RES ECM

IMPLEMENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA CLINICA “USO DEI FARMACI VASOPRESSORI E INOTROPI”: ESPERIENZE E MODELLI

Corso RES
event logo

Dal 29-09-2021 al 29-09-2021
  • Fine iscrizione: 22-09-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 2
  • Accreditato il: 28-06-2021
  • Crediti ECM: 2.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 329768
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

Presentazione

Sebbene molti dei farmaci vasopressori siano in uso sin dagli anni ’40, le modalità del loro corretto utilizzo nei pazienti critici manca di un supporto basato su evidenze scientifiche forti. Pochi studi clinici controllati sono stati condotti per confrontare i vari farmaci tra loro e verificare il miglioramento dell’outcome dovuto al loro utilizzo. SIAARTI ha prodotto un documento basato sulla revisione sistematica della letteratura e consensus di esperti con lo scopo di fornire indicazioni per l’utilizzo clinico dei farmaci vasoattivi e inotropi in una popolazione selezionata di pazienti con shock settico e shock cardiogeno.

Scopo dell’incontro è quello di analizzare l’implementazione nella pratica clinica dei processi e protocolli proposti nel documento attraverso un confronto delle esperienze nella vita reale.

Programma

Moderatore: Stefano Romagnoli

 

Ore 15:00 - 15:10 Introduzione e obiettivi dell’incontro
Vittorio Pavoni

 

Ore 15:10 - 15:30 Riassunto della Buona Pratica Clinica SIAARTI “Uso dei farmaci vasopressori e inotropi nel paziente critico” e pubblicazione correlata
Sabino Scolletta

 

Ore 15:30 - 15:45 Implementazione della Buona Pratica Clinica SIAARTI “Uso dei farmaci vasopressori e inotropi nel paziente critico”, linee guida e dati della Survey
Fabio Guarracino

 

Ore 15:45 - 16:45 Esperienze locali relative all’implementazione del documento: approccio diagnostico, monitoraggio e utilizzo dei farmaci sui pazienti in shock cardiogenico e settico
Francesco Forfori, Stefano Romagnoli

 

Ore 16:45 - 17:00 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario on-line con risposte multiple

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum
  • lt
    Prof. Luigi Tritapepe
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma
    Scarica il curriculum

Docente

  • FF
    Dott. Francesco Forfori
    Professore associato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
    Scarica il curriculum
  • FG
    Dott. Fabio Guarracino
    Direttore Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Cardiotoracovascolare presso Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Scarica il curriculum
  • VP
    Dott. Vittorio Pavoni
    Professore presso Università di Firenze
    Scarica il curriculum
  • SR
    Dott. Stefano Romagnoli
    Professore Ordinario Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi- Firenze
    Scarica il curriculum
  • SS
    Dott. Sabino Scolletta
    Professore associato presso l'Università di Siena
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di