L’analgesia perimidollare (epidurale e spino epidurale) che attualmente rappresenta il gold standard del controllo del dolore nel travaglio del parto, non è ancora molto popolare nel nostro paese. La sua maggior diffusione è ostacolata da ragioni di tipo culturale, clinico ed organizzativo e la scarsa conoscenza della metodica è ancora piuttosto evidente tra i professionisti dell’area ostetrico-ginecologica e anestesiologica. Sebbene il controllo del dolore del travaglio possa venire erroneamente considerato come qualcosa di non necessario, in realtà l’analgesia perimidollare si è dimostrata apportare benefici sia alla madre che al nascituro. Questo servizio dovrebbe essere assicurato attraverso un percorso organizzativo e clinico che valuti il ricorso alla procedura in termini di rischio-beneficio, garantendo concretamente a tutte le gestanti di fare la miglior scelta per sé e per il proprio bambino. L’obiettivo che questo corso pluridisciplinare si propone di raggiungere è la sensibilizzazione dei partecipanti e la costituzione di un gruppo di miglioramento per la produzione di procedure e raccomandazioni sulla partoanalgesia, oltre che fornire un’informazione e una conoscenza adeguata per una corretta applicazione della analgesia in travaglio di parto.
RES ECM
PARTO SICURO E ANALGESIA - LEVEL 1
Corso RES

- Fine iscrizione: 08-03-2022
- Posti liberi: 5
- Accreditato il: 19-01-2022
- Crediti ECM: 8.6
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 346626
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Ore 08.30-08.45 Registrazioni
Ore 8.45-09.00 Saluti iniziali
Ore 09.00-09.45 Approccio monografico ai blocchi neuroassiali in parto analgesia
Giannemilo Furicchia
Ore 09.45-10.30 Il razionale del controllo del dolore in travaglio: tecniche di controllo del dolore e protocolli di farmacologia perimidollare: come iniziare e come mantenere
Maria Grazia Frigo
Ore 10.30-11.00 Indicazioni all’analgesia perimidollare in travaglio di parto: la richiesta materna e le indicazioni mediche
Maria Grazia Frigo
Ore 11.00-11.45
- Gestione dell’analgesia: quando iniziare? Come cambia la dinamica del travaglio e il
partogramma? Cosa cambia nella gestione ostetrica?
- Gestione del 2° stadio del travaglio in corso di analgesia perimidollare
Agostino Brizzi
Ore 11.45-12.30
- Monitoraggio materno-fetale in corso di analgesia perimidollare:
- Ctg: lettura ed interpretazione di tracciati
- Rianimazione in utero
Cristina Todde
Ore 12.30-13.15 Deve nascere: dall’analgesia all’anestesia
Giannemilio Furicchia
Ore 13.15-14.00 Pausa
Ore 14.00-14.45 Ho bucato: che fare? Complicanze ed effetti collaterali in corso di analgesia perimidollare
Cristina Todde
Ore 14.45-15.30 Il governo clinico della partoanalgesia
Maria Grazia Frigo
Ore 15.30-17.30 Casi clinici simulati e debriefing
Maria Grazia Frigo, Giannemilio Furicchia
Ore 17.30-18.00 Conclusioni
Maria Grazia Frigo
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Verifica tramite questionario on-line
Lingua
Italiano
Informazioni
Il corso "Parto sicuro e analgesia - Level 1" fa parte del percorso formativo "Anestesia e rianimazione nel percorso nascita" che prevede il rilascio di una certificazione finale.
Il Percorso "Anestesia e rianimazione nel percorso nascita" è strutturato come segue:
Level 1: Parto sicuro e analgesia - Level 1
Level 2: Emergenze anestesiologiche in sala parto - Level 2
Level 3: Corso in simulazione - Level 3 (TBD)
E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.
E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
MFDott. Maria Grazia FrigoDirigente medico presso Ospedale San Giovanni Calibita FatebenefratelliScarica il curriculum
Docente
-
ABDott. Agostino BrizziDirettore del Servizio Anestesia e Terapia Antalgica presso Ospedale Privato Clinica Santa MariaScarica il curriculum
-
MFDott. Maria Grazia FrigoDirigente medico presso Ospedale San Giovanni Calibita FatebenefratelliScarica il curriculum
-
GFDott. Giannemilio FuricchiaDirigente medico presso Azienda Ospedaliero Universitaria di FerraraScarica il curriculum
-
CTDott. Cristina ToddeDirigente medico presso Ospedale San Giovanni Calibita - Fatebenefratelli isola TiberinaScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Royal Hotel Carlton
- via Montebello, 8, 40121 Bologna (BO)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa