RES ECM

CICC E FICC A BREVE E LUNGO TERMINE, CATETERI ARTERIOSI, TOTALMENTE IMPIANTABILI E TUNNELLIZZATI – LEVEL 3A

Corso RES

Dal 09-05-2023 al 10-05-2023
  • Fine iscrizione: 09-05-2023

    Dettaglio

  • Posti liberi: 14
  • Accreditato il: 18-11-2022
  • Crediti ECM: 15.4
  • Ore formative: 13h
  • Codice Evento: 371311
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Prezzo evento € 300.00 Prezzo soci SIAARTI € 200.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 135.00

Presentazione

Il corso è concepito per chi ha già un’esperienza di impianto e desidera migliorare o ampliare le capacità tecniche.

E’ prevista una discussione sulle metodiche di impianto e sui materiali migliori con lo scopo di ridurre al minimo le complicanze precoci e tardive correlate agli accessi vascolari.

Sezioni speciali saranno dedicate a cateteri arteriosi, cateteri da dialisi.

Programma

PRIMO GIORNO

 

09.20-09.30 Saluti iniziali
Francesco Forfori

SESSIONE 1

 

Approcci consigliabili e gestione dei rischi

 

09.30-10.00 CICC: campo, anestesia, impianto, controllo punta, fissaggio e medicazione. Quale tecnica preferire e perché.
Elisa Deganello

 

10.00-10.30 FICC: campo, anestesia, impianto, controllo punta, fissaggio e medicazione. E’ opportuno tunnellizzare? Quando?
Fulvio Pinelli

10.30-11.00 Pausa

 

11.00-11.30 Cateteri centrali in terapia intensiva: stato dell’arte.
Francesco Barbani

 

11.30-12.00 Cannule ECMO.
Giorgia Montrucchio

 

12.00-12.30 Cateteri medicati: quali evidenze?
Francesco Barbani

12.30-13.00 Infezioni: emocolture come e quando
Giorgia Montrucchio

 

13.00-14.00 Pausa

 

SESSIONE 2

14.00-18.00 Postazioni pratiche:

*i partecipanti si suddividono in gruppi e ruotano attorno a 4 postazioni seguendo tutti lo stesso percorso formativo

- Check Anatomia ecografica su volontario e valutazione interfaccia pleurica

- Incannulamento vena ascellare su phantom

-Intraossea

-Valutazione asse venoso femorale su modello

Giuseppe Capozzoli, Elisa Deganello, Fulvio Pinelli, Francesco Barbani

 

SECONDO GIORNO

 

SESSIONE 3

 

Totalmente Impiantabili e Tunnellizzati: campo, anestesia, impianto, controllo punta, tasca o tunnel, fissaggio e medicazione:

 

10.00-10.30 Cateteri arteriosi: campo, anestesia, impianto, controllo punta, fissaggio e medicazione, principali complicanze. Cosa offre il mercato? Perché e come usare l’ecoguida.
Elisa Deganello

 

10.30-11.00 Cateteri da dialisi.
Giuseppe Capozzoli

 

11.00-11.30 Pausa

 

11.30-12.00 Sistemi totalmente impiantabili: quando e come
Fulvio Pinelli

 

12.00-12.30 Tunnellizzazione: indicazioni e tecniche
Giuseppe Capozzoli

 

12.30-13.30 Pausa

 

SESSIONE 4

 

13.30-17.30 Postazioni pratiche:

*i partecipanti si suddividono in gruppi e ruotano attorno a 4 postazioni  seguendo tutti lo stesso percorso formativo

- Medicazioni e fissaggio cutaneo e sottocutaneo

- Tecniche di tunnellizzazione

- Cateteri arteriosi su phantom

- Incannulamento vena ascellare su phantom

Giuseppe Capozzoli, Elisa Deganello, Fulvio Pinelli, Francesco Barbani

 

17.30-17.45 Conclusioni
Giuseppe Capozzoli, Fulvio Pinelli, Elisa Deganello

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario a risposta multipla on-line

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "CICC e FICC a breve termine e accessi arteriosi– Level 3" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Accessi Vascolari" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

 

Il percorso formativo "Accessi Vascolari" è così articolato:

LEVEL 1 (FAD): L’accesso vascolare – Level 1

Responsabili scientifici: Fabio Gori, Luca Brazzi

LEVEL 2 (RES su richiesta* o FAD):

Accessi vascolari: organizzazione territoriale e del lavoro, percorsi clinici e profili di responsabilità – Level 2
Responsabili scientifici: Vittorio Cerotto, Elisa Deganello, Giorgia Giuseppina Montrucchio

LEVEL 3 (RES su richiesta* + edizione nazionale in simulazione):

  • Cateteri totalmente impiantabili e tunnellizzati, CICC e FICC a breve termine e accessi arteriosi – Level 3A
    Responsabili scientifici: Giuseppe Capozzoli, Fulvio Pinelli, Davide Vailati
  • Tutti i cateteri periferici: PICC Midline Cannule lunghe Agocannule – Level 3B
    Responsabili scientifici: Vittorio Cerotto, Giorgia Giuseppina Montrucchio, Matteo Subert

 

ESAME FINALE PER RILASCIO DI CERTIFICAZIONE 

 

I corsi Level 2 e 3 vengono organizzati durante l'anno all'interno delle strutture sanitarie su richiesta da parte delle Aziende ospedaliere con l'obiettico di formare l'intero team.

Una volta l'anno è prevista un'edizione nazionale dei Level 3 dove possono partecipare i singoli medici/infermieri interessati. L'evento nazionale non si svolge all'interno di strutture sanitarie ed è in simulazione.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GC
    Dott. Giuseppe Capozzoli
    Dirigente Medico I Livello 1' Servizio di Anestesia e Rianimazione presso Ospedale di Bolzano
    Scarica il curriculum
  • FP
    Dott. Fulvio Pinelli
    Responsabile del Centro Accessi Vascolari, Dipartimento Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
    Scarica il curriculum
  • DV
    Dott. Davide Vailati
    Dirigente Medico I livello UO Anestesia e Rianimazione presso ASST Melegnano e Martesana - Presidio di Vizzolo Predabassi
    Scarica il curriculum

Docente

  • FB
    Dott. Francesco Barbani
    Dirigente medico presso AOU Careggi
  • GC
    Dott. Giuseppe Capozzoli
    Dirigente Medico I Livello 1' Servizio di Anestesia e Rianimazione presso Ospedale di Bolzano
    Scarica il curriculum
  • ED
    Dott. Elisa Deganello
    Dirigente Medico presso ULSS 6 euganea – Distretto Padova sud – Sede Monselice
  • GM
    Dott. Giorgia Giuseppina Montrucchio
    Dirigente medico presso AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
    Scarica il curriculum
  • FP
    Dott. Fulvio Pinelli
    Responsabile del Centro Accessi Vascolari, Dipartimento Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di