RES ECM

TECNICHE DI BLOOD PURIFICATION IN TERAPIA INTENSIVA – LEVEL 2

Corso RES

Dal 18-02-2022 al 18-02-2022
  • Fine iscrizione: 17-02-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 2
  • Accreditato il: 16-12-2021
  • Crediti ECM: 8.9
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 340864
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Prezzo evento € 270.00 Prezzo soci SIAARTI € 170.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 120.00

Presentazione

La terapia sostitutiva renale continua nell'unità di terapia intensiva richiede un addestramento dedicato e un processo educativo che includa approcci teorici e pratici. A tal fine, uno degli obiettivi più importanti è quello di raggiungere una durata accettabile del circuito senza complicanze per il paziente. La terminologia utilizzata per descrivere le diverse modalità di RRT è spesso confusa e in continua evoluzione, pertanto, l’utilizzo di una corretta nomenclatura è utile per raggiungere un linguaggio condiviso tra tutte le parti coinvolte per facilitare la comprensione, il progresso e la diminuzione degli eventi avversi correlati all'errore di comunicazione.

L'efficacia di una terapia sostitutiva renale può essere manipolata dalla scelta della modalità, dalla clearance dei soluti, ma anche dalle caratteristiche dei filtri e delle membrane. Una corretta terapia dipende dalla scelta dell’accesso vascolare e da un corretto funzionamento del circuito extracorporeo, un adeguamento dell’apporto nutrizionale e della terapia farmacologica necessaria. Tale trattamento non è esente da complicanze, che dovrebbero essere prevenute ove possibile o trattate tempestivamente. Si comprende così l’importanza dei progetti focalizzati sulla corretta gestione della terapia sostitutiva renale basati su specifiche competenze e processi di comunicazione adeguati, al fine di evitare eventi avversi e l’utilizzo inappropriato delle risorse. 

Obbiettivi del corso base sono: trasmettere le indicazioni delle recenti linee guida AKI KDIGO e far conoscere a tutti i partecipanti le principali tecniche di RRT, il timing di inizio e sospensione, le modalità di anticoagulazione e le principali complicanze, in modo da permettere ai partecipanti di programmare in sicurezza un trattamento di RRT in area critica.

Programma

Ore 08:30 - 09:00 Registrazione partecipanti

 

Ore 09:00 - 09:30 Acute Kidney Injury (AKI)
Laura Zeppilli

 

Ore 09:30 - 10:00 Concetti di terapia sostitutiva renale
Vincenzo Pota

 

Ore 10:00 - 10:30 Nomenclatura e modalità della CRRT
Gianluca Villa

 

Ore 10:30 - 11:45 Indicazioni e timing di inizio della CRRT
Zaccaria Ricci

 

Ore 11:45 - 12:15 Anticoagulazione nella CRRT
Santo Morabito

 

Ore 12:15 - 13:00 Timing e criteri di sospensione della CRRT
Zaccaria Ricci

 

Ore 13:00 - 14:00 Pausa

 

Ore 14:00 - 14:30 Complicanze clinico-tecniche
Silvia De Rosa

 

Ore 14:30 - 14:45 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty

 

Ore 14:45 - 18:00 WORKSTATION:

Ogni postazione prevede descrizione dettagliata dell’utilizzo della tecnologia così da rendere i discenti competenti ai fini dell’utilizzo pratico. I partecipanti si dividono in gruppi e ruotano attorno alle postazioni. 

 

WORKSTATION I

Filtri E Membrane. Emofiltro, Diafiltro, Sorbente, Membrana High-Flux E Low-Flux, Membrana High Cut-Off.
Gianluca Villa

        

WORKSTATION II

Il Dialisato E Liquidi Di Sostituzione. Tipologia E Scelta Di Dialisato, Liquido Di Sostituzione E Gestione Degli Eventuali Disturbi Elettrolitici E Dell’equilibrio Acido-Base.
Fiorenza Ferrari        

 

WORKSTATION III

Set-Up Crrt Machine. Priming, Fase Di Attacco, Mantenimento E Sospensione.
Vincenzo Pota

 

WORKSTATION IV

Principali allarmi e troubleshootings. Identificazione e gestione di problemi e complicanze associati alle procedure CRRT.
Silvia De Rosa

 

WORKSTATION V

Casi clinici sull'utilizzo del citrato:

- Caso n.1: Citrato e Sepsi

- Caso n.2: Modalità della CRRT con citrato

- Caso n.3: Un prelievo inaccurato

Zaccaria Ricci

 

Ore 18:00 - 18:20 Conclusioni
Laura Zeppilli, Silvia De Rosa, Vincenzo Pota

Informazioni

Obiettivo formativo

29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment

Procedure di valutazione

Test a risposta multipla on-line

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Tecniche di blood purification in terapia intensiva - Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Blood purification in terapia intensiva" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Blood purification in terapia intensiva" è così articolato:

  • FAD - Blood purification in terapia intensiva - Level 1 (obbligatorio)
  • RES - Tecniche di blood purification in terapia intensiva - Level 2 (obbligatorio)
  • RES - Tecniche di blood purification in terapia intensiva - Level 3 (obbligatorio)

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • SD
    Dott. Silvia De Rosa
    Università di Trento
    Scarica il curriculum
  • sm
    Dott. Santo Morabito
    Dirigente medico presso Policlinico Umberto I
    Scarica il curriculum
  • VP
    Dott. Vincenzo Pota
    Ricercatore Universitario - Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
    Scarica il curriculum
  • ZR
    Dott. Zaccaria Ricci
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
    Scarica il curriculum
  • GV
    Dott. Gianluca Villa
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
    Scarica il curriculum
  • LZ
    Dott. Laura Zeppilli
    Dirigente Medico presso UOSD Dialisi, AOU Policlinico Umberto I - Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Nefrologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di