RES ECM

EMERGENZE ANESTESIOLOGICHE IN SALA PARTO – LEVEL 2

Corso RES

Dal 03-10-2022 al 03-10-2022
  • Fine iscrizione: 29-09-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 4
  • Accreditato il: 29-07-2022
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 363463
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Prezzo evento € 250.00 Prezzo soci SIAARTI € 200.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 100.00

Presentazione

L’obbiettivo del corso è quello di analizzare il tema delle emergenze materne in sala parto dai principali punti di vista con un approccio non solo multidimensionale (organizzativo, clinico, assistenziale), ma soprattutto multidisciplinare, sviluppando il concetto del lavoro e della gestione in team. Per questo motivo il corso è aperto a tutte le figure professionali coinvolte e, anche negli aspetti più speculativo/organizzativi, si propone di adottare un approccio pratico ed operativo, analisi di protocolli operativi, proposte di score di valutazione e checklist, etc.) con una modalità didattica interattiva che mira non solo allo sviluppo delle conoscenze ma anche all’apprendimento delle “essential skill” necessarie per svolgere un efficace lavoro di squadra.

Il corso affronta le principali cause di mortalità materna precoce (emorragia, disordini ipertensivi della gravidanza, sepsi) e la gestione multidisciplinare delle stesse, enfatizzando, sulla base delle attuali evidenze scientifiche, l’importanza del riconoscimento precoce e della valutazione rapida e privilegiando l’approccio clinico nel decision making globale.

Vengono inoltre affrontati, da un punto di vista prevalentemente anestesiologico-rianimatorio, anche i due principali scenari di emergenza: l’arresto cardiaco in gravidanza e il taglio cesareo d’urgenza.

Programma

09.15-9.30 Registrazione partecipanti NO ECM

 

9.30-9.45 Saluti iniziali NO ECM

Michela Zardin, Pier Paolo Benetollo, Fabrizio Taddei, Daniele Penzo

 

09.45-10.15 Introduzione al corso

- Le Confidential Enquires inglesi e l’esperienza italiana 

Fabio Caramelli

- Il concetto di urgenza ed emergenza in ambito ostetrico: 

o causa dirette ed indirette di morte e valutazione multidisciplinare

o patologie emorragiche, non emorragiche e fetali

Fabio Caramelli

- Team working in sala parto: ruoli, responsabilità, competenze, collaborazione e comunicazione.

Filippo Bressan

 

10.15-11.45 Emorragia postpartum 

- Definizioni, epidemiologia e fattori di rischio

Filippo Bressan

- Strategie farmacologiche preventive

Filippo Bressan 

- Trattamento medico, chirurgico e radiologico

Fabio Caramelli

- Patient blood management

Fabio Caramelli

- Il ruolo della tromboelastografia

Fabio Caramelli

 

11.45-13.15 Sepsi e shock settico in gravidanza

- Nuove definizioni di sepsi e ripercussioni in ambito ostetrico

- SSC e resuscitation bundles

- Epidemiologia, warning scores e timing interventi

- Gestione emodinamica, fluidica ed antibioticoterapia 

- Controllo della fonte infettiva

Christian Compagnone

 

13.15-14.15 Pausa

 

14.15-15.15 Preeclampsia, eclampsia, HELLP sindrome 

- Definizioni, patogenesi e strategie di trattamento

- Valutazione, stabilizzazione e monitoraggio intensivo 

- Prevenzione, gestione e terapia complicanze  

- Gestione dei fluidi e anuria

- Hellp syndrome

Giulia Fierro

 

15.15-15.45 Arresto cardiaco in gravidanza

- Cause naturali e iatrogene di AC in gravidanza (AFE, Mg, tossicità AL) e peculiarità della RCP della paziente gravida 

- Taglio cesareo perimortem

Fulvio Fracassi

 

15.45-16.30 TC in emergenza

- AG e ALR in rapida sequenza

- Paziente ostetrica e fallita intubazione

- Emergenze correlate all’anestesia loco-regionale

Fulvio Fracassi

 

16.30-16.45 Conclusioni sui temi trattati in precedenza

Fabio Caramelli

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Emergenze anestesiologiche in sala parto - Level 2" fa parte del percorso formativo "Anestesia e rianimazione nel percorso nascita" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

 

Il Percorso "Anestesia e rianimazione nel percorso nascita" è strutturato come segue:

Level 1: Parto sicuro e analgesia - Level 1

Level 2: Emergenze anestesiologiche in sala parto - Level 2

Level 3: La simulazione delle emergenze materno-fetali - Level 3

+

ESAME FINALE PER RILASCIO CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • FB
    Dott. Filippo Bressan
    Dirigente medico presso ASL di Prato
  • FC
    Dott. Fabio Caramelli
    Dirigente medico presso Policlinico S.Orsola-Malpighi - Bologna
    Scarica il curriculum
  • CC
    Dott. Christian Compagnone
    Dirigente medico presso ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
  • GF
    Dott. Giulia Fierro
    Dirigente medico di anestesia e rianimazione presso A.O. presso Papa Giovanni XXIII
  • FF
    Dott. Fulvio Fracassi
    Dirigente Medico presso U.O. di Anestesia e Rianimazione presso Azienda USL di Rimini
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina trasfusionale
  • Neonatologia
  • Patologia clinica
  • Pediatria

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • P.O. Santa Chiara, Auditorium
  • Largo medaglie d'oro, 9, 38122 Trento (TN)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa