Il corso ha come obiettivo quello di potenziare le competenze cliniche e organizzative nella gestione del paziente critico in ambiente extraospedaliero. L’approccio al paziente, in tale setting, costituisce per la figura dell’anestesista-rianimatore una difficile sfida che aggiunge alle difficoltà della patologia da trattare anche quelle legate all’ambiente non protetto, spesso particolarmente complesso. In tal senso, l'uso di simulazione avanzata consente di consolidare quanto appreso in precedenza, modificando virtuosamente le skill e i comportamenti.
Blended ECM
GESTIONE DELL’EMERGENZA EXTRAOSPEDALIERA – LEVEL 2
Corso Blended

- Fine iscrizione: 04-12-2022
- Posti liberi: 10
- Accreditato il: 30-09-2022
- Crediti ECM: 14.4
- Ore formative: 12h
- Codice Evento: 367172
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
FAD: 14.11.22-4.12.22RES: 5-6.12.22
Presentazione
Programma
Programma scientifico FAD:
Durata: 20 minuti
Introduzione
Carlo Coniglio, Massimiliano Sorbello
Durata: 20 minuti
Il team in pre-ospedaliero
Giovanni Sbrana
Durata: 20 minuti
Strategie farmacologiche per la gestione del paziente critico in pre-ospedaliero
Cristian Lupi
Durata: 20 minuti
Il Piano B e il Piano C
Carlo Coniglio
Durata: 20 minuti
Video-Laringoscopio, Bougie e Suction Assisted Laryngoscopy Airway Decontamination (SALAD)
Andrea Mina
Durata: 30 minuti
Ventilazione durante il trasporto
Andrea Paoli, Daniela Palma
Durata: 20 minuti
Monitoraggio in pre-ospedaliero
Sara Baraldi, Francesca Verginella
Programma scientifico RES:
Primo giorno 5 dicembre 2022
9.30-10.00 Registrazione partecipanti
10.00-10.30 Introduzione
Carlo Coniglio, Daniela Maria Palma, Giovanni Sbrana
10.30-11.00 Scenario di preparazione all’uso delle check list e del metodo CRM
Luca Carenzo
11.00-13.00 Ruotazione a gruppi:*
* Tutti i partecipanti, suddivisi in gruppi, a rotazione, seguiranno e parteciperanno alle sessioni teorico-pratiche
- Scenario problema in A – Giovanni Sbrana, Sara Baraldi, Luca Carenzo
- Scenario problema in B – Claudia Ruffini, Giovanna Zilio, Cristian Lupi
- Scenario problema in C – Erika Borotto, Andrea Paoli, Francesca Verginella
13.00-14.00 Pausa
14.00-16.00 Ruotazione a gruppi:*
* Tutti i partecipanti, suddivisi in gruppi, a rotazione, seguiranno e parteciperanno alle sessioni teorico-pratiche
- Scenario problema in D – Giovanni Sbrana, Sara Baraldi, Luca Carenzo
- Scenario problema in E – Claudia Ruffini, Giovanna Zilio, Cristian Lupi
- Scenario a minime risorse - Erika Borotto, Andrea Paoli, Francesca Verginella
16.00-16.30 Introduzione seconda giornata in simulazione
Carlo Coniglio
16.30-16.45 Conclusioni
Carlo Coniglio, Daniela Maria Palma, Giovanni Sbrana
Secondo Giorno 6 dicembre 2022
8.30-08.50 Registrazione dei partecipanti
8.50-09.20 Scenario introduttivo uguale per tutti, con ripresa dell’algoritmo universale e discussione sul modo di lavorare in team
Faculty
09.20-11.20 Scenari clinici*:
* Tutti i partecipanti, suddivisi in gruppi, a rotazione, seguiranno e parteciperanno alle sessioni teorico-pratiche
- Scenario 1 - Sara Baraldi, Luca Carenzo
- Scenario 2- Claudia Ruffini, Giovanna Zilio
- Scenario 3 - Cristian Lupi, Erika Borotto
- Scenario 4 - Andrea Paoli, Francesca Verginella
11.20-11.50 Pausa
11.50-13.50 Scenari clinici*:
* Tutti i partecipanti, suddivisi in gruppi, a rotazione, seguiranno e parteciperanno alle sessioni teorico-pratiche
- Scenario 1 - Sara Baraldi, Luca Carenzo
- Scenario 2 - Claudia Ruffini, Giovanna Zilio
- Scenario 3- Cristian Lupi, Erika Borotto
- Scenario 4- Andrea Paoli, Francesca Verginella
13.50-13.50-14.00 Conclusioni
Carlo Coniglio, Daniela Maria Palma, Giovanni Sbrana
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Procedure di valutazione
Verifica tramite questionario on line a risposta multipla
Lingua
Italiano
Informazioni
Il corso "Gestione dell’emergenza extraospedaliera – Level 2 " fa parte del percorso formativo "Emergenze extra-ospedaliere" che prevede il rilascio di una certificazione finale.
Il Percorso "Emergenze extra-ospedaliere" è strutturato come segue:
Level 1: Emergenze extra-ospedaliere - Level 1 (FAD)
Level 2: - Gestione dell’emergenza extraospedaliera - Level 2 (Blended)
+
ESAME FINALE PER RILASCIO CERTIFICAZIONE
E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
CCDott. Carlo ConiglioResponsabile U.O.S. Emergenza-Rianimazione all'interno della U.O.C. Rianimazione-118 dell'Ospedale Maggiore
-
DPDott. Daniela Maria PalmaPO Civico e Benfratelli di Palermo
-
GS
Docente
-
sbDott. Sara BaraldiDirigente medico a rapporto esclusivo anestesia e rianimazione ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
-
LC
-
CCDott. Carlo ConiglioResponsabile U.O.S. Emergenza-Rianimazione all'interno della U.O.C. Rianimazione-118 dell'Ospedale Maggiore
-
CLDott. Cristian LupiDirigente medico I livello. Anestesia Rianimazione ed Emergenza Territoriale 118 Ausl Bologna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi
-
AMDott. Andrea MinaDIRIGENTE MEDICO ANESTESIA E RIANIMAZIONE AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO
-
DPDott. Daniela Maria PalmaPO Civico e Benfratelli di Palermo
-
APDott. Andrea PaoliDirettore della Struttura Operativa Complessa "Centrale Operativa 118" di Rovigo AULSS 5 Polesana
-
CRDott.ssa Claudia RuffiniAnestesista
-
GS
-
MSDott. Massimiliano SorbelloDirigente medico presso P.O. Vittorio Emanuele di CataniaScarica il curriculum
-
FVDott. Francesca VerginellaDirigente Medico Anestesista Rianimatore presso NAI EMAR, Emergenza Medica Anestesia e Rianimazione, centrale operativa 112,
-
GZDott. Giovanna ZilioDirigente medico Ulss2 marca trevigiana
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Croce Rossa Italiana Comitato di Bologna
- Via Emilia Ponente, 56, 40133 Bologna (BO)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa