La quarta edizione del Pain Update avrà come tema principale Il dolore osterarticolare e il dolore rachideo.
L'osteoartrosi è una malattia degenerativa multifattoriale, per lo più a progressione lenta e principalmente non infiammatoria delle articolazioni sinoviali. L’osteoartrosi è la patologia muscoloscheletrica più comune in tutto il mondo che impatta significativamente sui sistemi sanitari, economici e sociali.
Sono state studiate e introdotte nella pratica clinica diverse terapie per migliorare l'assistenza, la qualità della vita e il sollievo dal dolore per i pazienti con osteoartrosi. Gli approcci terapeutici si sono rivolti principalmente ai sintomi e hanno cercato di agire sulle caratteristiche strutturali dei tessuti articolari.
Attualmente, la sostituzione dell'articolazione con una protesi artificiale è la misura più efficace per migliorare la sensazione del dolore e la qualità della vita nei pazienti. Lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici mirati ai processi degenerativi e infiammatori della cartilagine, nella sinovia o nell'osso, richiede una profonda comprensione dello stato di malattia di questi tessuti articolari al momento dell'intervento. È fondamentale attivare le terapie nelle fasi iniziali della malattia, prima di importanti alterazioni strutturali e funzionali nell'unità osteocondrale, per impedire l’insorgenza del dolore cronico postoperatorio.
Altra tematica del Pain Update sarà il dolore cronico low back pain e Il ruolo della terapia chirurgica, farmacologica e delle tecniche invasive nel Low Back Pain e nella Failed Back Surgery Syndrome.
Il Pain Update vuole essere un momento di riflessione e di confronto sulle tecniche della gestione del dolore acuto perioperatorio (gestione multimodale, tecniche locoregionali ecoguidate, trattamento farmacologico sistemico) e sulla gestione del dolore cronico postoperatorio (gestione farmacologica, tecniche ecoguidate, stimolazione midollare e radiofrequenze) nel paziente con dolore osteoarticolare e dolore rachideo.
FAD ECM
PAIN UPDATE 2021
Corso FAD

- Inizio iscrizioni: 21-07-2021
- Fine iscrizione: 15-11-2021
- Posti liberi: 317
- Accreditato il: 14-07-2021
- Crediti ECM: 13.0
- Ore formative: 13h
- Codice Evento: 329137
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Dolore cronico osteoarticolare: l'impatto socio-sanitario
MODERATORI: Vito Torrano, Roberta Monzani
Il registro italiano artroprotesi (Riap): uno strumento di miglioramento
Paola Laricchiuta
Il dolore osteoarticolare: le dimensioni del problema e l'impatto sui sistemi socio-sanitari
Paolo Parente
La Value Based Healthcare nel Contesto della Cronicità
Alice Borghini
La gestione territoriale del paziente con dolore cronico osteoarticolare
Pierangelo Lora Aprile
Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
Sessione 1 - L'osteoartrosi
MODERATORI: Astrid U. Behr, Gianluca Russo
I meccanismi fisiopatologici dell’osteoartrite
Orazio De Lucia
I meccanismi fisiopatologici del dolore nell’osteoartrite
Andrea Fanelli
Il ruolo dell'imaging: relazione tra danno articolare e dolore?
Fabrizio Calliada
Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
Sessione 2 - L'osteoartrosi
MODERATORI: Astrid U. Behr, Gianluca Russo
Le caratteristiche cliniche del dolore nell’osteoartrite: la diagnosi algologica
Cesare Bonezzi
La gestione farmacologica del dolore nell'osteoartrite
Arturo Cuomo
Il ruolo della terapia Fisica nel Paziente con Dolore Cronico Osteoarticolare
Marco Di Gesù
Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
L’osteoartrosi dell’arto inferiore: la gestione perioperatoria e la prevenzione della transizione acuto-cronico
MODERATORI: Alberto Manassero, Andrea Ambrosoli
Quando ricorrere all’intervento chirurgico e quale tecnica chirurgica
Dario Capitani
La gestione del dolore cronico nella protesi dell’arto inferiore: terapia farmacologica, infiltrativa ed interventistica mini-invasiva
Gaetano Terranova
La prevenzione della Transizione acuto-cronico: i fattori di rischio e nuovi percorsi di gestione perioperatoria
Dario Bugada
Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
Letture magistrali
DISCUSSANT: Andrea Fanelli, Gianluca Cappelleri
Does neuraxial Anaesthesia influence perioperative outcomes in patients undergoing total hip and knee arthroplasty?
Jiabin Liu
Do regional analgesic techniques influence perioperative outcomes in patients undergoing total hip and knee arthroplasty?
Gabriele Baldini
Live session: Tecniche locoregionali di gestione del dolore postoperatorio in chirurgia protesica
*Live demonstration dalla sala operatoria dell’Ospedale Niguarda
- Blocco Plesso lombare ecoguidato
- Blocco nervo femorale ecoguidato
- Blocco del canale degli adduttori
- Ipack block
- Blocco nervo sciatico ecoguidato
- Peng Block
Gianluca Russo, Vito Torrano, Romualdo Del Buono, Andrea Tinnirello
Sessione 1 – Il dolore rachideo
MODERATORI: Alberto Manassero, Paolo Notaro
L’impatto biopsicosociale del dolore cronico nel paziente con Low back pain
Mery Paroli
La definizione clinica del paziente con Low Back pain
Giuliano Lo Bianco
Il ruolo della terapia chirurgica nel Low Back Pain e nella Failed Back Surgery Syndrome
Pietro Domenico Giorgi
Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
Sessione 2 – Il dolore rachideo
MODERATORI: Alberto Manassero, Paolo Notaro
Da Failed back Surgery Syndrome (FBSS) al Persistent Spinal Pain Syndrome (PSPS): inquadramento diagnostico
Laura Demartini
La gestione anestesiologica e analgesica perioperatoria
Daniela Ghisi
La terapia interventistica: Neuroablazione ed Epidurolisi Endoscopica
Paolo Grossi
Indicazione e limitazioni ed aspetti biopsicosociali della Neuromodulazione Spinale
Giuliano Lo Bianco
Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
Workshop pratico dolore cronico
*Live demonstration dall’ambulatorio dell’Ospedale di Lodi
Tecniche invasive nel dolore cronico:
- La visita algologica nel paziente con osteoartrosi
- Infiltrazione ecoguidate anca
- Infiltrazione ecoguidate ginocchio
- Infiltrazione ecoguidata faccette articolari
Tecniche invasive:
- Tecniche neurolesive ecoguidate
- Neurolisi con radiofrequenze nervi genicolati
- Neurolisi con crioablazione nervi genicolati
- Peridurale lombare
- Neurostimolazione periferica
- Neurostimolazione midollare
Gianluca Russo, Paolo Maniglia, Gaetano Terranova, Mario Palazzo, Andrea Tinnirello
Informazioni
Obiettivo formativo
21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Mezzi tecnologici necessari
Dotazione Hardware:
- Personal computer/tablet/smartphone
- Casse audio
Dotazione Software:
- Browser aggiornato
- Adobe Acrobat Reader
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GRDott. Gianluca RussoDirigente Medico presso Azienda Ospedaliera della Provincia di LodiScarica il curriculum
-
VTDott. Vito TorranoDirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' GrandaScarica il curriculum
Docente
-
GB
-
CBDott. Cesare BonezziResponsabile Scientifico del Centro di Terapia del Dolore presso Salvatore Maugeri Foundation
-
ABDott.ssa Alice BorghiniAttualmente lavora presso il Laboratorio di Management e Salute, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
-
DBDott. Dario BugadaMedico Anestesista presso ASST Papa Giovanni XXIII, BergamoScarica il curriculum
-
FCProf. Fabrizio CalliadaDirettore dell’Istituto di Radiologia dell’Università degli Studi di Pavia, I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo Pavia
-
ACDott. Arturo CuomoDirettore presso l'Istituto Nazionale dei Tumori - Fondazione "G. Pascale" di NapoliScarica il curriculum
-
ODDott. Orazio De LuciaDirigente Medico Reumatologo A.O. Istituto Ortopedico Gaetano Pini
-
RDDott. Romualdo Del BuonoAnestesista presso ASST Gaetano Pini-CTO
-
LDDott. Laura DemartiniDirigente medico presso l’Unità di Terapia del Dolore della Fondazione Salvatore MaugeriScarica il curriculum
-
MDDott. Marco Di GesùResponsabile dell’Ambulatorio di Medicina Fisica e Riabilitazione del Poliambulatorio Mya Salute a Palermo.
-
AFDott. Andrea FanelliDirigente Medico presso Policlinico Sant’Orsola - BolognaScarica il curriculum
-
DGDott. Daniela Elena Francesca GhisiDirigente medico presso Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna
-
PGDott. Pietro Domenico GiorgiResponsabile del Centro di Chirurgia Vertebrale traumatica e degenerativa presso l’Ospedale Niguarda di Milano.
-
PGDott. Paolo Angelo GrossiSpecializzato nelle Tecniche di Trattamento del Dolore. È Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore dal 1977.
-
LJDott. Liu JiabinHospital for Special Surgery, New York
-
PLDott.ssa Paola LaricchiutaRicercatore presso Istituto Superiore di Sanità
-
GLDott. Giuliano Lo BiancoSpecialista in Anestesia/Terapia del dolore vertebrale e articolare, Ozonoterapia, interventistica percutanea radio ed eco-guidata
-
PLDott. Pierangelo Lora AprileMedico di Medicina Generale in Medicina di Gruppo, Azienda sanitaria di Brescia
-
PMDott. Paolo ManigliaDirettore di Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Anestesia e Rianimazione
-
AMDott. Alberto MeroniDirigente medico presso Ospedale Niguarda di Milano
-
MPDott. Mario PalazzoMedico Anestesista specializzato in Terapia del Dolore
-
AP
-
PPDott. Paolo ParenteDirigente Medico in Direzione Strategica Azienda Sanitaria Locale Roma 1.
-
MPDott.ssa Mery ParoliSpecialista presso l’unità operativa di terapia antalgica e cure palliative dell’azienda ospedaliero universitaria pisana.
-
GRDott. Gianluca RussoDirigente Medico presso Azienda Ospedaliera della Provincia di LodiScarica il curriculum
-
GTDott. Gaetano TerranovaDirigente medico di primo livello presso A.S.S.T. G. Pini Dipartimento di Anestesia e RianimazioneScarica il curriculum
-
ATDott. Andrea TinnirelloResponsabile F.F. U.O.C Anestesia e terapia antalgica presidio di Iseo presso ASST FranciacortaScarica il curriculum
-
VTDott. Vito TorranoDirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' GrandaScarica il curriculum
Moderatore
-
AA
-
ABDott.ssa Astrid Ursula BehrDirigente Medico presso Azienda ULSS 6 Euganea di Camposampiero (PD)Scarica il curriculum
-
GCDott. Gianluca CappelleriDirigente medico anestesista presso Istituto Humanitas Gavazzeni, Bergamo.Scarica il curriculum
-
AMDott. Alberto ManasseroDirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera “S. Croce e Carle” di CuneoScarica il curriculum
-
RMDott. Roberta MonzaniResponsabile Day Hospital Chirurgico presso Istituto Clinico Humanitas MilanoScarica il curriculum
-
PNDott. Paolo NotaroDal 1990 lavora presso l’ Anestesia e Rianimazione 2 dell'Ospedale Niguarda. Dirige la Terapia del Dolore dal 2007.
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Infermiere
-
Infermiere