Primo giorno
9:15-9:30 Registrazioni
9:30 –10:20- Nozioni di base sugli ultrasuoni (fisica, doppler, macchine e sonde)
Luigi Tritapepe
10:20 – 11:10 Laboratorio di anatomia cardiaca su cuori di maiale (video)
Ferdinando Lorini
11:10 – 12:10 Ecocardiografia trans-toracica (TTE)
Sergio Cattaneo
12:10-13:00 Cenni di ecocardiografia trans-esofagea (esame semplificato TEE)
Sergio Cattaneo
13:00-14:00 Pausa
14:00-15:00 Valutazione completa cuore sinistro
Ferdinando Lorini
15:00-16:00 Valutazione completa del cuore destro e vena cava inferiore
Luigi Tritapepe
16:00 -18:00 Stazioni pratiche a gruppi su volontari e/o manichini (interattiva)
Tutti i partecipanti, suddivisi in gruppi, a rotazione, seguiranno e parteciperanno
alle sessioni pratiche sugli argomenti precedentemente trattati
Ferdinando Lorini, Sergio Cattaneo, Luigi Tritapepe
Secondo giorno
9:15-9:30 Registrazioni
9:30-10:30 Eco-doppler delle alterazioni valvolari: l’essenziale
Alessandro Locatelli
10:30-11:30 Casi clinici: valutazione di filmati con discussione e interazione (interattiva)
Si tratta di una condizione di dispnea non legata a patologia polmonare, i cui accertamenti di base non
fanno escludere varie possibilità eziologiche. L'indagine ecocardiografica invece dimostra come un forame
ovale pervio venga diagnosticato con l'indagine ecografica.
Ferdinando Lorini
11:30-13:00 Casi clinici con discussione e interazione (interattiva):
Pronto Soccorso e Terapia Intensiva:
Si tratta di una instabilità emodinamica che nonostante il ricorso a terapie farmacologiche non trova
soluzione. L'indagine ecocardiografica permette di riconoscere una ostruzione dinamica al tratto di
efflusso e così raggiungere l'obiettivo terapeutico
Luigi Tritapepe
Sala Operatoria:
Si tratta di un paziente che in chirurgia vascolare sviluppa una condizione di grave instabilità emodinamica
che solamente l'esame ecocardiografico permette di diagnosticare: si tratta di una sindrome di Tako-Tsubo
che prevede l'impiego di alcuni farmaci e non altri.
Alessandro Locatelli
13:00-14:00 Pausa
14:00-16:30 Stazioni pratiche a gruppi su volontari e/o manichini-sessione
Tutti i partecipanti, suddivisi in gruppi, a rotazione, seguiranno e parteciperanno alle sessioni pratiche sugli argomenti precedentemente trattati
Alessandro Locatelli, Sergio Cattaneo, Luigi Tritapepe
16:30 – 17:00 Conclusioni sugli argomenti trattati in precedenza
Ferdinando Lorini