Presentazione

Le alterazione della funzione emostatica rappresentano, nel loro complesso, una condizione che l’Anestesista-Rianimatore si trova a dover gestire con una frequenza significativa nel corso di tutte le fasi del periodo peri-operatorio di ogni tipologia di paziente chirurgico Rispetto anche a solo pochi anni fa, sono a disposizione strumenti e farmaci che, all’interno di protocolli ormai ben definiti da buone pratiche e linee guida, aiutano il clinico nel suo percorso decisionale in modo da poter contenere i consumi di una risorsa preziosa e limitata come i prodotti della Banca del Sangue. L’evento residenziale si propone di riassumere quali sono in contesti clinici diversi le strategie e le caratteristiche di strumenti e farmaci utili per un approccio ragionato al paziente chirurgico coagulopatico.

Programma

10:00-10:10 Introduzione 

Salvatore Grasso

 

10:10 – 10:30 Lettura “Il PBM: le line guida SIAARTI”

Gilda Cinnella

 

10:30 – 10:40 Discussione sul tema trattato in precedenza

Faculty

 

10:40 – 11:00 Lettura: Tromboelastografia: principi di funzionamento ed indicazioni

Pierpaolo Dambruoso 

 

11:00 – 11:10 Discussione sul tema trattato in precedenza

Faculty

 

11:10 – 11:30 

Lettura: guida ragionata alla gestione farmacologica della coagulopatia in chirurgia e nel paziente critico 

Marco Marietta

 

11:30 – 11:40 Discussione sul tema trattato in precedenza

Faculty

 

11:40 – 12:00 Trauma 

Lucia Mirabella

 

12:00 – 12:10 Televoting e discussione sul tema trattato in precedenza

Faculty

 

12:10 – 12:30 Chirurgia generale 

Giuseppe Carravetta 

 

12:30 – 12:40 Televoting e discussione sul tema trattato in precedenza

Faculty

 

12:40 – 13:40 Pausa pranzo

 

13:40 – 14:00 Cardio-chirurgia 

Gianluca Paternoster

 

14:00 – 14:10 Televoting e discussione sul tema trattato in precedenza

Faculty

 

14:10 – 14:30 Ostetricia 

Agostino Brizzi 

 

14:30 – 15:00 Televoting e discussione sul tema trattato in precedenza

Faculty

 

15:00-15.30 Conclusioni 

Salvatore Grasso

Informazioni

Procedure di valutazione

/

Responsabili

Responsabile scientifico

  • LG
    Dott. Lara Gianesello
    Dirigente medico presso AOU Careggi
  • SG
    Dott. Salvatore Grasso
    Professore Associato di Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Bari “Aldo Moro"
    Scarica il curriculum

Docente

  • AB
    Dott. Agostino Brizzi
    Direttore del Servizio Anestesia e Terapia Antalgica presso Ospedale Privato Clinica Santa Maria
    Scarica il curriculum
  • GC
    Dott. Giuseppe Carravetta
    Dirigente Medico presso Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari
  • GC
    Dott. Gilda Cinnella
    Professore associato di Anestesia e Rianimazione presso Università di Foggia
    Scarica il curriculum
  • PD
    Dott. Pierpaolo Dambruoso
    Casa di cura Santa Maria di Bari
  • MM
    Dott. Marco Marietta
    Dirigente Medico presso AOU di Modena
  • LM
    Dott. Lucia Mirabella
    Professore Associato Anestesiologia presso l’Università degli studi di Foggia
    Scarica il curriculum
  • GP
    Prof. Gianluca Paternoster
    Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione presso Ospedale San Carlo, Potenza
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Mercure Villa Romanazzi Carducci
  • Via Giuseppe Capruzzi, 326, 70124 Bari (BA)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di