Il corso ha l’obiettivo di fornire ai discenti una visione completa dell’approccio alla Endoscopia Flessibile, garantendo la conoscenza delle tecniche di base e di quelle avanzate, applicate sia al setting di Sala Operatoria che alla gestione del paziente in Terapia Intensiva, per le manovre in elezione ed in urgenza. Punti di forza esclusivi del corso, che è opportuno eseguire dopo acquisizione di competenze core curriculari sulle vie aeree, sono l’interazione con docenti esperti, l’impostazione “hands-on” con almeno quattro stazioni pratiche di apprendimento, l’utilizzo di piattaforme endoscopiche complete nonché della Endoscopia Flessibile virtuale ORSIM, la valutazione oggettiva delle capacità tecniche personali e del grado di apprendimento.
RES ECM
ENDOSCOPIA FLESSIBILE NELLA GESTIONE DELLA VIA AEREA - LEVEL 3
Corso RES

- Fine iscrizione: 03-09-2021
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 25-06-2021
- Crediti ECM: 9.2
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 331346
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Ore 08:30 - 09:00 Registrazione dei partecipanti
Ore 09:00 - 09:30 Introduzione, obiettivi e finalità del corso; presentazione simulatore elettronico ORSIM
Ida Di Giacinto
Ore 09:30 - 10:00 Il ruolo della Endoscopia Flessibile nelle linee guida
Massimiliano Sorbello
Ore 10:00 - 10:20 Anatomia e gestione degli strumenti per Endoscopia Flessibile: stato dell’arte
Filippo Bressan
Ore 10:20 - 10:40 L’anestesia topica delle vie aeree
Stefano Falcetta
Ore 10:40 - 11:00 La sedazione procedurale
Daniela Sanna
Ore 11:00 - 11:20 Endoscopia Flessibile e separazione polmonare
Gerardo Cortese
Ore 11:20 - 11:40 Endoscopia Flessibile in Terapia Intensiva
Clelia Esposito
Ore 11:40 - 12:00 Discussione sui temi trattai in precedenza
Faculty
Ore 12:00 - 17:30 -HANDS ON – WORKSTATIONS - (sessione interattiva)
I partecipanti, suddivisi in gruppi max 10 pax, ruotano attorno alle workstation (stesso percorso formativo)
- Orientamento e tecniche base – conoscere strumenti e tecnologia (ottica e videoendoscopica) - “awake fiberoptic intubation”
Stefano Falcetta, Rita Cataldo, Ezio Veracini - Pratica con simulatore virtuale di broncoscopia - orientarsi nelle vie aeree superiori e inferiori – patologie ostruttive e alterazioni albero tracheo-bronchiale
Gabriele Racanelli, Filippo Bressan - Endoscopia Flessibile combinata ai presidi sovraglottici
Clelia Esposito, Daniela Sanna, Gianmaria Chicone - Tecniche di separazione polmonare
Gerardo Cortese, Edoardo Ceraolo, Vittorio Pavoni
Ore 13:00 - 14:00 Pausa
Ore 17:30 - 18:00 Approfondimenti teorici e discussione plenaria
Ida Di Giacinto, Massimiliano Sorbello
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Questionario on-line a risposta multipla
Metodi di insegnamento
- SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
- CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
- ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE
Lingua
Italiano
Informazioni
Il corso "Endoscopia flessibile nella gestione della via aerea - Level 3" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Gestione delle vie aeree" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.
Il percorso formativo "Gestione delle vie aeree" è così articolato:
Level 1 (obbligatorio):
- FAD "Gestione delle vie aeree"
Level 2 (obbligatorio solo per medici in formazione ma aperto anche a specialisti):
- Gestione delle vie aeree – Corso Base
Level 3 (obbligatorio uno dei seguenti corsi):
- Endoscopia Flessibile nella gestione della via aerea
- Tecniche avanzate nella gestione della via aerea
- La gestione delle vie aeree in età pediatrica
Level 4 (obbligatorio):
- Gestione delle vie aeree: competenze, skill tecniche e fattore umano
E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.
E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ID
-
MSDott. Massimiliano SorbelloDirigente medico presso P.O. Vittorio Emanuele di CataniaScarica il curriculum
Docente
-
FBDott. Filippo BressanDirigente medico presso ASL di Prato
-
RCDott. Rita CataldoProfessore associato di Anestesia e rianimazione presso Università Campus Bio-Medico di RomaScarica il curriculum
-
ECDott. Edoardo CeraoloDirigente medico presso AOU Città della Salute e della Scienza di TorinoScarica il curriculum
-
GC
-
GCDott. Gerardo CorteseDirigente medico presso AOU Città della Salute e della Scienza - Ospedale Molinette di TorinoScarica il curriculum
-
ID
-
CEDott. Clelia EspositoDirigente medico presso Azienda Ospedaliera dei Colli - Ospedale Monaldi di NapoliScarica il curriculum
-
SF
-
VP
-
GRDott. Gabriele RacanelliDirigente Medico di Anestesia e Rianimazione presso ASL di FoggiaScarica il curriculum
-
DS
-
MSDott. Massimiliano SorbelloDirigente medico presso P.O. Vittorio Emanuele di CataniaScarica il curriculum
-
EVDott. Ezio VeraciniMedico rep. Anestesiologia e Rianimazione - Castelli f.f. Polo Cardio Toraco Vascolare, IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, BolognaScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Centro Congressi Frentani
- Via dei Frentani, 4, 00185 Roma (RM)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa