Presentazione

Negli ultimi decenni la medicina moderna è stata caratterizzata da una vera e propria rivoluzione biomedica: un aumento delle conoscenze e un imponente sviluppo tecnologico ci hanno proiettato in un universo morale nel quale è indispensabile sapersi orientare. La recente Legge 219/2017 sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento invita tutti gli operatori sanitari ad acquisire competenze in ambito relazionale e comunicativo, proponendo un modello di cura basato sull’empowerment del paziente: insieme al concetto di appropriatezza clinica acquista sempre più importanza quello di proporzionalità etica, che va quindi indagato con metodo e competenze specifiche.

Questo corso ha lo scopo di fornire gli strumenti teorici fondamentali per costruire una relazione di cura efficace e affrontare con metodo le questioni etiche, giuridiche e deontologiche che si incontrano quotidianamente nella pratica clinica.

Attraverso l’analisi di scenari appositamente scelti per il loro alto contenuto didattico, i partecipanti vengono coinvolti in un percorso volto ad aumentare la loro capacità di offrire e compiere scelte consapevoli, condivise e argomentabili, in un’ottica di medicina centrata sul paziente.

 Il corso è pensato per affrontare essenzialmente queste tematiche:

  1. Il consenso/rifiuto alle cure, le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e la pianificazione condivisa delle cure
  2. Le scelte di fine vita per il paziente non in grado di esprimere un consenso
  3. L’incertezza e l’errore nella pratica quotidiana
  4. Le differenze valoriali e la gestione dei conflitti

Programma

08.50-09.00 Saluti iniziali

 

9.00 – 10.30 Riconoscere le situazioni a valenza etica: esercitazione in piccoli gruppi (sessione interattiva)

Le principali teorie bioetiche nell’applicazione pratica

Marco Vergano

 

10.30–11.15 Definire i ruoli e i limiti di azione: deontologia, diritto e giurisprudenza.

Casi clinici con discussione

Alberto Michele Giannini

 

11.15-11.30 Pausa

 

11.30–13.00 La comunicazione: dalla teoria alla pratica.

Esercitazione sulla comunicazione diseguale

Giovanni Mistraletti

 

13.00–14.00 Pausa

 

14.00–15.00 Errori e conflitti

Carlo Olivieri

 

15.00–16.30 Il metodo ELS in pratica: esercitazioni a gruppi e discussione finale plenaria (sessione interattiva)

Giovanni Mistraletti, Marco Vergano, Carlo Olivieri, Alberto Michele Giannini

 

16.30–17.00 Conclusioni

Marco Vergano, Giovanni Mistraletti, Carlo Olivieri, Alberto Michele Giannini

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Verifica tramite test a risposta multipla online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AG
    Dott. Alberto Michele Giannini
    Direttore della S.C. di Anestesia e Rianimazione Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia
    Scarica il curriculum
  • GM
    Dott. Giovanni Mistraletti
    Dirigente medico di Anestesia e Rianimazione presso ASST Santi Paolo e Carlo, Ospedale San Paolo, Milano
    Scarica il curriculum
  • MV
    Dott. Marco Vergano
    ASL “Città di Torino” – Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco
    Scarica il curriculum

Docente

  • AG
    Dott. Alberto Michele Giannini
    Direttore della S.C. di Anestesia e Rianimazione Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia
    Scarica il curriculum
  • GM
    Dott. Giovanni Mistraletti
    Dirigente medico di Anestesia e Rianimazione presso ASST Santi Paolo e Carlo, Ospedale San Paolo, Milano
    Scarica il curriculum
  • CO
    Dott. Carlo Olivieri
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione presso P.O. Sant'Andrea di Vercelli
    Scarica il curriculum
  • MV
    Dott. Marco Vergano
    ASL “Città di Torino” – Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione