Presentazione

La SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia intensiva) con i documenti “Perioperative Management of Elderly patients (PriME): recommendations from an Italian intersociety consensus” e “Strategie perioperatorie: presa in carico dell’anziano con gravi comorbilità e fase avanzata di malattia con patologia chirurgica acuta” ha dato dei riferimenti clinico-gestionali sulla gestione del paziente anziano fragile, basati sulle evidenze scientifiche e condivise con altre società scientifiche.

Scopo del corso è fornire elementi clinico-gestionali condivisi e facilmente applicabili soprattutto in realtà nelle quali non sono possibili modelli organizzativi multidisciplinari.

Programma

Ore 08:00 - 08:30 Registrazione dei partecipanti

 

Ore 08:30 - 08:50 Saluti iniziali

 

Ore 08:50 - 09:00 Introduzione al Corso
Clelia Esposito

 

I SESSIONE: Perioperative Surgical Home nell’anziano

Moderatori: Antonio Corcione, Fernando Chiumiento, Massimiliano Greco

 

Ore 09:00 - 09:20 Multidisciplinarietà e indicazioni societarie

Angelo Gratarola

 

Ore 09:20 - 09:30 Discussione sulla relazione precedente

Francesco Corcione, Maria Caterina Pace, Giuseppe Servillo, Ornella Piazza, Amelia Filippelli

 

Ore 09:30 - 09:50 Preospedalizzazione e valutazione preoperatoria del paziente chirurgico anziano 

Carmine Iacovazzo

 

Ore 09:50 - 10:10 Scale di valutazione: quanto ci aiutano?

Massimiliano Greco

 

Ore 10:10 - 10:30 Aspetti nutrizionali e ottimizzazione preoperatoria

Italia Odierna

             

La polifarmacoterapia:

Ore 10:30 - 10:45 Il pdv del Farmacologo

Livio Luongo

 

Ore 10:45 - 11:00 Il pdv dell’anestesista rianimatore

Nicola Galdieri

 

Ore 11:00 - 11:15 Antibiotico terapia short term: usiamola bene

Pasquale Pagliano

 

Ore 11:15 - 11:30 Discussione sui temi trattati in precedenza

Maria Vargas, Maria Beatrice Passavanti

 

II SESSIONE: Fase intraoperatoria

Moderatori: Maria Caterina Pace, Giuseppe Lubrano, Renato Gammaldi

 

Gestione intraoperatoria: la grande chirurgia elettiva

Ore 11:30 - 11:45 Il punto di vista del chirurgo

Francesco Corcione

 

Ore 11:45 - 12:00 Il punto di vista dell’anestesista

Giuseppe Servillo

 

Il paziente anziano acuto: Acute Care Surgery

 

Ore 12:00 - 12:15 Il punto di vista del chirurgo

Alberto D'Agostino

 

Ore 12:15 - 12:30 Il punto di vista dell’anestesista

Laura Baccari

 

Ore 12:30 - 12:45 Discussione sui temi trattati in precedenza

Francesco La Rocca, Valerio Donatiello, Mario Iannotti, Guido Prizio

 

La gestione della frattura di femore

Ore 12:45 - 13:00 Il punto di vista dell’ortopedico

Luigi Cioffi

 

Ore 13:00 - 13:15 Il punto di vista dell’anestesista

Astrid Ursula Behr

 

Enhanced Recovery after Surgery (ERAS) nel paziente anziano

 

Ore 13:15 - 13:30 Il punto di vista del chirurgo

Stefano Reggio

 

Ore 13:30 - 13:45 Il punto di vista dell’anestesista

Umberto Colella

 

Ore 13:45 - 14:00 Discussione sui temi trattati in precedenza

Fausto Ferraro, Nicola Logrieco, Alberto D’Agostino

 

Ore 14:00 - 15:00 Pausa

 

III SESSIONE: Gestione postoperatoria

 

Moderatori: Arturo Cuomo, Ornella Piazza, Pasquale Sansone

Ore 15:00 - 15:20 L’anziano in Post Anesthesia Care Unit (PACU), in Terapia intensiva post operatoria (TIPO) e in Intensive care unit (ICU): gestione postoperatoria e trattamento delle complicanze

Maria Josè Sucre

 

Ore 15:20 - 15:40 L’anziano diabetico in reparto: una gestione complessa

Ferdinando Sasso

 

Ore 15:40 - 16:00 Anemia e trigger trasfusionali. Importanza di PBM

Lucio Bucci

 

Ore 16:00 - 16:20 Biomarkers e danno d’organo nel paziente a rischio

Maurizio Ferrara

 

Ore 16:20 - 16:40 Controllo del dolore

Francesca Bifulco

 

Ore 16:40 - 17:00 Discussione sui temi trattati in precedenza

Carmine Iacovazzo, Annachiara Marra

 

Ore 17:00 - 17:15 Highlights & take home messages

Antonio Corcione, Fernando Chiumiento, Clelia Esposito

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario a risposta multipla on-line

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FC
    Dott. Fernando Chiumiento
    Direttore della Unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione del DEA I livello - ASL Salerno
    Scarica il curriculum

Relatore

  • LB
    Dott. Laura Baccari
    Dirigente medico presso il presidio ospedaliero "Maria SS Addolorata" di Eboli
    Scarica il curriculum
  • AB
    Dott.ssa Astrid Ursula Behr
    Dirigente Medico presso Azienda ULSS 6 Euganea di Camposampiero (PD)
    Scarica il curriculum
  • FB
    Dott. Francesca Bifulco
    Dirigente Medico presso Istituto nazionale Tumori - Napoli
  • LB
    Dott. Lucio Bucci
    Dirigente I livello Rianimazione, UOC Anestesia e Rianimazione AORN Sant'Anna e San Sebastiano Caserta
    Scarica il curriculum
  • FC
    Dott. Fernando Chiumiento
    Direttore della Unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione del DEA I livello - ASL Salerno
    Scarica il curriculum
  • LC
    Dott. Luigi Cioffi
    Medico chirurgo ortopedico presso l'azienda ospedaliera specialistica dei colli Monaldi-Cotugno-C.T.O.
  • UC
    Dott. Umberto Colella
    Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera Monaldi Cotugno CTO
  • AC
    Dott. Antonio Corcione
    Direttore Dipartimento Area Critica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli
    Scarica il curriculum
  • FC
    Dott. Francesco Corcione
    Direttore U.O.C. Chirurgia generale e Oncologica Mini-Invasiva presso l'AOUP Federico II di Napoli
  • AD
    Dott. Alberto D'Agostino
    Dirigente medico presso l'Unità Operativa di chirurgia generale del P.O. Santa Maria di Loreto Nuovo ASL NA 1 Centro di Napoli
  • VD
    Dott. Valerio Donatiello
    Dirigente medico di anestesia e rianimazione presso l'A.O.R.N. "A. Cardarelli" di Napoli
  • CE
    Dott. Clelia Esposito
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliera dei Colli - Ospedale Monaldi di Napoli
    Scarica il curriculum
  • MF
    Dott. Maurizio Ferrara
    Direttore UOC di Anestesia e Rianimazione del P.O. di Ariano Irpino
  • FF
    Dott. Fausto Ferraro
    Dirigente Medico dal 1/1/2011 presso il Servizio di Anestesiologia e Rianimazione, AOU - II° Università di Napoli
    Scarica il curriculum
  • AF
    Prof.ssa Amelia Filippelli
    Responsabile dell’UOC di Farmacologia Clinica presso l’AOU “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno
  • NG
    Dott. Nicola Galdieri
    Dirigente I livello presso AO dei Colli - Napoli
  • ag
    Dott. Angelo Gratarola
    Direttore Dipartimento Emergenza presso IRCCS San Martino-IST
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Massimiliano Greco
    Coordinatore per la ricerca clinica, dipartimento di anestesia e terapia intensiva presso Humanitas Research Hospital
    Scarica il curriculum
  • CI
    Dott. Carmine Iacovazzo
    Dirigente medico presso A.O.U. "Federico II" di Napoli
    Scarica il curriculum
  • MI
    Dott. Mario Iannotti
    Direttore della S.C. di Anestesia e Rianimazione presso ASL Salerno
    Scarica il curriculum
  • FL
    Dott. Francesco La Rocca
    Direttore UOSC di Chirurgia Generale presso ASL Salerno - P.O. "Santa Maria della Speranza" di Battipaglia
  • NL
    Dott. Nicola Logrieco
    Dirigente medico presso l'A.O.U. Federico II di Napoli
    Scarica il curriculum
  • LL
    Dott. Livio Luongo
    Ricercatore presso l'Università degli Studi di Napoli
    Scarica il curriculum
  • AM
    Dott. Annachiara Marra
    Dirigente medico presso l'A.O.U. Federico II di Napoli
    Scarica il curriculum
  • IO
    Dott. Italia Odierna
    Dirigente medico presso ASL SALERNO
  • MP
    Dott. Maria Caterina Pace
    Anestesista rianimatore presso AOU Unicampania Vanvitelli, Napoli
  • PP
    Prof. Pasquale Pagliano
    Ricercatore nella disciplina di Malattie Infettive presso l’Università degli studi di Salerno
  • MP
    Dott. Maria Beatrice Passavanti
    Professore di Anestesia e Rianimazione
    Scarica il curriculum
  • OP
    Dott. Ornella Piazza
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione presso Presidio di Cava de’ Tirreni (AOU San Giovanni Di Dio e Ruggi D’Aragona)
    Scarica il curriculum
  • GP
    Dott. Guido Prizio
    Direttore UOC di Anestesia e Rianimazione presso A.O. San Pio di Benevento
    Scarica il curriculum
  • SR
    Dott. Stefano Reggio
    Dirigente medico UOC Chirurgia Generale presso AORN dei Colli, ospedale Monaldi di Napoli
    Scarica il curriculum
  • FS
    Prof. Ferdinando Carlo Sasso
    Professore Associato in Medicina interna, Università della Campania “Vanvitelli”
  • GS
    Dott. Giuseppe Servillo
    Direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    Scarica il curriculum
  • MS
    Dott. Maria José Sucre
    Direttore di Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione presso Ospedale San Leonardo (ASL Napoli 3 Sud)
    Scarica il curriculum
  • MV
    Dott. Maria Vargas
    Ricercatore presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    Scarica il curriculum

Moderatore

  • AC
    Dott. Arturo Cuomo
    Direttore presso l'Istituto Nazionale dei Tumori - Fondazione "G. Pascale" di Napoli
    Scarica il curriculum
  • RG
    Dott. Renato Gammaldi
    Dirigente medico UOC Anestesia e Rianimazione presso A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
  • GL
    Dott. Giuseppe Lubrano
    Dirigente medico presso il Presidio Ospedaliero "S. Francesco d'Assisi" di Oliveto Citra (SA)
    Scarica il curriculum
  • PS
    Dott. Pasquale Sansone
    Dirigente medico presso I Policlinico di Napoli
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Geriatria
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Ortopedia e traumatologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
  • Largo Città di Ippocrate, 84131 Salerno (SA)
  • Tel. 06 4452816
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di