Gestire le infezioni in area critica è sempre più complesso e richiede oggi più che mai un approccio condiviso multidisciplinare e strutturato. Essere quanto più precoci nel formulare diagnosi e nell’instaurare una rapida e adeguata antibiotico terapia rappresenta, indubbiamente, uno degli aspetti più impattanti sull’outcome dei nostri pazienti. L’avvento della “fast microbiology” e l’inserimento nella pratica clinica dei nuovi BLIC (beta-lactam/beta-lactamase inhibitor combinations) ha cambiato le regole del gioco. Non tutti i pazienti, però, possono andare in diagnostica rapida. È compito del clinico individuare quali pazienti potranno beneficiare al massimo di tali nuove metodiche diagnostiche, mediante principalmente percorsi multiparametrici di ragionamento clinico, comprendenti tra l’altro l’utilizzo avanzato di biomarcatori, primo fra tutti la procalcitonina. Parlando di infezioni in area critica, l’attenzione principale si volge alle infezioni del torrente ematico e, soprattutto, in termini numerici a quelle delle basse vie aeree. Necessario, quindi, un focus inerente le nuove definizioni diagnostico-classificativo delle LRTIs (low respiratory tract infections) e le nuove strategie terapeutiche a guida microbiologica e non miranti sempre più alla cosidetta “personalized medicine”. Tra gli aspetti più peculiari, in epoca di pandemia da SARS-CoV2, ancora, da analizzare, in maggior dettaglio, troviamo senza alcun dubbio quale sia stato il reale impatto delle sovra-infezioni batteriche e fungine; all’interno del percorso educazionale da noi proposto si cercherà di fornire gli strumenti per affrontare in dettaglio tutte queste problematiche al fine di fornire allo specialista di area critica conoscenze avanzate e attuali basate esclusivamente su quanto di evidente c’è, al momento, in letteratura.
FAD ECM
THE BURDEN AND ORIGINS OF CO-INFECTIONS AND SUPERINFECTIONS IN COMPLICATED PATIENTS WITH LONG ICU STAY AND IMMUNE DYSFUNCTION
Corso FAD

- Inizio iscrizioni: 11-01-2022
- Fine iscrizione: 07-05-2022
- Posti liberi: 822
- Accreditato il: 27-12-2021
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 341808
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Modulo 1: Epidemiology of community-acquired and healthcare-associated pneumonia
Durata: 30 minuti
Epidemiology and management of sCAP
Carlo Tascini
Modulo 2: The clinical use of biomarkers in bacterial and fungal sepsis
Durata: 30 minuti
Use of biomarkers for bacterial infections
Massimo Girardis
Durata: 30 minuti
Use of biomarkers for fungal infections
Michele Bartoletti
Durata: 30 minuti
Fast Microbiology in critically ill patients
Tommaso Giani
Durata: 30 minuti
How to interpret antibiogram
Bruno Viaggi
Modulo 3: Management and diagnosis of HAP/IVAC according to the fast microbiology
Durata: 30 minuti
Epidemiology of HAP/IVAC
Alessandra Bandera
Durata: 30 minuti
Prevention of IVAC/HAP
Daniela Pasero
Durata: 30 minuti
Clinical Diagnosis of IVAC/HAP
Giacomo Grasselli
Durata: 30 minuti
Antibiotic Management of IVAC/HAP
Francesco Giuseppe De Rosa
Durata: 30 minuti
Escalation/descalation rules in IVAC/HAP
Gennaro De Pascale
Modulo 4: The role of bacterial and fungal co-infections. Diagnosis and management of fungal infection in critical care
Durata: 30 minuti
Management of abdominal infections in ICU patients
Gianpaola Monti
Durata: 30 minuti
Management of Candidemia and Invasive candidosis
Andrea Cortegiani
Durata: 30 minuti
Invasive aspergillosis: diagnosis and therapy
Maddalena Giannella
Durata: 30 minuti
How to manage an outobreak in ICU
Marianna Meschiari
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Hardware:
- Personal computer/tablet/smartphone
- Casse audio
Software:
- Browser aggiornato
- Adobe Acrobat Reader
Procedure di valutazione
Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla
Informazioni
Il corso FAD fa parte di un progetto più ampio "Raise Awareness on ePIDemiology, diAgnostic and outcoMes of bacterial and fungal co-infections and Superinfections in complicated patients with long ICU stay and immune dysfunction - RAPID AMS ICU" che prevede le seguenti fasi:
Fase 1:
7 febbraio 2022-7 maggio 2022:
Corso FAD "The burden and origins of co-infections and superinfections in complicated patients with long ICU stay and immune dysfunction"con ambiente di collaborazione distaccato all'interno del sito www.siaarti.it, gli iscritti al corso riceveranno automaticamente una mail per completare l'attivazione dell'iscrizione all'ambiente di collaborazione.
Fase 2:
Entro 2022:
Corsi RES presso 15 aziende ospedaliere, riservati a chi ha portato a termine con successo la FAD della Fase 1.
Fase 3:
Analisi dei dati sulla base dei dataset disponibili e dei risultati dell'implementazioni dei programmi di Antimicrobial Stewardship creati durante i corsi residenziali.
Diffusione dei risultati.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
MGDott. Massimo GirardisProfessore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di ModenaScarica il curriculum
-
GM
-
BVDott. Bruno ViaggiDirigente medico presso Azienda Ospedaliero-Universitaria CareggiScarica il curriculum
Docente
-
ABDott.ssa Alessandra BanderaProfessore Associato convenzionato presso il Dipartimento di Medicina Interna, Unità Operativa di Malattie Infettive
-
MBProf. Michele BartolettiConsulente Malattie Infettive presso Ospedale Santa Orsola, Bologna
-
ACDott. Andrea CortegianiProfessore associato, Università degli Studi di PalermoScarica il curriculum
-
GDDott. Gennaro De PascaleDirigente medico presso Policlinico Agostino Gemelli, RomaScarica il curriculum
-
FDProf. Francesco Giuseppe De RosaProfessore Associato, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino, Malattie Infettive (MED/17)
-
TGProf. Tommaso GianiRicercatore Microbiologia e microbiologia clinica presso Università di Firenze
-
MGProf.ssa Maddalena GiannellaProfessore associato Malattie Infettive
-
MGDott. Massimo GirardisProfessore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di ModenaScarica il curriculum
-
GG
-
MMDott.ssa Marianna MeschiariMedico in formazione specialistica presso la scuola di Malattie Infettive e Tropicali dell’Università di Modena e Reggio EmiliaScarica il curriculum
-
GM
-
DPProf.ssa Daniela PaseroProfessore Associato presso l'Università degli Studi di SassariScarica il curriculum
-
CTDott. Carlo TasciniProfessore di Malattie Infettive presso l'Università degli Studi di UdineScarica il curriculum
-
BVDott. Bruno ViaggiDirigente medico presso Azienda Ospedaliero-Universitaria CareggiScarica il curriculum