• Provider

Presentazione

L’ecografia è una metodica diagnostica strumentale di pratico impiego e grande impatto clinico in emergenza e in terapia intensiva. È contraddistinta da particolari caratteristiche, quali la rapidità di esecuzione, la non invasività, la ripetibilità, il basso costo ed è eseguibile sia al letto del malato che in sala operatoria, rappresentando realmente un potente strumento diagnostico per facilitare l’attività del personale dell’area assistenziale critica. Nessun’altra metodica bed side fornisce un quadro così ben definito dell’anatomia funzionale.

Il corso  si terrà in diverse edizioni con l’obiettivo di affrontare e formare gli Anestesisti/Rianimatori all’uso dell’ecocardiografia e degli ultrasuoni nei diversi ambiti clinici, questo percorso formativo infatti si prefigge l’obiettivo di favorire una corretta integrazione dell’approccio clinico e di quello strumentale ecografico nella gestione del malato critico sia in anestesia che in terapia intensiva, offrendo una completa ed esaustiva conoscenza teorica della metodica ultrasonografica e la possibilità di poterla utilizzare in tutta l’Area Critica.

 

Programma

Primo giorno

 

9:15-9:30 Registrazioni                                                                    (NO ECM)

 

9:30 – 09.45 Introduzione

Ferdinando Lorini

 

09:45 – 10:15 Laboratorio di anatomia cardiaca su cuori di maiale (video)

Ferdinando Lorini

 

10:15 – 10:45 Esame ecocardiografico TransToracico (ETT) standard - “how to do it”

Sergio Cattaneo

 

10:45-11:15 Esame ecocardiografico TransEsofageo (ETE) standard - “how to do it”

Alessandro Locatelli

 

11:15-11:45 Pausa

 

11:45-12:30 Approccio clinico alla studio delle funzione cardiaca SX (sistole e diastole)

Ferdinando Lorini

 

12:30-13:15 Approccio clinico allo studio delle camere destre e della vena cava

Luigi Tritapepe

 

13.15-14.15 Pausa

 

14:15 -17:15 Stazioni pratiche a gruppi su volontari e/o manichini (interattiva)

Tutti i partecipanti, suddivisi in gruppi, a rotazione, seguiranno e parteciperanno alle sessioni pratiche sugli argomenti precedentemente trattati

  • Stazione 1 (ETT): Esecuzione esame standard trans-toracico
  • Stazione 2 (ETT): Funzione sistolica (FAC e EF) e diastolica VS; funzione VD (TAPSE)
  • Stazione 3 (simulatore ETE): scenari di patologie e casi clinici

Ferdinando Lorini, Sergio Cattaneo, Luigi Tritapepe, Alessandro Locatelli

 

Secondo giorno

 

9:15-9:30 Registrazioni                                                                    (NO ECM)

 

9:30-10:30 Approccio clinico ai vizi valvolari maggiori: scenari in anestesista e rianimazione

Alessandro Locatelli

 

10:30-11:30 Ecocardiografia nell’instabilità emodinamica

Luigi Tritapepe

 

11.30-12.00 Pausa

 

12:00-12:45 Interazione cuore-polmone: ruolo dell’ecocardiografia

Sergio Cattaneo

 

12.45-13.30 Casi clinici: valutazione di filmati con discussione interattiva

Ferdinando Lorini

 

13:30-14:30 Pausa

 

14:30-17:15 Stazioni pratiche a gruppi su volontari e/o manichini-sessione (interattiva)

Tutti i partecipanti, suddivisi in gruppi, a rotazione, seguiranno e parteciperanno alle sessioni pratiche sugli argomenti precedentemente trattati

  • Stazione 1 (ETT): Stima della PAPs e della vena cava; calcolo dello Stroke Volume.
  • Stazione 2 (ETT): Valutazione funzioni valvolari principali
  • Stazione 3 (simulatore ETE): scenari di patologie e casi clinici

Alessandro Locatelli, Sergio Cattaneo, Luigi Tritapepe, Ferdinando Lorini

 

17:15 – 17:30 Conclusioni

Ferdinando Lorini

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica con questionario a risposta multipla on-line

Lingua

Italiano

Informazioni

Si informa che al fine di contenere il rischio di contagio sono state cancellate tutte le attività di ristorazione.

 

Il Percorso formativo "Ecocardiografia per anestesisti-rianimatori" si articola nel seguente modo:

 

1) FAD "Ecocardiografia per anestesisti-rianimatori- Level 1"*

 

2) RES "Ecocardiografia per anestesisti-rianimatori- Level 2":

 

Nei mesi successivi al completamento del corso frontale, attuata nella propria sede lavorativa, tutorata da Colleghi esperti scelti dal candidato, con almeno 50 esami transtoracici (TTE) + 25 transesofagei (TEE). Gli esami possono essere effettuati in Terapia Intensiva, Dipartimento d’Emergenza e Sala Operatoria. Non più di 20 esami possono essere eseguiti anche presso l’ambulatorio ospedaliero di ecocardiografia.
Gli esami, numerati in senso progressivo, vanno inviati all'Ufficio formazione SIAARTI (formazione@siaarti.it), se serve utilizzando wetransfer, entro 12 mesi dalla data di completamento
del corso frontale di 2 giorni, allegando immagini “jpeg” e filmati “avi”. Un foglio di lavoro Excel o Word riporta, con la cronologia progressiva numerata, i dati clinici essenziali dei pazienti studiati a cui l’imaging numerato del supporto informatico si riferisce.
Gli esami TTE registrati devono comunque comprendere casi di instabilità emodinamica e possono riguardare anche pazienti ambulatoriali (fino a un massimo di 20 esami sui 50 totali). I 25 esami di TEE possono essere associati, nello stesso paziente, ai 50 esami TTE.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

*E' vivamente consigliata la fruizione del corso Level 1 prima svolgere il corso Level 2

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FL
    Dott. Ferdinando Luca Lorini
    Professore Straordinario all'Università Milano Bicocca (School of Medicine and Surgery)
    Scarica il curriculum

Docente

  • SC
    Dott. Sergio Cattaneo
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Cardiochirurgica Dipartimento Cardio-Toracico presso Spedali Civili di Brescia
    Scarica il curriculum
  • AL
    Dott. Alessandro Locatelli
    Direttore Dipartimento di Emergenza e delle Aree Critiche presso ASO Santa Croce e Carle - Cuneo
    Scarica il curriculum
  • FL
    Dott. Ferdinando Luca Lorini
    Professore Straordinario all'Università Milano Bicocca (School of Medicine and Surgery)
    Scarica il curriculum
  • lt
    Dott. Luigi Tritapepe
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Promo 50% corso RES
  • Sconto 10% soci FIRST 2023_

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di