RES ECM

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA (COESO) – LEVEL 1

Corso RES

Dal 13-01-2023 al 13-01-2023
  • Inizio iscrizioni: 11-11-2022
  • Fine iscrizione: 13-01-2023

    Dettaglio

  • Posti liberi: 8
  • Accreditato il: 11-11-2022
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 370865
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Prezzo evento € 200.00 Prezzo soci SIAARTI € 20.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 20.00

Presentazione

Il corso si promette di fornire le conoscenze fisiopatologiche e valutare gli score di rischio per l’inquadramento dei pazienti ad alto rischio sottoposti a chirurgia non cardiaca. Si daranno indicazioni circa le necessità di monitorizzare la gittata cardiaca al fine di ridurre la morbilità e mortalità postoperatori. Si discuterà dell’impiego di protocolli emodinamici (GDT) e di strategie fluidiche mirate. Il corso si arricchirà di una sessione con casi clinici attraverso l’applicativo di simulazione SMACK, avvalendosi anche delle esperienze locali.

Programma

9.00‐9.15 Saluti Iniziali

Rita Commissari

 

Moderatori: Edoardo De Robertis, Fabio Gori

 

9.15-09.30 Presentazione del corso

Luigi Tritapepe

 

9.30‐10.00 Fisiologia cardiovascolare

Ferdinando Lorini

 

10.00‐10.30 Definizione di rischio in chirurgia non cardiaca, dallo SMACK alle nuove linee guida

Mariateresa Giglio

 

10.30‐11.00 Perché monitorare la gittata cardiaca

Luigi Tritapepe

 

11.00‐11.30 Pausa

 

11.30‐12.00 I sistemi pulse contour

Sergio Cattaneo

 

12.00‐12.30 Protocolli applicativi di GDT

Rosanna De Rosa

 

12.30‐13.00 Quali fluidi nella GDT?

Giandomenico Biancofiore

 

13.00-13.30 C'è ancora spazio per lo Swan Ganz?

Andrea De Gasperi

 

13.30‐14.30 Pausa

 

Dal passato al futuro?

 

14.30‐15.00 Emodinamica ed ipotensione uno sguardo al futuro

Alessandro Locatelli

 

15.00‐15.30 Parametri predittivi di ipotensione: una nuova frontiera?

Ettore Panascia

 

15.30‐16.00 Esperienza locale (report della casistica): Real Life Adozione di protocolli di ottimizzazione e risultati in realtà ospedaliere italiane:

Chiara Merenda, Carla Giorgini

 

16.00‐17.00 Casi clinici in simulazione: simulazione di 3 casi clinici con uso di software

I tre casi clinici prevedono l’utilizzo dell'Applicativo Smack

Maria Teresa Giglio, Luigi Tritapepe

 

17.00‐17.15 Closing remarks

Luigi Tritapepe

Informazioni

Obiettivo formativo

29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario online a risposta multipla.

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso Ottimizzazione emodinamica in sala operatoria (COESO) - Level 1 fa parte del percorso formativo SIAARTI "Ottimizzazione emodinamica" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Ottimizzazione emodinamica" è così articolato:

  • Ottimizzazione emodinamica in sala operatoria (COESO) – Level 1 RES
  • Ottimizzazione emodinamica in terapia intensiva (COETI) – Level 2 RES
  • Ecodinamica: scenari clinici di instabilità emodinamica ecoguidati – Level 3 RES

+ ESAME FINALE PER OTTENIMENTO CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione.

 

 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SC
    Dott. Sergio Cattaneo
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Cardiochirurgica Dipartimento Cardio-Toracico presso Spedali Civili di Brescia
    Scarica il curriculum
  • EP
    Dott. Ettore Panascia
    Direttore di Anestesia e Rianimazione presso il "P.O. Gaspare Rodolico" di Catania
  • lt
    Prof. Luigi Tritapepe
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma
    Scarica il curriculum

Docente

  • GB
    Dott. Giandomenico Biancofiore
    Responsabile SAVD Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
    Scarica il curriculum
  • SC
    Dott. Sergio Cattaneo
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Cardiochirurgica Dipartimento Cardio-Toracico presso Spedali Civili di Brescia
    Scarica il curriculum
  • ad
    Dott. Andrea De Gasperi
    Direttore di Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione presso Ospedale Niguarda
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Mariateresa Giglio
    Dirigente Medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione II Policlinico di Bari
    Scarica il curriculum
  • CG
    Dott.ssa Carla Giorgini
    AO di Perugia
  • AL
    Dott. Alessandro Locatelli
    Direttore della U.O.C. Anestesia e Terapia Intensiva Post chirurigca della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
  • FL
    Dott. Ferdinando Lorini
    Professore Straordinario all'Università Milano Bicocca (School of Medicine and Surgery)
    Scarica il curriculum
  • CM
    Dott. Chiara Merenda
    AO di Perugia
  • EP
    Dott. Ettore Panascia
    Direttore di Anestesia e Rianimazione presso il "P.O. Gaspare Rodolico" di Catania
  • lt
    Prof. Luigi Tritapepe
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma
    Scarica il curriculum

Moderatore

  • ED
    Dott. Edoardo De Robertis
    Professore Associato per il settore MED/41 Anestesiologia presso l’Università di Perugia
    Scarica il curriculum
  • FG
    Dott. Fabio Gori
    Direttore di Struttura Complessa Anestesia-Rianimazione 1 presso Azienda Ospedaliera di Perugia “S.M. della Misericordia”
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia

Veterinario

  • Sanita animale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • A.O. Santa Maria della Misericordia - Aula Rita Levi Montalcini (edificio C.R.E.O.)
  • Piazzale Giorgio Menghini, 8/9, 06129 Perugia (PG)
  • Tel. 064452816
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di