AVVISO IMPORTANTE

Promozione infermieri: quota iscrizione 60,00€

Presentazione

Nell’ambito del percorso formativo “Accessi vascolari”, la presente formazione a distanza si pone l’obiettivo di ripercorrere alcuni concetti base relativi all’uso della
metodica ecografica, all’eco-anatomia, alle tecniche di incannulamento ecoguidato e alle tipologie di accesso vascolare.
Inoltre, propone alcuni approfondimenti più specifici sulla tecnica di tunnellizzazione, le caratteristiche fisico-chimiche delle soluzioni farmacologiche e la relativa programmazione terapeutica, e le modalità diagnostiche delle complicanze infettive.

Programma

Durata: 30 minuti

Biofisica degli ultrasuoni

Emanuele Iacobone

 

Durata: 30 minuti

Ecoanatomia vascolare

Daniele Elisei

 

Durata: 35 minuti

Tecniche di incannulamento ecoguidato

Vittorio Cerotto

 

Durata: 1 ora

Tipologie di accessi venoso centrale e periferico

Davide Vailati

 

Durata: 1 ora

La tecnica di tunnellizzazione

Giuseppe Capozzoli

 

Durata: 40 minuti

Caratteristiche fisico-chimiche delle soluzioni farmacologiche e programmazione terapeutica ideale

Matteo Subert

 

Durata: 1 ora

La diagnosi delle complicanze infettive

Giorgia Giuseppina Montrucchio

 

Durata: 45 minuti

Gestione accessi vascolari: obiettivo zero infezioni

Vittorio Cerotto

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

Dotazione Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla online

Descrizione modulo formativo

Il corso è composto da una serie di video-lezioni pre-registrate da visionare entro il termine previsto della FAD.

 

Informazioni

Il corso FAD "L'Accesso Vascolare" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Accessi Vascolari" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

 

Il percorso formativo "Accessi Vascolari" è così articolato:

Responsabile del percorso: Fabio Gori

 

LEVEL 1 (obbligatorio) - FAD:
• L’Accesso vascolare - Level 1
Responsabili: Luca Brazzi, Fabio Gori

 

LEVEL 2 (obbligatorio) - RES su richiesta da parte dell'azienda ospedaliera o FAD:
• Accessi vascolari: organizzazione del lavoro - Level 2
Responsabili: Vittorio Cerotto, Elisa Deganello, Giorgia Giuseppina Montrucchio

 

LEVEL 3 (obbligatori) - RES su richiesta da parte dell'azienda ospedaliera o edizione annuale in simulazione:
• Tirocinio formativo: Cateteri totalmente impiantabili e tunnellizzati, CICC e FICC a breve termine e accessi arteriosi - Level 3*

Responsabili: Giuseppe Capozzoli, Vittorio Cerotto, Elisa Deganello

• Tirocinio formativo: Tutti i cateteri periferici: PICC Midline Cannule lunghe Agocannule - Level 3

Responsabili: Giorgia Giuseppina Montrucchio, Matteo Subert, Davide Vailati

 

N.B.: Il percorso rilascia due tipologie differenti di certificazione per medici e infermieri.

 

E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

*Corso non accessibile agli Infermieri

Responsabili

Responsabile scientifico

  • LB
    Dott. Luca Brazzi
    Professore Ordinario Anestesiologia presso Università degli Studi di Torino
    Scarica il curriculum
  • FG
    Dott. Fabio Gori
    Direttore di Struttura Complessa Anestesia-Rianimazione 1 presso Azienda Ospedaliera di Perugia “S.M. della Misericordia”
    Scarica il curriculum

Docente

  • GC
    Dott. Giuseppe Capozzoli
    Dirigente Medico I Livello 1' Servizio di Anestesia e Rianimazione presso Ospedale di Bolzano
    Scarica il curriculum
  • VC
    Dott. Vittorio Cerotto
    Dirigente Medico Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore - ‎USL Umbria 1 - Ospedale di Città di Castello
    Scarica il curriculum
  • DE
    Dott. Daniele Elisei
    Dirigente medico presso Ospedale di Macerata
    Scarica il curriculum
  • EI
    Dott. Emanuele Iacobone
    Dirigente medico I livello presso Ospedale Civile di Macerata
    Scarica il curriculum
  • GM
    Dott. Giorgia Giuseppina Montrucchio
    Dirigente medico presso AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
    Scarica il curriculum
  • MS
    Dott. Matteo Subert
    Dirigente medico presso l'U.O. Neuroanestesia e Rianimazione presso Ospedale San Gerardo di Monza
    Scarica il curriculum
  • DV
    Dott. Davide Vailati
    Dirigente Medico I livello UO Anestesia e Rianimazione presso ASST Melegnano e Martesana - Presidio di Vizzolo Predabassi
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Malattie Infettive
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Neurologia
  • Oncologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno