Presentazione

Il corso Si articola nelle seguenti sezioni:

-Ventilazione invasiva nel paziente con insufficienza respiratoria ipossiemica “De Novo”: Il corso residenziale si propone di dare nozione sulla gestione ventilatoria della insufficienza respiratoria acuta ipossiemica “De novo”, dalla ventilazione protettiva con ottimizzazione del volume corrente e della PEPP alle manovre di prono-supinazione del paziente critico.

-Monitoraggio avanzato della ventilazione invasiva nel paziente passivo con ipossiemia “De Novo”: Approfondimento sul monitoraggio avanzato bedside del paziente con ipossiemia “De Novo”. Studio della meccanica respiratoria statica, gestione ventilatoria guidata dall’analisi della driving pressure, stress index e indice di reclutabilità polmonare. Studio del monitoraggio invasivo della pressione esofagea e della pressione transpolmonare, analisi della impedenziometria tomografica computerizzata.

-Indicazioni ai trattamenti avanzati nei pazienti con ipossiemia “De Novo”: Il corso si propone di dare nozioni sui trattamenti avanzati nella insufficienza respiratoria acuta ipossiemica “De Novo”, nel caso in cui i trattamenti standard fallissero. Si approfondiranno le indicazioni, controindicazioni e timing per l’esecuzione della terapia con ECMOvv, open lung approach e rimozione di Co2 a basso flusso.

-Ventilazione assistita e weaning dalla ventilazione meccanica invasiva: Si approfondiranno gli approcci terapeutici al weaning difficile, utilizzo di algoritmi ventilatori speciali (ASV e APRV).

-Monitoraggio avanzato della ventilazione invasiva nel paziente attivo: Si approfondirà la conoscenza del drive neuro-muscolare e dello studio del lavoro respiratorio bedside. Si definiranno le asincronie paziente ventilatore, come riconoscerle e ridurle.

-Il paziente con COVID 19 in ventilazione controllata: cosa Cambia: Approfondimento sulla insufficienza respiratoria COVID 19 relata, definizione, protocolli terapeutici di ventilazione meccanica e timing sulla gestione delle vie aeree.

Programma

GIORNO 1

08.30 08.45 Registrazione partecipanti


08.45-09.00 Introduzione al corso
Cesare Gregoretti


Modulo 1: Ventilazione invasiva nel paziente passivo con ipossiemia “De Novo”

09.00.09.30 Protocolli di ventilazione protettiva: gestione del Volume corrente e della PEEP
Salvatore Grasso


09.30-10.00 Posizione prona
Nicolò Patroniti


10.00-10.30 Interazioni cardiorespiratorie
Cesare Gregoretti


10.30-10.45 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty


10.45-11.15 Pausa

 


Modulo 2: Monitoraggio avanzato “bedside” della ventilazione invasiva nel paziente passivo con ipossiemia “De Novo”

11.15-11.45 Meccanica statica, driving pressure, stress index, Curve pressioni-volume
Savino Spadaro


11.45-12.15 Pressione esofagea e pressione transpolmonare
Domenico Luca Grieco


12.15-12.45 Elettroimpedenzometria tomografica computerizzata
Gianmaria Cammarota


12.45-13.00 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty


13.00-14.00 Pausa

 

Modulo 3: Indicazioni ai trattamenti avanzati e riferimento dei pazienti con ipossiemia “De Novo” - I limiti dei trattamenti convenzionali timing e indicazioni ai trattamenti avanzati

14.00-14.30 Open lung approach e manovre di reclutamento
Savino Spadaro


14.30-15.00 ECMOvv
Salvatore Grasso


15.00-15.30 Rimozione di CO2 a basso flusso
Gianmaria Cammarota


15.30-16.00 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty

 


Modulo 4: Ventilazione invasiva in partica (I parte)

16.00-18.00: Simulazione di scenari avanzati di ventilazione invasiva in plenaria
Paziente con ARDS severa in ventilazione controllata e assistita
Giuliano Ferrone, Giorgia Spinazzola, Cesare Gregoretti


18.00-18.30: Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty

 

 


GIORNO 2


Modulo 5: La ventilazione assistita

08.45 – 09.15 La ventilazione assistita a supporto fisso e proporzionale
Giacomo Bellani


09.15-09.45 Le altre modalita’ assistite non convenzionali
Domenico Luca Grieco


09.45-10.15 Difficult Weaning
Savino Spadaro


10.15-10.45 Pausa

 


Modulo 6: Monitoraggio avanzato della ventilazione invasiva nel paziente attivo: stima del drive neuro-muscolare e del lavoro respiratorio “bedside”

10.45-11.15 Stima del drive neuro muscolare
Nicolò Patroniti


11.15 – 11.45 Stima del Driving pressure
Giacomo Bellani


11.45-12.15 Pressione esofagea ed EAdi
Gianmaria Cammarota


12.15-12.45 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty


13.00-1400 Pausa

 


Modulo 7: Il paziente con covid-19 in ventilazione controllata: cosa cambia?

14.00-14.45 Tavola rotonda: quando Intubo il paziente COVID 19, pro-con
Giacomo Bellani, Salvatore Grasso, Nicolò Patroniti

 


Modulo 8: Ventilazione invasiva in pratica (II parte)

14-45-16.45 Scenari avanzati di ventilazione invasiva con simulatore:
I partecipanti, divisi in gruppi (max 10 pax a gruppo), ruotano attorno alle postazioni (stesso percorso formativo):

W1: Supporto invasivo avanzato nel paziente ipossiemico con monitoraggio EIT
Gaetano Scaramuzzo, Gianmaria Cammarota

W2: Ventilazione del paziente in Neurally Adjusted Ventilatory Assist (NAVA) e monitoraggio mediate EAdi
Salvatore Grasso, Savino Spadaro

W3: Supporti extracorporei durante ventilazione invasiva
Nicolò Patroniti, Giacomo Bellani


16.45- 17.00 Conclusioni
Cesare Gregoretti

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite test a risposta multipla online.

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Gestione della ventilazione meccanica invasiva - Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Gestione della ventilazione meccanica invasiva".

 

Il percorso è così articolato:

Level 1 (FAD): Gestione della ventilazione meccanica invasiva - Level 1

Level 2 (RES): Gestione della ventilazione meccanica invasiva - Level 2

Level 3 (RES): Gestione della ventilazione meccanica invasiva - Level 3

+

Test finale per ottenimento Certificazione

 

E' possibile seguire i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CG
    Dott. Cesare Gregoretti
    Prof Associato UniCamillus International University Roma, Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Fond. G Giglio , Cefalù’ (PA)
    Scarica il curriculum

Docente

  • GB
    Dott. Giacomo Bellani
    Dirigente Medico presso Ospedale S. Gerardo di Monza
  • GC
    Prof. Gianmaria Cammarota
    Professore associato di Anestesiologia presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale di Novara
    Scarica il curriculum
  • SG
    Dott. Salvatore Grasso
    Professore Associato di Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Bari “Aldo Moro"
    Scarica il curriculum
  • CG
    Dott. Cesare Gregoretti
    Prof Associato UniCamillus International University Roma, Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Fond. G Giglio , Cefalù’ (PA)
    Scarica il curriculum
  • DG
    Dott. Domenico Luca Grieco
    M.D. Anesthesiology and Intensive Care Medicine
  • NP
    Dott. Nicolò Antonino Patroniti
    Professore presso Università degli Studi di Genova
    Scarica il curriculum
  • GS
    Dott. Gaetano Scaramuzzo
    Dirigente Medico presso AOU di Ferrara
  • RS
    Dott. Rachele Simonte
    Ricercatrice RTDB sezione Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Perugia
  • SS
    Prof. Savino Spadaro
    Professore associato Università degli Studi di Ferrara
    Scarica il curriculum
  • GS
    Dott. Giorgia Spinazzola
    Dirigente medico presso Policlinico A. Gemelli di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di