AVVISO IMPORTANTE

Si tratta di un corso Blended che prevede una parte online (FAD: 23.01.23-23.02.23) e una in presenza (RES: 24-25.02.2023)

Presentazione

Le tecniche di Anestesia Locoregionale non solo rappresentano una valida alternativa all’anestesia  generale nella gestione intraoperatoria del paziente chirurgico, ma hanno dimostrato di essere un  elemento essenziale nella mitigazione della stress response perioperatoria e nel trattamento del  dolore acuto postoperatorio. Grazie alla modulazione delle afferenze sensitive e al ben noto effetto  opioid sparing le tecniche di Anestesia Locoregionale costituiscono un elemento fondamentale dei  moderni percorsi terapeutici finalizzati al precoce recupero funzionale del paziente chirurgico. Per  questo motivo il Job profile dello specialista in Anestesia e Rianimazione prevede l’acquisizione dei  principi fondamentali dell’Anestesia Locoregionale. Obiettivo del corso di fornire le basi tecniche, e  cliniche per la corretta esecuzione e contestualizzazione delle tecniche di Anestesia/Analgesia  Locoregionale all’interno dei percorsi clinici di gestione del dolore postoperatorio.

Programma

Programma scientifico FAD - dal 23 gennaio 2023 al 23 febbraio 2023::

 

Durata: 20 minuti 

Arto superiore: blocchi al di sopra della clavicola 

Dario Bugada 

 

Durata: 20 minuti 

Arto superiore: blocchi al di sotto della clavicola  

Francesca Gargano 

 

Durata: 20 minuti 

Arto inferiore: articolazione coxo-femorale 

Francesca Gargano 

 

Durata: 20 minuti 

Arto inferiore: articolazione del ginocchio 

Dario Bugada 

 

Durata: 20 minuti 

Arto inferiore: nervo sciatico e blocchi di caviglia  

Francesca Gargano

 

Durata: 20 minuti 

Parete toracica: Pecs1, Pecs2, Serrato, Parasternale 

Carolina Giordano 

 

Durata: 20 minuti 

Parete addominale – TAP, rectus sheath, QLB, Ilioinguinale-ipogastrico  

Vincenzo Serafini 

 

Durata: 20 minuti 

Blocchi neurassiali e paravertebrale (landmark e tecniche ecografiche)  

Dario Bugada

 

 

Programma scientifico RES - 24-25 febbraio 2023:

 

1° giorno - 24 febbraio 2023                                                                  

 

13.00-13.20 Registrazioni 

 

13.20-13.30 Saluti iniziali 

 

13.30-13.50 Chirurgia ortopedica dell’arto superiore 

 

13:50 – 14:10 Chirurgia elettiva dell’arto inferiore 

 

14.10-14:30 Paziente anziano con frattura di femore  

 

14:30 – 14:50 Chirurgia ambulatoriale – tecniche, farmaci e dimissione sicura 

 

14:50 – 15:10 Chirurgia cardiaca e toracica 

 

15:10 – 15:30 Chirurgia vascolare e vertebrale 

 

15.30-16.00 Pausa 

 

16.00-16.20 Chirurgia mammaria  

 

16.20-16.50 Chirurgia addominale  

 

16.50-17.10 Chirurgia ostetrica  

 

17.10-17.30 Paziente pediatrico: peculiarità tecniche, farmacologiche e di gestione 

 

17.30-17.50 Chirurgia in urgenza: problematiche tecniche e sindrome compartimentale

 

17.50-18.10 Acute pain service nel 2022: prevenzione e trattamento degli eventi avversi

 

18.10-18.30 Discussione sui temi trattai in precedenza

 

 

2° giorno - 25 febbraio 2023

 

9:30-13:30 Esercitazione su simulatori e modelli: 

I partecipanti, suddivisi in gruppi 1/25 pax max c.a., seguono un percorso comune ruotando tra le  postazioni. 

Le WS 1, 2 e 3 prevedono esercitazioni pratiche con ecografo su modelli. 

 

WS1: Esercitazione su blocchi arto superiore  

WS2: Esercitazione su blocchi arto inferiore 

WS3: Esercitazione su parete addominale e toracica 

WS4: Discussione casi clinici: programmazione preoperatoria secondo ERAS e PROSPECT 

 

13:30 – 14:00 Discussione sui temi trattati in precedenza 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario a risposta multipla online

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Dolore acuto post-operatorio – Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Gestione del dolore acuto post-operatorio" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Infezioni e sepsi" è così articolato:

  • Dolore acuto post-operatorio – Level 1 (FAD)
  • Dolore acuto post-operatorio – Level 2 (Blended: FAD+RES)
  • Dolore acuto post-operatorio – Level 3 (RES)

+

ESAME FINALE PER CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • DB
    Dott. Dario Bugada
    Medico Anestesista presso ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
    Scarica il curriculum
  • FG
    Dott. Francesca Gargano
    Dirigente medico presso Campus Biomedico di Roma
  • GS
    Dott. Gennaro Savoia
    Già AORN Cardarelli di Napoli

Docente

  • DB
    Dott. Dario Bugada
    Medico Anestesista presso ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
    Scarica il curriculum
  • FG
    Dott. Francesca Gargano
    Dirigente medico presso Campus Biomedico di Roma
  • CG
    Dott. Carolina Giordano
    Dirigente medico Anestesia e Rianimazione presso Asst Papa Giovanni XXIII
  • IM
    Dott. Ilaria Mascilini
    Dirigente medico presso Ospedale Bambin Gesù di Roma
    Scarica il curriculum
  • RM
    Dott. Roberta Monzani
    Responsabile Day Hospital Chirurgico presso Istituto Clinico Humanitas Milano
    Scarica il curriculum
  • GS
    Dott. Gennaro Savoia
    Già AORN Cardarelli di Napoli
  • VS
    Dott. Vincenzo Serafini
    Dirigente medico presso Ospedale Niguarda di Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione