1° giorno – 30 giugno 2022
09.30-10.30 Registrazione partecipanti
10.30-11.00 Saluti iniziali
Antonino Giarratano
Sessione 1 - Stroke
Moderatori: Marina Munari, Santi Maurizio Raineri
11:00-11.15 Strategie di trattamento in pronto soccorso. A chi? Come? Quando?
Danilo Toni
11:15-11.30 L’imaging in fase acuta. Serve qualcosa di più?
Enrico Fainardi
11:30-11.45 Trattamento endovascolare. Cosa c’è di nuovo?
Stefano Vallone
11:45-12.00 Il paziente con stroke in terapia intensiva: indicazioni e limiti
Anselmo Caricato
12:00-12.15 C’è un ruolo per la craniotomia decompressiva?
Domenico Gerardo Iacopino
12:15-12.30 Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
12.30-14.00 Pausa
Sessione 2 - Focus sulla traumatologia cranica
Moderatori: Carlo Alberto Castioni, Tullio Cafiero
14:00-14.15 Il trattamento extraospedaliero del trauma cranico grave
Carlo Coniglio
14:15-14.30 Come vorrei che funzionasse la mia rete hub and spoke: strategie e percorsi di cura
Angelo Gratarola
14:30-14.45 Indagini diagnostiche in acuto: cosa chiedere al radiologo
Giacomo Cester
14:45-15.00 Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
Sessione 3 - Quando il trauma cranico non è isolato
Moderatori: Marina Munari
15:00-15.15 Il mio paziente con trauma cranico ha un trauma toracico associato
Chiara Robba
15:15-15.30 Il mio paziente con trauma cranico ha una lesione cardio-vascolare
Paolo Gritti
15:30-15.45 La mia paziente con trauma cranico è gravida
Maurizio Berardino
15:45-16.00 Il trauma cranico nel paziente politraumatizzato: raccomandazioni dalla World Society of Emergency Surgery (WSES) Consensus Conference
Edoardo Picetti
16:00-16.15 Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
16.15-16.45 Pausa
I “Do’s and Don’ts” del management in terapia intensiva: less is more?
Moderatori: Chiara Robba, Gianluigi Zona
16:45-17.00 La sedazione e le sue finestre: quando, come e a chi?
Fabio Silvio Taccone
17:00-17.15 Fluidoterapia e terapia osmolare: quali target e perché
Mauro Oddo
17:15-17.30 L’ipertensione intracranica è un problema per i nostri pazienti?
Gianluigi Morello
17:30-17.45 Il monitoraggio invasivo e non invasivo dell’intracranial pressure (ICP): Time-is-Brain, can we save time?
Frank Rasulo
17:45-18.00 Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
2° giorno – 01 luglio 2022
08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti
Sessione 1 – A four-expert brainstorm discussion on Consciousness and Coma: If Plum and Posner were here today
Moderatori: Frank Rasulo
09:00-09.20 Curing Coma Campaign
Frank Rasulo
09:20-09.40 Becoming AWARE of Consciousness: where it all started
Nicola Latronico
09:40-10.00 Uncovering Consciousness: what tools do we have?
Mauro Oddo
10:00-10.20 Tough decision making: facing the black swan
Fabio Silvio Taccone
10:20-10.40 Where are we today? Time for reappraisal?
Jan Claassen
10:40-11.00 Valutazione delle risposte della platea da parte degli esperti
Faculty della sessione
11:00-11.15 Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
11.15-11.45 Pausa
Sessione 2 – Focus sulla traumatologia cranica
Moderatori: Carlo Bortolotti
11:45-12.00 Quando c’è bisogno del “more”. Le terapie di terzo livello: quando, come e a chi?
Tommaso Zoerle
12:00-12.15 Cosa può dirci la neurofisiologia
Antonello Grippo
12:15-12.30 Cosa può dirci l’imaging
Cesare Gagliardo
12:30-12.45 La craniectomia decompressiva: il parere del chirurgo
Corrado Iaccarino
12:45-13.00 Le scelte di fine vita in traumatologia cranica
Marco Vergano
13:00-13.15 Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
13.15-14.30 Pausa
Sessione 3 – Lettura magistrale
Moderatore: Antonino Giarratano
14.30-15.00 I’ll be back: l’importanza del follow-up nel paziente con Irradiazione Corporea Totale (TBI)
Nicola Latronico
15.00-15.15 Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
Sessione 4 – Il trauma cranico grave oltre la Terapia Intensiva
Moderatori: Anselmo Caricato
15:15-15.30 Applicare l’Evidence Based Medicine in traumatologia cranica: è tutto oro quel che luccica?
Andrea Cortegiani
15:30-15.45 Cosa ne è derivato dai dati CREACTIVE
Guido Bertolini
15:45-16.00 Trauma cranico e neurodegenerazione: implicazioni per nuove strategie terapeutiche
Elisa Roncati Zanier
16:00-16.15 Neuroriabilitazione nel trauma cranico: intervento precoce e outcome a lungo termine
Giulia Letizia Mauro, Dalila Scaturro
16:15-16.30 Quale reinserimento sociale
Maria Grazia Carlone
16:30-16.45 Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione