L’ultrasonografia polmonare sta acquisendo un ruolo sempre più importante nella diagnosi e nel monitoraggio dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta ricoverati in Terapia Intensiva ed in Emergenza. La disponibilità degli ultrasuoni al letto del paziente, la ripetibilità dell’esame e, di conseguenza, la ridotta necessità di trasporto in radiologia sono solo alcuni dei punti di forza di questo strumento. Durante la pandemia da COVID-19, il ruolo dell’ultrasonografia polmonare è diventato ineluttabile e l'Anestesista Rianimatore e il Medico dell’Urgenza lo hanno incorporato nel loro armamentario. Tuttavia, c’è la consapevolezza che la conoscenza, la formazione e la certificazione sull’ultrasonografia polmonare devono essere implementati nel prossimo futuro. In questo contesto, il corso fornisce ai partecipanti utili informazioni sulla valutazione del polmone con gli ultrasuoni per il riconoscimento della sindrome interstiziale, del consolidamento/versamento pleurico e dello pneumotorace, grazie ad un approccio mirato alla singola patologia ed alla discussione interattiva di casi clinici. L’obiettivo del corso rimane quello di consentire ai partecipanti di integrare le preziose informazioni ottenute con ultrasonografia polmonare con i segni e sintomi clinici.
RES ECM
ULTRASONOGRAFIA POLMONARE – LEVEL 2
Corso RES

- Fine iscrizione: 24-11-2022
- Posti liberi: 6
- Accreditato il: 02-09-2022
- Crediti ECM: 4.6
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 367364
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
PROGRAMMA SCIENTIFICO
09.45-10.15 Registrazione partecipanti
10.15-10.30 Introduzione al corso
Francesco Mojoli
10.30-11.00 Ultrasonografia Polmonare segni/artefatti
Silvia Mongodi
11.00-11.30 La sindrome Interstiziale
Giulia Salve
11.30-12.00 La Polmonite e le altre cause di consolidamento
Silvia Bonaiti
12.00-12.30 Lo Pneumotorace
Enrico Boero
12.30-13.00 Il Versamento Pleurico
Gianmaria Cammarota
13.00-14.00 Pausa
14.00-16.30 Approccio pratico “Hands-on”: (sessione interattiva)
Tutti i partecipanti, divisi in gruppi (stesso percorso formativo), ruotano tra le postazioni
WS1 – La “Knobology” macchine e sonde – Giulia Salve
WS2 – Come eseguire un esame standard – Silvia Bonaiti
WS3 – Come conto le line-B? Serve contarle? – Silvia Mongodi
WS4 – Come misurare e quantificare un versamento pleurico? – Gianmaria Cammarota
WS5 – Come misurare e quantificare uno pneumotorace? – Enrico Boero
16.30-16.45 Conclusioni
Francesco Mojoli
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Verifica tramite test a risposta multipla online
Lingua
Italiano
Informazioni
Il corso RES "Ultrasonografia polmonare – Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Ecografia polmonare in terapia intensiva" che prevede il rilascio di una certificazione finale.
Il percorso formativo "Ecografia polmonare in terapia intensiva" è così articolato:
LEVEL 1 (obbligatorio) - FAD:
- Ultrasonografia polmonare - Level 1
LEVEL 2 (obbligatorio) - RES:
- Ultrasonografia polmonare – Level 2
LEVEL 3 (obbligatorio) - RES:
- Ultrasonografia polmonare - Level 3
E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GCProf. Gianmaria CammarotaProfessore associato di Anestesiologia presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale di NovaraScarica il curriculum
-
LVProf. Luigi VetrugnoDirettore SOC Anestesia e Rianimazione Dip. dei Servizi e dell’Emergenza, Ospedale Sant’Antonio Abate di Tolmezzo (Udine)
Docente
-
EBDott. Enrico BoeroDirigente medico presso SC Anestesia e Rianimazione 2 dell’ASL Città di TorinoScarica il curriculum
-
SBDott. Silvia BonaitiDirigente medico Bergamo
-
GCProf. Gianmaria CammarotaProfessore associato di Anestesiologia presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale di NovaraScarica il curriculum
-
FM
-
SM
-
GSDott. Giulia SalveUniversità di Pavia
-
LVProf. Luigi VetrugnoDirettore SOC Anestesia e Rianimazione Dip. dei Servizi e dell’Emergenza, Ospedale Sant’Antonio Abate di Tolmezzo (Udine)
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Aula didattica c/o Direzione UOC Anestesia e Rianimazione 1, DEA, torre A, piano -1
- Viale Camillo Golgi, 19, 27100 Pavia (PV)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa