AVVISO IMPORTANTE

La data dell'evento è stata modificata.
Il congresso si terrà il giorno 30 giugno + 01 luglio 2022.

Promozione doppia iscrizione: Congresso NEURONS 2022 + corso precongressuale MINIMO NICU - clicca qui per iscriverti a un costo agevolato!

Presentazione

Le patologie cerebrovascolari acute e la patologia traumatica, responsabili di elevata mortalità e disabilità, rappresentano una sfida complessa e impegnativa sia per il management sanitario che per il loro impatto sociale.

La tempo-dipendenza del danno tessutale delle cerebrolesioni acute implica che la precocità della diagnosi, l’appropriatezza terapeutica e la stima prognostica siano presupposti essenziali per potenziare le possibilità di un outcome quanto più favorevole non solo in termini di sopravvivenza, ma soprattutto di qualità di vita.

Dal soccorso territoriale alle prime fasi intraospedaliere, dalle procedure interventistiche alle cure intensive fino ai percorsi riabilitativi, nell’intero processo di cura sono coinvolte figure professionali altamente specialistiche in grado di agire in sinergia e collaborazione.  In tale contesto fondamentale è l’approccio multimodale del neuromonitoraggio per meglio interpretare le reali condizioni cerebrali e per la valutazione del trattamento terapeutico del paziente, specialmente in terapia intensiva, tema che sarà oggetto di discussione e di approfondimento nel corso del Congresso.

Il Congresso NEURONS vuole, quindi, presentarsi come una piattaforma multidisciplinare di confronto fra specialisti di neuro-emergenze dove approfondire conoscenze di base, condividere strategie e innovazioni diagnostico-terapeutiche, ampliare i confini di interazione fra competenze diverse e delineare programmi di ricerca futuri.

Lo stroke ischemico e il trauma cranico saranno i topic delle sessioni principali che verranno approfonditi da autorevoli relatori mediante review delle più recenti conoscenze e aggiornamenti sulla pratica clinica.

La presenza di esperti cultori di neuroscienze accrescerà il contenuto scientifico del programma attraverso la presentazione di letture magistrali.

Programma

1° giorno

 

09.30-10.30 Registrazione partecipanti

 

10.30-11.00 Saluti iniziali

Antonino Giarratano

 

Sessione 1 - Stroke

 

Moderatori: Marina Munari, Santi Maurizio Raineri, Baldassare Renda

 

11:00-11.15 Strategie di trattamento in pronto soccorso. A chi? Come? Quando?

Ettore Nicolini

 

11:15-11.30 L’imaging in fase acuta. Serve qualcosa di più?

Enrico Fainardi

 

11:30-11.45 Trattamento endovascolare. Cosa c’è di nuovo?

Stefano Vallone

 

11:45-12.00 Il paziente con stroke in terapia intensiva: indicazioni e limiti

Anselmo Caricato

 

12:00-12.15 C’è un ruolo per la craniotomia decompressiva?

Domenico Gerardo Iacopino

 

12:15-12.30 Discussione sui temi della sessione

Faculty della sessione

 

12.30-14.00 Pausa

 

Sessione 2 - Focus sulla traumatologia cranica  

 

Moderatori: Carlo Alberto Castioni, Federico Antonino

 

14:00-14.15 Il trattamento extraospedaliero del trauma cranico grave    

Carlo Coniglio

 

14:15-14.30 Come vorrei che funzionasse la mia rete hub and spoke: strategie e percorsi di cura

Angelo Gratarola

 

14:30-14.45 Indagini diagnostiche in acuto: cosa chiedere al radiologo   

Giacomo Cester

 

14:45-15.00 Discussione sui temi della sessione

Faculty della sessione

 

Sessione 3 - Quando il trauma cranico non è isolato

 

Moderatori: Marina Munari, Francesco Causin

 

15:00-15.15 Il mio paziente con trauma cranico ha un trauma toracico associato

Chiara Robba

 

15:15-15.30 Il mio paziente con trauma cranico ha una lesione cardio-vascolare

Paolo Gritti

 

15:30-15.45 La mia paziente con trauma cranico è gravida

Maurizio Berardino

 

15:45-16.00 Il trauma cranico nel paziente politraumatizzato: raccomandazioni dalla World Society of Emergency Surgery (WSES) Consensus Conference       

Edoardo Picetti

 

16:00-16.15 Discussione sui temi della sessione

Faculty della sessione

 

I “Do’s and Don’ts” del management in terapia intensiva: less is more

 

Moderatori: Frank Rasulo, Gianluigi Zona, Filippo Vitale

 

16:15-16.30 La sedazione e le sue finestre: quando, come e a chi?

Fabio Silvio Taccone

 

16:30-16.45 Fluidoterapia e terapia osmolare: quali target e perché

Mauro Oddo

 

16:45-17.00 L’ipertensione intracranica è un problema per i nostri pazienti?      

Gianluigi Morello

 

17:00-17.15 Il monitoraggio invasivo e non invasivo dell’intracranial pressure (ICP): Time-is-Brain, can we save time?     

Frank Rasulo

 

17:15-17.30 Discussione sui temi della sessione

Faculty della sessione

 

 

2° giorno

 

09.15-09.45 Registrazione dei partecipanti

 

Sessione 1 – A four-expert brainstorm discussion on Consciousness and Coma: If Plum and Posner were here today

 

Moderatori: Frank Rasulo, Innocenza Pernice, Vincenzo Mazzarese

 

09:45-10.00 Curing Coma Campaign

Frank Rasulo

 

10:00-10.15 Becoming AWARE of Consciousness: where it all started

Nicola Latronico

 

10:15-10.30 Uncovering Consciousness: what tools do we have? 

Mauro Oddo

 

10:30-10.45 Tough decision making: facing the black swan

Fabio Silvio Taccone

 

10:45-11.00 Valutazione delle risposte della platea da parte degli esperti

Faculty della sessione

 

11:00-11.15 Discussione sui temi della sessione

Faculty della sessione

 

Sessione 2 – Focus sulla traumatologia cranica  

 

Moderatori: Anna Teresa Mazzeo, Carlo Bortolotti

 

11:15-11.30 Quando c’è bisogno del “more”. Le terapie di terzo livello: quando, come e a chi?

Tommaso Zoerle

 

11:30-11.45 Cosa può dirci la neurofisiologia         

Antonello Grippo

 

11:45-12.00 Cosa può dirci l’imaging

Cesare Gagliardo

 

12:00-12.15 La craniectomia decompressiva: il parere del chirurgo          

Corrado Iaccarino

 

12:15-12.30 Le scelte di fine vita in traumatologia cranica

Marco Vergano

 

12:30-12.45 Discussione sui temi della sessione

Faculty della sessione

 

12.45-14.00 Pausa

 

Sessione 3 – Lettura magistrale

 

Moderatore: Antonino Giarratano, Ettore Panascia, Giovanni Buscema

 

14.00-14.30 I’ll be back: l’importanza del follow-up nel paziente con Traumatic Brain Injury (TBI)

Nicola Latronico

 

14.30-14.45 Discussione sui temi della sessione

Faculty della sessione

 

Sessione 4 – Il trauma cranico grave oltre la Terapia Intensiva

 

Moderatori: Anselmo Caricato, Paolo Murabito

 

14:45-15.00 Applicare l’Evidence Based Medicine in traumatologia cranica: è tutto oro quel che luccica?            

Andrea Cortegiani

 

15:00-15.15 Cosa ne è derivato dai dati CREACTIVE

Guido Bertolini

 

15:15-15.30 Cellule stromali mesenchimali per il trauma cranico: dalla sperimentale alla clinica      

Francesca Pischiutta

 

15:30-15.45 Neuroriabilitazione nel trauma cranico: intervento precoce e outcome a lungo termine

Giulia Letizia Mauro, Dalila Scaturro

 

16:45-16.00 Quale reinserimento sociale   

Maria Grazia Carlone

 

16:00-16.15 Discussione sui temi della sessione

Faculty della sessione

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla on-line

Lingua

Italiano/Inglese

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CC
    Dott. Carlo Alberto Castioni
    Direttore Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione presso IRCCS - ISNB Ospedale Bellaria - Bologna
    Scarica il curriculum
  • MM
    Dott. Marina Munari
    Dirigente medico presaso Azienda Ospedaliera di Padova
    Scarica il curriculum
  • FR
    Dott. Francesco Rasulo
    Dirigente medico presso ASST Spedali Civili Brescia, Prof. associato di Anestesia e Terapia Intensiva presso Università di Brescia

Relatore

  • MB
    Dott. Maurizio Berardino
    Anestesista rianimatore presso AOU Città della salute e della scienza, Ospedale centro traumatologico ortopedico, Torino
  • GB
    Prof. Guido Bertolini
    Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia Clinica Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”
    Scarica il curriculum
  • AC
    Prof. Anselmo Caricato
    Professore presso Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
    Scarica il curriculum
  • MC
    Dott. Maria Grazia Carlone
    Psicologo Clinico; Musicoterapeuta. Psicoterapeuta - Libero professionista, Palermo
  • GC
    Prof. Giacomo Cester
    Dirigente medico Radiodiagnostica AO di Padova
  • CC
    Dott. Carlo Coniglio
    Responsabile U.O.S. Emergenza-Rianimazione all'interno della U.O.C. Rianimazione-118 dell'Ospedale Maggiore
  • AC
    Dott. Andrea Cortegiani
    Professore associato, Università degli Studi di Palermo
    Scarica il curriculum
  • EF
    Prof. Enrico Fainardi
    Direttore Struttura Organizzativa Dipartimentale di Neuroradiologia, Dipartimento dei Servizi, AOU Careggi,Firenze
  • CG
    Prof. Cesare Gagliardo
    Ricercatore Universitario in Neuroradiologia (MED/37) presso Università degli Studi di Palermo.
  • ag
    Dott. Angelo Gratarola
    Direttore Dipartimento Emergenza presso IRCCS San Martino-IST
    Scarica il curriculum
  • AG
    Dott. Antonello Grippo
    Consultant of Neurology and Neurophysiology at Azienda Universitaria Ospedaliera Careggi, Firenze
  • PG
    Dott. Paolo Gritti
    Dirigente medico Anestesia e Rianimazione presso AO Ospedali Riuniti di Bergamo
    Scarica il curriculum
  • CI
    Prof. Corrado Iaccarino
    Dirigente medico Neurochirurgia presso AOU Parma
    Scarica il curriculum
  • DI
    Dott. Domenico Iacopino
    Professore ordinario di neurochirurgia presso il dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata - Uni Palermo
  • NL
    Dott. Nicola Latronico
    Professore presso Università di Brescia
    Scarica il curriculum
  • GL
    Prof.ssa Giulia Letizia Mauro
    Professore Associato di Medicina Fisica e Riabilitativa e Dirigente Medico I livello F.B. T.P. - Univ. Palermo
  • GM
    Dott. Gianluigi Morello
    Direttore OUC Anestesia e Rianimazione ASP Catania
    Scarica il curriculum
  • EN
    Dott. Ettore Nicolini
    Consulente Neurologo per i reparti e per il PS del Policlinico Casilini, Roma
    Scarica il curriculum
  • EP
    Dott. Edoardo Picetti
    Anestesista rianimatore presso AOU di Parma
  • FP
    Dott.ssa Francesca Pisciutta
    Biomedical research Laboratory of Acute Brain Injury and Therapeutic Strategies, Dept. Neuroscience Mario Negri Institute
    Scarica il curriculum
  • FR
    Dott. Francesco Rasulo
    Dirigente medico presso ASST Spedali Civili Brescia, Prof. associato di Anestesia e Terapia Intensiva presso Università di Brescia
  • CR
    Dott. Chiara Robba
    Professore associato presso l'Università di Genova
    Scarica il curriculum
  • DS
    Dott.ssa Dalila Scaturro
    Dirigente Medico di I livello U.O.C. di “Riabilitazione” A.O.U.P. ”P.Giaccone” di Palermo
  • FT
    Prof. Fabio Silvio Taccone
    Professor at the Department of Intensive Care of Hopital Erasme and Professor of Emergency Medicine at the Université Libre
  • SV
    Dott. Stefano Vallone
    Neuroradiologo alle apparecchiature TAC e RM presso il centro diagnostico “Città di Bologna”, presso Casa di cura Villa Maria
  • MV
    Dott. Marco Vergano
    ASL “Città di Torino” – Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco
    Scarica il curriculum
  • TZ
    Dott. Tommaso Zoerle
    Anestesiata/Rianimatore presso UO Neurorianimazione della Fondazione IRCCS Ca’ Granda - Ospedale Maggiore Policlinico.
    Scarica il curriculum

Moderatore

  • NB
    Dott. Nicola Bortolotti
    Responsabile struttura funzionale: Direzione Medica Ospedale Policlinico - Azienda Ospedaliera di Verona
  • GB
    Dott. Giovanni Buscema
    Anestesista rianimatore presso PO S. Marco, Catania
  • CC
    Dott. Carlo Alberto Castioni
    Direttore Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione presso IRCCS - ISNB Ospedale Bellaria - Bologna
    Scarica il curriculum
  • AF
    Dott. Antonino Federico
    Responsabile della U.O.S. di Terapia Intensiva Polivalente dell’A.O.U.Policlinico di Palermo
  • AG
    Dott. Antonino Giarratano
    Professore Ordinario presso A.O.U.Policlinico “P.Giaccone“ Palermo
    Scarica il curriculum
  • VM
    Dott. Vincenzo Mazzarese
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione di ARNAS Civico, Palermo
  • AM
    Dott. Anna Mazzeo
    Associate Professor of Anesthesia and Intensive care at University of Messina
  • MM
    Dott. Marina Munari
    Dirigente medico presaso Azienda Ospedaliera di Padova
    Scarica il curriculum
  • PM
    Dott. Paolo Murabito
    Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione · Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico "G.Rodolico - San Marco" - Catania
    Scarica il curriculum
  • EP
    Dott. Ettore Panascia
    Direttore di Anestesia e Rianimazione presso il "P.O. Gaspare Rodolico" di Catania
  • IP
    Dott. Innocenza Pernice
    Dirigente Medico di I° Livello presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione dell'Azienda Ospedaliera villa Sofia-CTO
  • SR
    Dott. Santi Maurizio Raineri
    Professore Associato e Dirigente Medico presso Policlinico "P. Giaccone" Palermo - Università degli Studi di Palermo
    Scarica il curriculum
  • BR
    Dott. Baldassare Renda
    Responsabile dei Complessi Operatori del P.O. Cervello
    Scarica il curriculum
  • PS
    Dott. Paolino Savatteri
    Responsabile del Reparto di Anestesia e Neurorianimazione P.O. VILLA SOFIA PIAZZETTA SALERNO 1 PALERMO
  • FV
    Dott. Filippo Vitale
    Dirigente medico in Anestesia e Rianimazione nel modulo di Neurorianimazione presso A.O.U.P. Policlinico Paolo Giaccone Palermo
    Scarica il curriculum
  • GZ
    Prof. Gianluigi Zona
    Professore Associato di Neurochirurgia presso l'Università di Genova
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuroradiologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di