La terapia sostitutiva renale continua nell'unità di terapia intensiva richiede un addestramento dedicato e un processo educativo che includa approcci teorici e pratici. La terminologia utilizzata per descrivere le diverse modalità di RRT è spesso confusa e in continua evoluzione. Pertanto, l’utilizzo di una corretta nomenclatura è utile per raggiungere un linguaggio condiviso tra tutte le parti coinvolte per facilitare la comprensione, il progresso e la diminuzione degli eventi avversi correlati all'errore di comunicazione, nonché per un corretto inquadramento epidemiologico. L'efficacia di una terapia sostitutiva renale va ricondotta non alla adeguata individuazione della dose, ma anche alla scelta della modalità, dalla clearance dei soluti e dalle caratteristiche dei filtri e delle membrane. Un adeguamento dell’apporto nutrizionale e della terapia farmacologica è ritenuto necessario. Tale trattamento non è esente da complicanze, che dovrebbero essere prevenute ove possibile o trattate tempestivamente.
RES ECM
TECNICHE DI BLOOD PURIFICATION IN TERAPIA INTENSIVA – LEVEL 2
Corso RES

- Fine iscrizione: 14-09-2022
- Posti liberi: 11
- Accreditato il: 16-06-2022
- Crediti ECM: 8.9
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 359909
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
08.30-09.00 Registrazione partecipanti
09.00-09.30 Epidemiologia del danno renale nei pazienti critici
Vincenzo Pota
09.30-10.00 Membrane per adsorbimento non selettivo delle citochine
Gianluca Villa
10.00-10.30 Quantificazione della dose dialitica in CRRT
Salvatore Lucio Cutuli
10.30-11.45 Gestione del Bilancio Fluidico in CRRT
Zaccaria Ricci
11.45-12.15 Anticoagulazione nella CRRT
Sara Samoni
12.15-13.00 Rimozione dei Farmaci e adeguamento del dosaggio in CRRT
Silvia De Rosa
13.00-14.00 Pausa
14.00-14.30 Considerazioni nutrizionali in corso di AKI e CRRT
Massimiliano Greco
14.30-14.45 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
14.45-18.00 Workstation:
Ogni postazione prevede descrizione dettagliata dell’utilizzo della tecnologia così da rendere i discenti competenti ai fini dell’utilizzo pratico. I partecipanti si dividono in gruppi e ruotano attorno alle postazioni.
WORKSTATION I
Filtri E Membrane.
Emofiltro, Diafiltro, Sorbente, Membrana High-Flux E Low-Flux, Membrana High Cut-Off.
Gianluca Villa
WORKSTATION II
Il Dialisato E Liquidi Di Sostituzione.
Tipologia E Scelta Di Dialisato, Liquido Di Sostituzione E Gestione Degli Eventuali Disturbi Elettrolitici E Dell’equilibrio Acido-Base.
Massimiliano Greco
WORKSTATION III
Set-Up Crrt Machine. Priming, Fase Di Attacco, Mantenimento E Sospensione.
Vincenzo Pota
WORKSTATION IV
Principali allarmi e troubleshootings
Identificazione e gestione di problemi e complicanze associati alle procedure CRRT.
Silvia De Rosa
WORKSTATION V
Casi clinici sull'utilizzo del citrato
Zaccaria Ricci
18.00-18.20 Conclusioni
Silvia De Rosa, Vincenzo Pota
Informazioni
Obiettivo formativo
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Procedure di valutazione
Verifica tramite test a risposta multipla online
Lingua
Italiano
Informazioni
Il corso "Tecniche di blood purification e in terapia intensiva - Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Blood purification in terapia intensiva" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.
Il percorso formativo "Blood purification in terapia intensiva" è così articolato:
- FAD - Blood purification e rene in terapia intensiva - Level 1
- RES - Tecniche di blood purification in terapia intensiva - Level 2
- RES - Tecniche di blood purification in terapia intensiva - Level 3
+
ESAME FINALE PER CERTIFICAZIONE
E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
SD
-
FFDott. Fiorenza FERRARIDirigente medico presso Fondazione IRCSS Policlinico san Matteo PaviaScarica il curriculum
-
VPDott. Vincenzo PotaRicercatore Universitario - Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”Scarica il curriculum
Docente
-
SCDott. Salvatore Lucio CutuliStaff specialist in Intensive Care Medicine, Anesthesiology and Pain Medicine, Fondazione Policlinico Univ. Agostino Gemelli IRCCSScarica il curriculum
-
SD
-
MGDott. Massimiliano GrecoCoordinatore per la ricerca clinica, dipartimento di anestesia e terapia intensiva presso Humanitas Research HospitalScarica il curriculum
-
VPDott. Vincenzo PotaRicercatore Universitario - Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”Scarica il curriculum
-
ZRDott. Zaccaria RicciDirigente medico presso Azienda Ospedaliera Universitaria MeyerScarica il curriculum
-
SSDott. Sara SamoniASST Lariana, Ospedale S. Anna di Como
-
GVDott. Gianluca VillaDirigente medico presso Azienda Ospedaliero-Universitaria CareggiScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Starhotels Business Palace
- Via Privata Pietro Gaggia, 3, 20139 Milano (MI)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa