• Provider

Presentazione

La gestione delle Vie Aeree Difficili (VAD) rimane ancora oggi una criticità di rilievo nella gestione anestesiologica del paziente in ogni settore di intervento.

L’update della letteratura scientifica vede lo sviluppo continuo e proposte di nuove modifiche agli algoritmi già in uso da tempo. Nel frattempo l’innovazione tecnologica ha una tale rapidità che spesso la fase organizzativa e l’evoluzione della competenza clinica stentano a rimanere al passo.

La necessità di contestualizzare la formazione al sistema complesso in cui si agisce, al case mix locale ed ai team operativi stessi, prende sempre più piede e si traduce in una maggiore attenzione a comprendere le ragioni dell’errore umano ed alle competenze non tecniche. Tra gli strumenti vincenti su questi percorsi di safety clinica la formazione è essenziale e, in particolare, quella basata sulla simulazione ad alta fedeltà.

Le tecniche formative adottate durante il corso permettono anche una valutazione più attenta e puntuale della clinical competence acquisita permettendo ad ogni singolo partecipante di misurarsi con i problemi clinici ed il decision making diagnostico-terapeutico.

L’obiettivo del corso è quello di dare modo ai colleghi, anche esperti sulle tecniche di gestione delle vie aeree, di misurarsi con le nuove acquisizioni tecnologiche del settore e con scenari clinici più o meno complessi, sia in condizioni elettive che in situazioni cliniche di emergenza ambientate nei vari contesti di lavoro che impongono attenzione alle competenze non tecniche.

Il Corso è rivolto principalmente ad Anestesisti Rianimatori con un bagaglio già consolidato di esperienza alle spalle e che abbiano già acquisito i principi della gestione VAD in corsi teorico-pratici “di base”.

Programma

Ore 8.30-8.45 Registrazione dei partecipanti e analisi del Job Profile inviato on-line.

Questionario preliminare di apprendimento.

 

Ore 8.45-9.00 Saluti iniziali (Maurizio Berardino, Roberto Balagna)

 

Ore 9.00-9.30 PRESENTAZIONE DELLE FINALITÀ DEL CORSO E DEL TEAM DIDATTICO

(Ida Di Giacinto, Massimiliano Sorbello)

 

ORE 9.30-10.10 -  LA SIMULAZIONE AD ALTA FEDELTÀ E IL CRISIS RESOURCE MANAGEMENT: IMPARARE DAGLI ERRORI COMPORTAMENTALI RIPRODOTTI NEGLI SCENARI CLINICI

(Davide Colombo)

 

ORE 10.10-10.30 DESCRIZIONE DEL MANICHINO E DELLE SUE FUNZIONALITÀ

(Davide Colombo)

 

ORE 10.30-11.00 LINEE GUIDA SIAARTI – GESTIONE DELLE VIE AEREE DIFFICILI E AGGIORNAMENTO DEGLI ALGORITMI DECISIONALI

(Massimiliano Sorbello)

 

Ore 11.00-17.00- SETTING SIMULAZIONE AD ALTA FEDELTÀ (sessione interattiva)

 

  • ANESTESIA: SCENARI, CRM, ANALISI E SKILLS TEORICI FRONTALI
  • TERAPIA INTENSIVA: SCENARI, CRM, ANALISI E SKILLS TEORICI FRONTALI
  • EMERGENZA: SCENARI, CRM, ANALISI E SKILLS TEORICI FRONTALI

 

Tutor: Ida Di Giacinto, Massimiliano Sorbello, Davide Colombo, Giulio Frova, Gerardo Cortese, Clelia Esposito, Stefano Falcetta

 

Ore 13.00-14.00 Pausa

 

Ore 17.00-17.30 CONCLUSIONI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI

Ida Di Giacinto, Massimiliano Sorbello

 

17.30 _Test Ecm con esame pratico

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Esame pratico

Informazioni

Il corso "Gestione delle vie aeree: competenze, skill tecniche e fattore umano" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Gestione delle vie aeree" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Gestione delle vie aeree" è così articolato:

Level 1 (obbligatorio):

  • FAD 

Level 2 (obbligatorio solo per medici in formazione ma aperto anche a specialisti):

  • Gestione delle vie aeree – Corso Base 

Level 3 (obbligatorio uno dei seguenti corsi):

  • Endoscopia Flessibile nella gestione della via aerea
  • High Tech Airway Skills
  • La gestione delle vie aeree in età pediatrica

Level 4 (obbligatorio):

  • Gestione delle vie aeree: competenze, skill tecniche e fattore umano

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Dal 27 al 29 novembre 2019 si terranno i 3 giorni delle vie aeree a Torino con il seguente calendario:

  • 27 novembre:

- Gestione delle vie aeree – Corso Base

- La gestione delle vie aeree in età pediatrica

  • 28 novembre:

- La gestione delle vie aeree in età pediatrica

- High Tech Airway Skills

  • 29 novembre:

- Endoscopia Flessibile nella gestione della via aerea

- Gestione delle vie aeree: competenze, skill tecniche e fattore umano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno