08.50-09.00 Saluti iniziali
Pierpaolo Terragni
09.00-09.10 Introduzione al corso
Lucio Bucci, Blanca Martinez Lopez De Arroyabe, Nadia Zarrillo
SESSIONE 1
Moderatori: Elisabetta Pusceddu, Pierpaolo Terragni
9.10-9.25 Fisiopatologia dello shock emorragico
Elena Giovanna Bignami
9.25-9.40 Fisiopatologia della coagulopatia da trauma
Nadia Zarrillo
9.40-09.55 Fisiopatologia della coagulopatia in cardiochirurgia
Vincenzo Colella
09.55-10.10 Fisiopatologia della coagulopatia nel trapianto di fegato
Maria Bindi
10.10-10.40 Pro/Con: Rianimazione volemica: colloidi o cristalloidi? L’eterno dibattito
Stefano Busani, Daniela Pasero
10.40-11.00 Discussione sui temi della sessione
Faculty
SESSIONE 2
Moderatori: Leonardo Bianciardi, Stefania Milia
11.00-11.25 Ottimizzazione della disponibilità di ossigeno ai tessuti nello shock emorragico. Meccanismi di compenso dell’anemia
Nicola Brienza
11.25-11.50 Gestione emocoagulativa dello shock emorragico nei principali setting clinici: early goal directed therapy o protocolli trasfusionali. The theragnostic approach
Blanca Martinez Lopez De Arroyabe
11.50-13.00 Discussione casi clinici in plenaria:
Blanca Martinez Lopez De Arroyabe, Nadia Zarrillo
13.00- 14.00 Pausa
SESSIONE 3
Moderatori: Paolo Isoni, Andrea Balata
14.00-14.20 La gestione della fonte del sanguinamento e la damage control
Osvaldo Chiara
14.20-14.40 Gestione dell’emorragia nei pazienti in terapia con farmaci antiaggreganti e anticoagulanti
Blanca Martinez Lopez De Arroyabe
14.40-15.30 Discussione sui temi della sessione
Faculty
SESSIONE 4
15.30-18.00 Postazioni pratiche:
I partecipanti, suddivisi in gruppi 1/25 pax max c.a., seguono un percorso comune ruotando tra le postazioni.
Station 1: Tromboelastografia – Nadia Zarrillo
Station 2: Tromboelastometria – Vincenzo Colella
Station 3: Funzionalità piastrinica - Ekaterina Baryshnikova
Station 4: Emorecupero – Aurora Linda Senatore
Station 5: Gestione dell’emostasi – Giovanni Pinto
18.00-18.15 Conclusione e chiusura
Elena Bignami, Blanca Martinez Lopez De Arroyabe