Lo scopo del corso è quello di diffondere la cultura della medicina perioperatoria nel paziente fragile, approfondendo la fisiopatologia dell’invecchiamento e dello stato di fragilità, la valutazione funzionale del paziente anziano, le tecniche di monitoraggio e farmacologiche per la riduzione del rischio perioperatorio nel paziente fragile, e le strategie di recupero postoperatorio.
RES ECM
MEDICINA PERIOPERATORIA PAZIENTE FRAGILE
Corso RES

- Fine iscrizione: 06-10-2022
- Posti liberi: 25
- Accreditato il: 29-07-2022
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 363291
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
9:00-9.30 Registrazione partecipanti
9.00-9.10 Introduzione e finalità del corso
Massimiliano Greco
9.10-9.30 Il paziente fragile anziano: omeostenosi, ridotta autonomia, deficit sensoriali, e processi d’invecchiamento a carico dei principali organi e apparati
Gabriella Bettelli
9.30-9.50 Invecchiamento e patologie associate: poli-patologia, poli-terapia; definizione e fisiopatologia della fragilità
Paola Aceto
9.50-10.10 Malnutrizione e fragilità: significato clinico in anestesia e medicina perioperatoria
Astrid Ursula Behr
10.10-10.30 Altre fragilità: il paziente con disabilità, la fragilità nel contesto sociale e migratorio
Fernando Chiumiento
10.30-10.40 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
10.40-11.10 Pausa
11.10-11.30 La valutazione del rischio operatorio: scale di rischio e di fragilità, e screening dei fattori di rischio per il Post Operative Delirium (POD)
Paola Aceto
11.30-11.50 Percorsi di valutazione preoperatoria e stratificazione del rischio in teleassistenza o telemedicina
Massimiliano Greco
11.50-12:10 Team discussion e decision-making sulla chirurgia nel paziente anziano
Nazario Foschi
12:10-12:30 Monitoraggio intra e postoperatorio operatorio, tecniche di anestesia e gestione farmacologica: quali evidenze dalla letteratura?
Paola Aceto
12:30-13:00 Team discussion sui temi trattati in precedenza
Paola Aceto, Nazario Foschi, Massimiliano Greco
13:00 -14:00 Pausa
14:00-14:20 La valutazione multidimensione: finalità, utilità clinica, modulistica, esecuzione, interpretazione, implicazioni pratiche
Gabriella Bettelli
14:20-14:50 Casi clinici su valutazione multidimensionale
Caso 1 - Astrid Ursula Behr
Caso 2 - Paola Aceto
14:50-15:10 Potenzialità e ruolo della prehabilitation fisica, cognitiva e nutrizionale e degli approcci ERAS e Fast-Track
Gabriele Baldini
15:10-15:30 Dall’evidenza alla clinica: come istituire un PDTA nel proprio ospedale
Fernando Chiumiento
15:30-15:40 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
15:40-16:10 Pausa
16:10-16:30 Strategie di trattamento del dolore postoperatorio: rischio di delirium
Maurizio Ferrara
16:30-16:50 La frattura di femore nell’anziano
Astrid Ursula Behr
16:50-17:10 Gestione sicura della terapia anticoagulante e antiaggregante nel perioperatorio
Massimiliano Greco
17:10-17:20 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
17:20-17:30 Conclusioni
Faculty
Informazioni
Obiettivo formativo
22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Procedure di valutazione
Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ABDott.ssa Astrid Ursula BehrDirigente Medico presso Azienda ULSS 6 Euganea di Camposampiero (PD)Scarica il curriculum
-
FCDott. Fernando ChiumientoDirettore della Unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione del DEA I livello - ASL SalernoScarica il curriculum
-
MGDott. Massimiliano GrecoCoordinatore per la ricerca clinica, dipartimento di anestesia e terapia intensiva presso Humanitas Research HospitalScarica il curriculum
Docente
-
PADott. Paola AcetoDirigente Medico presso Policlinico Gemelli di Roma
-
GB
-
ABDott.ssa Astrid Ursula BehrDirigente Medico presso Azienda ULSS 6 Euganea di Camposampiero (PD)Scarica il curriculum
-
GBDott. Gabriella BettelliDirettore UOC di Anestesia e Rianimazione presso l'IRCCS INRCA, sede di Ancona
-
FCDott. Fernando ChiumientoDirettore della Unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione del DEA I livello - ASL SalernoScarica il curriculum
-
MFDott. Maurizio FerraraDirettore UOC di Anestesia e Rianimazione del P.O. di Ariano Irpino
-
NFDott. Nazario FoschiDirigente Medico presso POLICLINICO UNIVERSITARIO “A. GEMELLI”
-
MGDott. Massimiliano GrecoCoordinatore per la ricerca clinica, dipartimento di anestesia e terapia intensiva presso Humanitas Research HospitalScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Centro Congressi Frentani
- Via dei Frentani, 4, 00185 Roma (RM)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa