Presentazione

La criticità dei pazienti ad alto rischio, sia in chirurgia che in Terapia Intensiva impone una attenta valutazione diagnostica e un monitoraggio continuo delle funzioni vitali. Il controllo emodinamico della criticità si avvale oggi di una ampia gamma di strumentazioni che pur essendo solo in parte intercambiabili, mettono a disagio il clinico che si trova confuso nella scelta del monitoraggio adeguato. L’ecocardiografia pur non essendo un valido strumento di monitoraggio, può però essere considerato uno strumento di misura. In più è un eccellente strumento diagnostico che può indirizzare verso la scelta del monitoraggio più adeguato. L’incontro tra ecocardiografia e monitoraggio emodinamico è oggi imprescindibile nella diagnostica e nella terapia di situazioni ad alto rischio. L’ecodinamica è così l’unica forma concepibile di trattamento dei dati del paziente ad alto rischio.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

10.00-10.15 Presentazione del corso 

Luigi Tritapepe

 

10.15-11.00 L’instabilità emodinamica-ruolo dell’eco 

Luigi Tritapepe

 

11.00-11.45 Il paziente con ischemia/infarto miocardico: dal monitoraggio agli ultrasuoni 

Ferdinando Lorini

 

11.45-12.30 L’embolia polmonare e il cuore polmonare acuto 

Sergio Cattaneo

 

12.30-13.15 La sindrome aortica e il tamponamento cardiaco: ruolo dell’ecografia 

Alessandro Locatelli 

 

13.15-14.15 Pausa

 

14.15-16.15 Workstation Hands On: (sessione interattiva)

Luigi Tritapepe, Ferdinando Lorini, Sergio Cattaneo, Alessandro Locatelli

 

16.15-16.45 Conclusioni

Luigi Tritapepe

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla on-line

Lingua

Italiano

Informazioni

Il presente corso RES fa parte del percorso formativo SIAARTI "Ottimizzazione emodinamica" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

LEVEL 1 (obbligatorio) - RES:
•Ottimizzazione emodinamica in sala operatoria (COESO) - Level 1
LEVEL 2 (obbligatorio) - RES:
• Ottimizzazione emodinamica in terapia intensiva (COETI) - Level 2
LEVEL 3 (obbligatorio) - RES:
• Ecodinamica: scenari clinici di instabilità emodinamica ecoguidati - Level 3

+

ESAME FINALI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione