FAD ECM

ORGANIZZAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA DELL’ANESTESIA IN AMBIENTE OSTILE

Corso FAD
event logo

Dal 06-09-2021 al 30-11-2021
  • Inizio iscrizioni: 25-06-2021
  • Fine iscrizione: 30-11-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 02-08-2021
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 331372
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

Presentazione

Lo scopo del Webinar è quello di fornire un metodo sistematico, oggettivo e facilmente memorizzabile all’anestesista/rianimatore per la gestione in sicurezza dell’anestesia in ambiente ostile. 

L’obiettivo è quello di garantire la massima sicurezza al paziente attraverso l’applicazione dei principi tradizionali del “patient safety” contestualizzati in un ambiente caratterizzato interventi in emergenza/urgenza, possibilità diagnostiche (laboratorio ed imaging) molto limitate, possibilità di consulenze specialistiche pressochè nulle e risorse umane, materiali e strumentali (apparecchiature elettromedicali) ridotte al minimo.

Programma

Moderatori: Franco Marinangeli, Paolo Marin

 

Ore 16:00 - 16:30 Logistica dell’Anestesia e Rianimazione in ambiente ostile
Costantino Fontana

 

Ore 16:30 - 17:00 La fase preoperatoria
Roberto Balagna 

 

Ore 17:00 - 17:30 L’ecografia associata alla valutazione preoperatoria in emergenza urgenza in ambiente ostile
Valter Verna

 

Ore 17:30 - 18:00 La gestione delle vie aeree e la fase perioperatoria e postoperatoria
Roberto Balagna 

 

Ore 18:00 - 18:30 Il trasporto in sicurezza del paziente:
- la fase preoperatoria
- la fase postoperatoria
Simone Bazurro 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

6 - Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader
  • Zoom

Procedure di valutazione

Questionario on-line a risposta multipla

Descrizione modulo formativo

La durata della FAD è di 3h così suddivise: 

 

2h 30m tempo di consultazione (durata della diretta)

30m tempo di approfondimento (tempo necessario per approfondimenti individuali del discente)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • RB
    Dott. Roberto Balagna
    Direttore S.C. Anestesia 2 Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino- Ospedale Molinette
    Scarica il curriculum
  • PM
    Dott. Paolo Marin
    Dirigente medico presso Presidio Ospedaliero di Albenga
    Scarica il curriculum

Docente

  • RB
    Dott. Roberto Balagna
    Direttore S.C. Anestesia 2 Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino- Ospedale Molinette
    Scarica il curriculum
  • SB
    Dott. Simone Bazurro
    Dottorando di ricerca in Chirurgia traslazionale presso Università di Genova
    Scarica il curriculum
  • CF
    Dott. Costantino Fontana
    Col.me UOC Anestesia e Terapia Intensiva del Policlinico Militare di Roma
    Scarica il curriculum
  • VV
    Dott. Valter Verna
    Direttore di Dipartimento dell’Area Diagnostica e dei Servizi dell’ASL CN 2
    Scarica il curriculum

Moderatore

  • PM
    Dott. Paolo Marin
    Dirigente medico presso Presidio Ospedaliero di Albenga
    Scarica il curriculum
  • FM
    Dott. Franco Marinangeli
    Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi dell'Aquila
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno