RES ECM

ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA IN AREA CRITICA E CHIRURGIA NON-CARDIACA – LEVEL 1

Corso RES

Dal 15-07-2022 al 15-07-2022
  • Fine iscrizione: 15-07-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 13-05-2022
  • Crediti ECM: 5.6
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 356944
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Prezzo evento € 250.00 Prezzo soci SIAARTI € 150.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 100.00

Presentazione

Si tratta di un laboratorio di ecocardiografia Point-of-care pensato per fornire competenze ecocardiografiche di base ai medici Anestesisti-Rianimatori per l’inquadramento rapido del paziente con instabilità emodinamica non motivata (area critica e non) e del paziente ad alto rischio candidato a chirurgia non cardiaca. Oltre alla sessione di formazione teorica, è prevista una sezione pratica “hands-on” su modelli. Il corso tratterà la fisica degli ultrasuoni e il settaggio ottimale dell’ecografo (“knobology”), il posizionamento della sonda sulle finestre di base, la modalità M-mode e B-mode, le scansioni di base “view” cardiache, l’uso del color-Doppler con cenni di patologia e l’investigazione della vena cava inferiore (IVC). Non è necessaria alcuna precedente esperienza con gli ultrasuoni per questo corso.

Programma

Ore 10:15 - 10:30 Introduzione al corso
Stefano Romagnoli

 

Ore 10:30 - 11:00 Il settaggio della macchina: la “knobology” e le finestre acustiche
Gabriele Baldini

 

Ore 11:00 - 11:30 Modalità M-mode, B-mode e color-Doppler
Sabina Caciolli

 

Ore 11:30 - 12:00 Uso del Doppler pulsato e continuo: principi generali, indicazioni e controindicazioni
Stefano Romagnoli

 

Ore 12:00 - 12:30 Funzione sistolica del ventricolo sinistro e destro
Corrado Fiore

 

Ore 12:30 - 13:00 Funzione diastolica del ventricolo sinistro e destro
Filippo Sanfilippo

 

Ore 13:00 - 13:30 Formazione di base su scenari clinici
Luigi Vetrugno

 

Ore 13:30 - 14:30 Pausa

 

Ore 14:30 - 16:30 Postazioni Hands-on (sessione interattiva):

I partecipanti si dividono in gruppi (stesso percorso formativo) e ruotano attorno alle postazioni pratiche

 

WS 1 – Knowbology – Mattia Bernardinetti

 

WS 2 - Modalità M-mode, B-mode e color-Doppler – Elisabetta Giorni

 

WS 3 – Funzione sistolica – Corrado Fiore

 

WS 4 - Funzione diastolica – Sabina Caciolli

 

Ore 16:30 - 16:45 Conclusioni
Stefano Romagnoli, Luigi Vetrugno

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla

Lingua

Italiano

Informazioni

Il Corso "Ecocardiografia Transtoracica in area critica e chirurgia non-cardiaca – Level 1 " fa parte del percorso formativo SIAARTI "Ecocardiografia in area critica e chirurgia non-cardiaca" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Ecocardiografia in area critica e chirurgia non-cardiaca" è così articolato:

Level 1 - RES:

"Ecocardiografia Transtoracica in area critica e chirurgia non-cardiaca – Level 1"

Level 2 - RES:

"Ecocardiografia Transtoracica in area critica e chirurgia non-cardiaca – Level 2"

+

Pratiche ed esame finale per l'ottenimento della certificazione transtoracica (per info formazione@siaarti.it)

 

Modulo aggiuntivo:

Corso RES:

Ecocardiografia Transesofagea in Terapia Intensiva e in Sala Operatoria

+

Pratiche ed esame finale per l'ottenimento della certificazione transesofagea (per info formazione@siaarti.it)

 

 

 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SR
    Dott. Stefano Romagnoli
    Professore Ordinario Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi- Firenze
    Scarica il curriculum
  • LV
    Prof. Luigi Vetrugno
    Direttore SOC Anestesia e Rianimazione Dip. dei Servizi e dell’Emergenza, Ospedale Sant’Antonio Abate di Tolmezzo (Udine)

Docente

  • GB
    Dott. Gabriele Baldini
    Professore presso AOU Careggi, Firenze
    Scarica il curriculum
  • MB
    Dott. Mattia Bernardinetti
    Dirigente medico presso IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese
    Scarica il curriculum
  • SC
    Dott.ssa Sabina Caciolli
    Dirigente Medico Cardiologia Generale presso AOU Careggi
  • CF
    Dott. Corrado Fiore
    Dirigente medico presso Città di Lecce Hospital - GVM Care & Research
    Scarica il curriculum
  • EG
    Dott. Elisabetta Giorni
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma
    Scarica il curriculum
  • SR
    Dott. Stefano Romagnoli
    Professore Ordinario Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi- Firenze
    Scarica il curriculum
  • FS
    Dott. Filippo Sanfilippo
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele, Catania
  • LV
    Prof. Luigi Vetrugno
    Direttore SOC Anestesia e Rianimazione Dip. dei Servizi e dell’Emergenza, Ospedale Sant’Antonio Abate di Tolmezzo (Udine)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • FH55 Grand Hotel Mediterraneo
  • Lungarno del Tempio, 44, 50121 Firenze (FI)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di