Presentazione

Il corso si pone come obiettivo il raggiungimento di competenze cliniche e organizzative nella gestione del paziente politraumatizzato.

L’esigenza nasce dall’evoluzione della figura dell’anestesista-rianimatore come trauma team leader non solo nell’ambito intraospedaliero, ma anche sul territorio, nella logica di una continuità di cure che prevede la presa in carico del paziente acuto dal luogo dell’evento, alla prima fase intraospedaliera (emergency room, sala operatoria, radiologia interventistica) per concludersi in Terapia Intensiva.

La patologia trauma è per definizione una patologia “tempo-dipendente”, ridurre i tempi dal momento dell’evento alla terapia è la chiave di volta per migliorare l’outcome del paziente, sia in termini di mortalità che di morbilità.

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti per l’individuazione delle lesioni e delle priorità di trattamento in funzione di una consapevolezza situazionale che permetta la definizione di percorsi terapeutici “tailored-made”.

L’utilizzo della tecnologia high fidelity simulation consente un apprendimento esperienziale non solo di skill tecniche, ma anche delle cosiddette non technical skill, fondamentali per la gestione e l’ottimizzazione delle performance di team multiprofessionali e multidisciplinari come quelli che lavorano in ambito extraospedaliero.

Programma

Prima giornata

 

08.15 - 08.30 Registrazione partecipanti


08.30 – 08.45 Presentazione del corso e divisione in gruppi
Elena Bigi


08.45 – 09.30 Teamkork: le Non Technical Skill e Crisis Resurce Managenement – CRM
Elena Bigi


09.30– 10.15 Dimostrazione di uno scenario in sala di simulazione: sistematizzazione dell’approccio
orizzontale al politraumatizzato
Faculty


10.15 – 10.30 Pausa


10.30-17.30 Workstation pratiche:
*i partecipanti si dividono in gruppi e ruotano attorno alle workstation seguendo tutti lo stesso
percorso formativo


Stazione A
• La gestione avanzata delle vie aeree in extraospedaliero: quando, come e perché.
Discussione dell’algoritmo.
• Hands-on: i videolaringoscopi. Approccio in emergenza alla trachea
• RSI. Quali devices, quali farmaci
Aimone Giugni


Stazione B
• L’emopneumotorace semplice e il PNX iperteso, la contusione miocardica, il tamponamento
cardiaco
• Hands-on: Decompressione con ago, minitoracotomia. Pericardiocentesi
• Cenni di ventilazione meccanica e monitoraggio durante il trasporto
Elena Bigi

 

Stazione C
• La coagulopatia da trauma, trauma addominale e di bacino
• Hands-on: Pelvic binder, accesso vascolare intraosseo
• Trauma line e REBOA: quando e perché in extraospedaliero
Riccardo Giudici


Stazione D-E
• Valutazione neurologica centrale e periferica
• Hands-on: Traumi vascolari e muscoloscheletrici maggiori, il Tourniquet.
• Extended FAST. Quanto e che cosa infondo in extraospedaliero
Michele Giattino


17.30-18.00 La risposta del sistema: le informazioni da raccogliere, le informazioni da fornire, la
corretta destinazione del paziente
Elena Bigi


13.30-14.30 Pausa

 


Seconda giornata


08.00-08.15 Registrazione partecipanti


08.15-08.50 Dimostrazione di scenario simulato: evento multiplo. Sistematizzazione
Elena Bigi


08.50-09.30 Familiarizzazione con il manichino e la sala di simulazione
Faculty


09.30-09.45 I° scenario high fidelity simulation. Bicicletta-ostacolo: trauma craniofacciale
Maurizio Menarini


09.45-10.05 Debriefing I° scenario. Skills tecniche: la gestione avanzata delle vie aeree. Skills non
tecniche: leadership-comunicazione
Maurizio Menarini


10.05-10.20 II° scenario high fidelity simulation. Moto fuori strada: trauma toracico chiuso.
Elena Bigi


10.20-10.40 Debriefing II° scenario. Skills tecniche: il pneumotorace e la contusione polmonare.
Skills non tecniche: comunicazione-situation awareness
Elena Bigi


10.40-11.00 Pausa


11.00-11.15 III° scenario high fidelity simulation. Pedone investito: trauma di bacino e arti.
Aimone Giugni

11.15-11.35 Debriefing III° scenario. Skills tecniche: gestione dello shock emorragico da “open
book”. Skills non tecniche: decision making
Aimone Giugni


11.35-11.50 IV° scenario high fidelity simulation. Ferita da arma bianca: il trauma penetrante
Michele Giattino


11.50-12.10 Debriefing IV° scenario. Skills tecniche: quale scoop e run. Skills non tecniche: situation
awareness-membership
Michele Giattino


12.10-12.25 V° scenario high fidelity simulation. Caduta dall’alto: trauma cranico grave, trauma
scheletrico
Riccardo Giudici


12.25-12.45 Debriefing V° scenario. Skills tecniche: la gestione del grave trauma cranico. Skills non
tecniche: Task management-comunicazione
Riccardo Giudici


12.45-13.00 VI° scenario high fidelity simulation. Caduta durante gara di motocross: lesione
midollare
Elena Bigi


13.00-13.20 Debriefing VI° scenario. Skills tecniche: la gestione del paziente mielico. Skills non
tecniche: errori di fissazione-teamwork
Elena Bigi


13.20-14.20 Pausa


14.20-14.35 VII° scenario high fidelity simulation. Camion-camion: trauma addominale chiuso
Riccardo Giudici


14.35-14.55 Debriefing VII° scenario. Skills tecniche: shock e coagulopatia. Skills non tecniche:
situation awareness-decision making
Riccardo Giudici


14.55-15.10 VIII° scenario high fidelity simulation. Furgone fuori strada: trauma cranico e toracico.
Aimone Giugni


15.10-15.30 Debriefing VIII° scenario. Skills tecniche: ventilazione perfusione cerebrale e
polmonare. Skills non tecniche: comunicazione-task managemente-situation awareness.
Aimone Giugni


15.30-15.45 IX° scenario higt fidelity simulation. Moto-furgone: trauma toraco-addominale.
Maurizio Menarini


15.45-16.05 Debriefing IX° scenario. Skills tecniche: shock ipovolemico e shock ostruttivo. Skills non
tecniche: situation awareness-decision making-comunicazione.
Maurizio Menarini


16.05-16.20 XI° scenario high fidelity simulation. Ultraleggero precipitato e incendiato: trauma di
bacino e ustione.
Michele Giattino


16.20-16.40 Debriefing XI° scenario. Skills tecniche: l’ustionato grave. Skills non tecniche: decision
making-task management.
Michele Giattino


16.40-16.55 XII° scenario high fidelity simulation. Auto/auto paziente gravida alla 33ma settimana:
trauma cranico, trauma addominale
Elena Bigi


16.55-17.15 Debriefing XII° scenario. Skills tecniche: caratteristiche del trauma in paziente gravida.
Skills non tecniche: situation awareness-decision making.
Elena Bigi


17.15-17.50 I messaggi principali e le riflessioni sulla pratica esperienziale
Elena Bigi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario a risposta multipla on-line

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Gestione del traumatizzato in extraospedaliero – Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI sul Trauma che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo sul Trauma è così articolato:

  • FAD Level 1 (TBD)
  • RES - Gestione del traumatizzato in extraospedaliero - Level 2
  • RES - Gestione del traumatizzato in intraospedaliero - Level 3 (ex "Intensive trauma care - Level 2")
  • Congresso ACE

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • eb
    Dott. Elena Bigi
    Dirigente medico presso Ospedale Maggiore di Bologna
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Michele Giattino
    Medico anestesista e rianimatore presso Policlinico Militare di Roma "Celio"
    Scarica il curriculum
  • RG
    Dott. Riccardo Giudici
    Dirigente Medico, Assistenza intensiva e subintensiva al paziente critico - Ospedale Niguarda Milano
    Scarica il curriculum
  • Ag
    Dott. AIMONE Giugni
    Dirigente medico presso l'Ospedale Maggiore di Bologna
    Scarica il curriculum
  • MM
    Dott. Maurizio Menarini
    Dirigente Medico Dipartimento di Emergenza - Elisoccorso presso AUSL Bologna
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • TreeCenter – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Ala C , 4° piano, Aula Cavallaro
  • Largo A. Gemelli, 8, 00168 Roma (RM)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di