fondamenti

Andrea Cortegiani

 

Durata: 40m

Supporto d’organo nel paziente con sepsi: discussion in macrosimulazione o interattività

Andrea Cortegiani

 

Durata: 1h30m

Workshop: la risposta disregolata del sistema immunitario e le terapie adiuvanti: quando, come, a chi?

Massimo Girardis

 

Durata: 30m

Percorso sepsi SIAARTI

Gianpaola Monti

 

Durata: 1h25m

Il percorso sepsi dal territorio all’ospedale: buona pratica clinica multidisciplinare

  • In Area Emergenza e P.S.

Francesco Pugliese

  • In Area e Degenza Medica

Anna Fineo

  • In Sala operatoria e Degenza Chirurgica

Beatrice Di Venere

 

Durata: 30m

Workshop: antimicrobial stewardship in ospedale e in terapia intensiva

Matteo Bassetti

 

Durata: 40 minuti

Workshop sepsis stewardship programs: esperienze e idee

Moderatore: Antonino Giarratano

Docenti: Pierluigi Viale, Massimo Antonelli, Matteo Bassetti

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Informazioni

Il corso FAD "Masterclass Infezioni e sepsi" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Infezioni e sepsi" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

 

La "Masterclass Infezionie e sepsi" è un evento formativo residenziale ma, vista l'emergenza sanitaria in corso, SIAARTI ha pensato di erogarlo sotto forma di FAD (Formazione a distanza). Appena possibile riprenderemo a svolgere il corso in presenza.

 

Il percorso formativo "Infezioni e sepsi" è così articolato:

  • Infezionie e sepsi -Level 1 (obbligatorio)
  • Infezioni e Sepsi - Level 2 (obbligatorio solo per medici in formazione ma fruibile da parte di chiunque)
  • Masterclass Infezionie e sepsi - Level 3 (obbligatorio)
  • Tirocinio formativo - Level 4 (obbligatorio)

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AG
    Dott. Antonino Giarratano
    Professore Ordinario presso A.O.U.Policlinico “P.Giaccone“ Palermo
    Scarica il curriculum

Docente

  • MA
    Dott. Massimo Antonelli
    Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
    Scarica il curriculum
  • MB
    Prof. Matteo Bassetti
    Direttore della SOC "Clinica Malattie Infettive" presso Policlinico San Martino Ist di Genova
    Scarica il curriculum
  • AC
    Dott. Andrea Cortegiani
    Professore associato, Università degli Studi di Palermo
    Scarica il curriculum
  • BD
    Dott.ssa Beatrice Di Venere
    Dirigente medico presso Presidio Ospedaliero di Matera
  • AF
    Dott.ssa Anna Fineo
    Dirigente medico presso ASM Matera
  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum
  • MM
    Dott.ssa Marianna Meschiari
    Medico in formazione specialistica presso la scuola di Malattie Infettive e Tropicali dell’Università di Modena e Reggio Emilia
    Scarica il curriculum
  • GM
    Dott. Gianpaola Monti
    Dirigente medico presso Ospedale Niguarda di Milano
    Scarica il curriculum
  • FP
    Prof. Federico Pea
    Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
    Scarica il curriculum
  • FP
    Dott. Francesco Rocco Pugliese
    Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Roma 2
    Scarica il curriculum
  • SS
    Prof.ssa Stefania Stefani
    Specialista e Dottore di ricerca in Microbiologia e Virologia presso Università di Catania
    Scarica il curriculum
  • BV
    Dott. Bruno Viaggi
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
    Scarica il curriculum
  • PV
    Prof. Pierluigi Viale
    Professore ordinario presso Università degli Studi di Bologna
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Continuita assistenziale
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Malattie Infettive
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Con la sponsorizzazione non condizionante di