La medicina del dolore è un’area in continuo divenire, stante il fisiologico invecchiamento della popolazione e la ricerca del benessere fisico, da cui deriva quello psicologico, bisogno tanto più importante nella fase intra e post pandemica. Il tema del dolore non da cancro, nel panorama del dolore cronico, è molto dibattuto a livello internazionale. Mentre vi è accordo sulla necessità di porvi rimedio, sia per un fatto etico che economico (costa miliardi alla sanità pubblica), non vi è altrettanto accordo sull’uso degli oppioidi, sia per le conseguenze mediatiche dell’epidemia da oppioidi statunitense sia per i timori di effetti collaterali più o meno severi. Il webinar ha quindi l’obiettivo di fare chiarezza sull’impatto reale del dolore non da cancro sulla popolazione e, conseguentemente, sul suo impatto socio-economico, quindi di approfondire la tematica dell’efficacia degli oppioidi basata sull’evidenza, quindi della modalità di gestione dei pazienti sottoposti per lunghi periodi con oppioidi, e, non ultima per importanza, della gestione del dolore episodico, problema tanto importante quanto mai trattato, quasi che questa entità presenti dignità di trattamento solo nel dolore da cancro. Nelle patologie non oncologiche il dolore episodico ha invece un impatto enorme su disabilità e recupero funzionale. Gli argomenti sono di sicuro interesse per tutti gli algologi, che certamente vedono negli oppioidi farmaci di prima scelta rispetto a quanto accade per altri specialisti, ma tra i quali è importante alimentare dibattiti costruttivi, in moda trarre da questa classe di farmaci il meglio possibile.
FAD ECM
GESTIONE DEL DOLORE NON ONCOLOGICO - TENIAMO LE DISTANZE
Corso FAD

Dal 07-04-2022
al 07-07-2022
- Inizio iscrizioni: 21-03-2022
- Fine iscrizione: 07-07-2022
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 31-01-2022
- Crediti ECM: 1.0
- Ore formative: 1h
- Codice Evento: 344413
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
Ore 16:00 - 16:10
Introduzione al corso: Il follow up del paziente affetto da dolore cronico
Luca Miceli
Ore 16:10 - 16:30
Il monitoraggio del paziente affetto da dolore cronico: quando?
Franco Marinangeli
Ore 16:30 - 16:50
Il monitoraggio del paziente affetto da dolore cronico: perché?
Cesare Bonezzi
Ore 16:50 - 17:10
Il monitoraggio del paziente affetto da dolore cronico: come?
Silvia Ceniti
Ore 17:10 - 17:30
Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
Informazioni
Obiettivo formativo
21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Mezzi tecnologici necessari
Hardware:
- Personal computer/tablet/smartphone
- Casse audio
Software:
- Browser aggiornato
- Adobe Acrobat Reader
- Zoom
Procedure di valutazione
Questionario online a risposta multipla
Responsabili
Responsabile scientifico
-
FMDott. Franco MarinangeliProfessore Ordinario di Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi dell'AquilaScarica il curriculum
-
LMDott. Luca MiceliDirigente medico 1° livello presso la Clinica di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore a UdineScarica il curriculum
Docente
-
CBDott. Cesare BonezziResponsabile Scientifico del Centro di Terapia del Dolore presso Salvatore Maugeri Foundation
-
SCDott. SILVIA NADIA LAVINIA CENITIDirigente Medico Presso Azienda Ospedaliera di Cosenza
-
FMDott. Franco MarinangeliProfessore Ordinario di Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi dell'AquilaScarica il curriculum
-
LMDott. Luca MiceliDirigente medico 1° livello presso la Clinica di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore a UdineScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Promozioni attive
-
Promo 50% corso RES
-
Sconto 10% soci FIRST 2023_