Presentazione

Negli ultimi venti anni, l’interesse verso l’anestesia ortopedica ha subito un interesse crescente, determinato da molteplici fattori, tra cui : l’invecchiamento della popolazione di pazienti, i miglioramenti  nell'applicazione delle tecniche di anestesia locoregionale, una maggiore domanda di chirurgia sostitutiva articolare e progressi nei materiali biocompatibili, nelle apparecchiature di imaging e nelle tecnologie computerizzate.

 Sebbene negli ultimi decenni siano stati esplorati diversi approcci in ambito di anestesia in ortopedia, le complicanze anestesiologiche non sono ancora ben risolte.  Risulta pertanto fondamentale saperle riconoscere, gestire e trattare.

I risultati ottimali in chirurgia ortopedica dipendono in larga misura dalla comprensione da parte dell'anestesista degli aspetti tecnici della procedura, incluse problematiche di posizionamento intraoperatorio, potenziali complicanze peri-operatorie e obiettivi e requisiti riabilitativi postoperatori. 

La scelta dell’approccio anestesiologico più appropriato diventa quindi fondamentale per migliorare ed ottimizzare l’ outcome del paziente.              

Si comprende così l’importanza di progetti finalizzati al miglioramento della gestione dei malati con un impiego corretto delle risorse e con un livello comunicativo adeguato multidisciplinare.

Programma

Ore 08:45 - 09:15 Registrazione dei partecipanti


SESSIONE 1

Moderatori: Astrid Ursula Behr, Alberto Momoli


Ore 09:15 - 09:35 Impatto della Prehabilitation sulle complicanze post-operatorie
Gianluca Cappelleri


Ore 09:35 – 09:55 Controversie nella chirurgia dell'anca
Stefano Giaretta


Ore 09:55 - 10:15 Linee guida PROSPECT e chirurgia dell’anca: cosa è più indicato scegliere?
Dario Bugada


Ore 10:15 – 10:55 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty della sessione

 


SESSIONE 2

Moderatori: Fabio Baratto, Silvia Pini


Ore 10:55 - 11:15 Chirurgia protesica di ginocchio: passato presente e futuro
Alberto Momoli


Ore 11:15 - 11:35 Gestione anestesiologica: un protocollo “su misura”
Matteo Bussola


Ore 11:35 - 11:55 Inpatient o Outpatient?
Alberto Manassero


Ore 11:55 – 12:15 Paziente Fragile e approccio multimodale
Paolo Gasparinetti


Ore 12:15 - 12:45 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty della sessione


Ore 12:45 - 14:00 Pausa

 


SESSIONE 3

Moderatori: Vinicio Danzi, Antonio Berizzi


Ore 14:00 - 14:20 Controversie nella chirurgia di spalla: lateral position o beach-chair?
Gian Mario Micheloni


Ore 14:20 - 14:40 Beach-chair position ed ipotensione controllata: impatto sull’ ossigenazione cerebrale e sull’esito neurocomportamentale
Valentina Alberti


Ore 14:40 - 15:00 ALR a risparmio del N. Frenico
Gian Mario Parise


Ore 15:00 - 15:30 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty della sessione

 


SESSIONE 4

Ore 15:30 - 17:30 HOT TOPICS:


Ore 15:30 - 16:30 Round Table - Hot topic 1
Enhanced recovery after surgery (ERAS): una degenza più breve può avere un impatto sulle complicanze postoperatorie e sulla riammissione dopo un intervento di chirurgia protesica?
Valentina Alberti, Antonio Berizzi


Ore 16:30 - 17:30 Round Table - Hot topic 2
Responsabilità medico-legali: cosa dobbiamo sapere per evitare le controversie in chirurgia ortopedica No-go decision in chirurgia ortopedica: cause ed implicazioni
Giuseppe Carlo Grande, Antonio Berizzi


Ore 17:30 - 18:00 Conclusioni
Valentina Alberti, Astrid Ursula Behr

Informazioni

Obiettivo formativo

29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario a risposta multipla on-line

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • VA
    Dott. Valentina Alberti
    Dirigente medico presso ULSS 8 Berica - Ospedale S. Bartolo di Vicenza
    Scarica il curriculum
  • AB
    Dott.ssa Astrid Ursula Behr
    Dirigente Medico presso Azienda ULSS 6 Euganea di Camposampiero (PD)
    Scarica il curriculum

Docente

  • VA
    Dott. Valentina Alberti
    Dirigente medico presso ULSS 8 Berica - Ospedale S. Bartolo di Vicenza
    Scarica il curriculum
  • FB
    Dott. Fabio Baratto
    Direttore di unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione Ospedali Riuniti Padova Sud
    Scarica il curriculum
  • AB
    Dott.ssa Astrid Ursula Behr
    Dirigente Medico presso Azienda ULSS 6 Euganea di Camposampiero (PD)
    Scarica il curriculum
  • AB
    Prof. Antonio Berizzi
    Professore associato presso Clinica Ortopedica Traumatologica, Università degli studi di Padova
    Scarica il curriculum
  • DB
    Dott. Dario Bugada
    Medico Anestesista presso ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
    Scarica il curriculum
  • MB
    Dott. Matteo Bussola
    Dirigente medico di Anestesia e Rianimazione, Ospedale Ca' Foncello
    Scarica il curriculum
  • GC
    Dott. Gianluca Cappelleri
    Dirigente medico anestesista presso Istituto Humanitas Gavazzeni, Bergamo.
    Scarica il curriculum
  • VD
    Dott. Vinicio Danzi
    Direttore di Anestesia, Rianimazione, e Terapia Intensiva, ULSS 8 Berica Vicenza
    Scarica il curriculum
  • PG
    Dott. Paolo Gasparinetti
    Dirigente Medico di I livello, AULSS 8 BERICA
    Scarica il curriculum
  • SG
    Dott. Stefano Giaretta
    Medico Chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia
    Scarica il curriculum
  • GG
    Dott. Giuseppe Carlo Grande
    Avvocato presso Studio legale Grande, Università degli studi di Bologna
    Scarica il curriculum
  • AM
    Dott. Alberto Manassero
    Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera “S. Croce e Carle” di Cuneo
    Scarica il curriculum
  • GM
    Dott. Gian Mario Micheloni
    Specialista ortopedico presso l’Ospedale Policlinico di Modena - AOU Modena
    Scarica il curriculum
  • AM
    Dott. Alberto Momoli
    Direttore UOC Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale Civile di San Bortolo di Vicenza
    Scarica il curriculum
  • GP
    Dott. Gian Mario Parise
    Anestesista-Rianimatore presso Azienda Ospedaliera di Padova
  • SP
    Dott.ssa Silvia Pini
    Dirigente Medico I° livello presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia - Azienda ULSS 6 Euganea
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Ortopedia e traumatologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di