RES ECM

GESTIONE DELLO SHOCK EMORRAGICO E COAGULOPATIA - LEVEL 3

Corso RES

Dal 10-02-2023 al 11-02-2023
  • Fine iscrizione: 09-02-2023

    Dettaglio

  • Posti liberi: 20
  • Accreditato il: 02-12-2022
  • Crediti ECM: 15.1
  • Ore formative: 13h
  • Codice Evento: 371998
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Prezzo evento € 350.00 Prezzo soci SIAARTI € 250.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 150.00

AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni

Presentazione

La gestione dell’emorragia massiva, della coagulopatia e, più in generale, del perioperative bleeding rappresentano scenari clinici quotidiani con i quali l’Anestesista-Rianimatore si confronta in diversi setting quali sala operatoria, terapia intensiva ed emergency room. L’utilizzo della moderna tecnologia point-ofcare con i sistemi di monitoraggio rapido bedside, rappresentato dai test viscoelastici, aiutano il clinico nelle scelte terapeutiche mirate, al fine di ridurre il sanguinamento intra-postoperatorio, ottimizzare l’impiego di emocomponenti ed emoderivati, ridurre i costi e in ultimo, migliorare l’outcome dei pazienti. Il Corso affronta l’aspetto fisiopatologico e la gestione, secondo un algoritmo di priorità, della coagulopatia indotta da trauma, dell’emorragia post partum, dei disordini coagulativi sepsi correlati, sia nel versante emorragico che nel versante trombotico. Viene trattata anche la gestione intra e peri operatoria dei pazienti in trattamento con anticoagulanti e antiaggreganti. La struttura teorico-pratica offre la possibilità di lavorare hands-on su casi clinici simulati, interagendo e discutendo sulle possibili opportunità diagnostiche e terapeutiche. Inoltre, nel corso si offre ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con scenari clinici complessi, sia in condizione di elezione che di urgenza-emergenza, avendo sempre a disposizione sistemi point-of-care di monitoraggio della coagulazione. In questi contesti operano team multisciplinari e, pertanto, particolare attenzione viene posta non solo nei riguardi delle competenze e abilità tecniche, ma anche nei confronti delle competenze non tecniche.

Questo corso è rivolto principalmente a chi che voglia migliorare le proprie skill sia in termini dell’impiego della moderna tecnologia che nell’ambito degli aspetti del lavoro in team, della comunicazione, dell’approccio problem-solving e, infine, del necessario decision-making.

Programma

1° GIORNO:

8.15-8.45 Registrazione partecipanti
8.45-9.00 Saluti iniziali
Elena Bignami


SESSIONE I


L’aspetto emorragico della coagulopatia

9.00-9.20 Monitoraggio della coagulazione: oltre i test di laboratorio
Lucio Bucci


Trauma-Induced Coagulopathy - TIC

9.20-09.40 Come la riconosco?
Nadia Zarrillo


09.40-10.00 Algoritmo e gestione dell’emorragia maggiore nel trauma
Maria Grazia Bocci


Post Partum Hemorrhage – PPH

10.00 – 10.20 Cos’è la PPH?
Maria Grazia Frigo


10.20 - 10.40 Algoritmo e gestione della PPH
Maria Grazia Frigo


10.40-11.00 Panel vs. Floor: discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty


11.00-13.00 Postazioni pratiche:
I partecipanti, suddivisi in gruppi max 20 pax, ruotano attorno alle workstation (stesso percorso
formativo)

WS1 Caso clinico PPH 1
Maria Grazia Frigo

WS2 Caso clinico Trauma 1
Nadia Zarrillo, Maria Grazia Bocci

 

13.00-14.00 Pausa

 

SESSIONE 2


Coagulazione e infezione: un processo dinamico tra emorragia e trombosi

14.00-14.20 Disordini della coagulazione nella sepsi
Massimo Girardis


14.20-14.40 Quale approccio terapeutico nei disordini coagulativi sepsi correlati?
Massimo Girardis


Coagulopatia nel Covid-19

14.40-15.00 Cosa ne sappiamo ad oggi?
Giorgio Berlot

 

SESSIONE 3


Management della coagulazione in sala operatoria

15.00-15.30 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nelle emergenze/urgenze
chirurgiche
Vincenzo Colella


15.30-16.00 Management coagulativo in cardiochirurgia e vascolare
Vincenzo Colella


16.00-16.20. Panel vs. Floor: discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty

16.20-18.20 Postazioni pratiche:
I partecipanti, suddivisi in gruppi max 20 pax, ruotano attorno alle workstation (stesso percorso
formativo)

WS1 Caso clinico Sepsi 1
Massimo Girardis


WS2 Caso clinico Emorragia in sala operatoria 1
Vincenzo Colella


18.20-18.30 Considerazioni sui temi della prima giornata
Faculty

 

2° GIORNO:


8.15-8.45 Registrazione partecipanti


Competenze tecniche e non tecniche: sapere, saper fare, saper essere
8.45-9.10 Introduzione
Lucio Bucci


9.10-9.30 Non technical skill nell’ambito di un emergency team: leadership, comunicazione, problem
solving, decision making
Lucio Bucci


9.30-9.50 Simulazione e Crisis Resource Management: imparare dagli errori comportamentali
nell’ambito degli scenari clinici
Lucio Bucci


Scenari clinici: risoluzione casi clinici complessi con adeguati algoritmi

10.00-11.00 Scenario clinico 1
Politrauma in Emergency Room
Nadia Zarrillo, Maria Grazia Bocci


11.00-12.00 Scenario clinico 2
Perioperative bleeding in Chirurgia Vascolare: aneurisma aorta addominale.
Vincenzo Colella


12.00-13.00 Scenario clinico 3
Epatectomia destra allargata in paziente in terapia con DOAC
Lucio Bucci, Giorgio Berlot


13.00-13.30 Conclusioni
Faculty

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite test a risposta multipla online

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 3" fa parte del percorso formativo "Gestione dello shock emorragico e coagulopatia" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

 

Il Percorso "Gestione dello shock emorragico e coagulopatia" è strutturato come segue:

Level 1: Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 1

Level 2: Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 2

Level 3: Gestione dello shock emorragico e della coagulopatia – Level 3

+

ESAME FINALE PER LA CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • LB
    Dott. Lucio Bucci
    Dirigente I livello Rianimazione, UOC Anestesia e Rianimazione AORN Sant'Anna e San Sebastiano Caserta
    Scarica il curriculum
  • BM
    Dott. Blanca Martinez Lopez De Arroyabe
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
    Scarica il curriculum
  • NZ
    Dott. Nadia Zarrillo
    Dirigente medico presso AORN S. Sebastiano di Caserta
    Scarica il curriculum

Docente

  • GB
    Dott. Giorgio Berlot
    Anestesia e rianimazione presso PO Cattinara e Maggiore
  • MB
    Dott. Maria Grazia Bocci
    Dirigente medico presso il Policlinico Universitario A. Gemelli
    Scarica il curriculum
  • LB
    Dott. Lucio Bucci
    Dirigente I livello Rianimazione, UOC Anestesia e Rianimazione AORN Sant'Anna e San Sebastiano Caserta
    Scarica il curriculum
  • VC
    Dott. VINCENZO COLELLA
    Anestesia e rianimazione presso AORN S. Anna e Sebastiano
    Scarica il curriculum
  • MF
    Dott. Maria Grazia Frigo
    Dirigente medico presso Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Massimo Girardis
    Professore Associato presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
    Scarica il curriculum
  • NZ
    Dott. Nadia Zarrillo
    Dirigente medico presso AORN S. Sebastiano di Caserta
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina trasfusionale
  • Ortopedia e traumatologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

  • Infermiere

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma - Monoblocco piano 0 - Direzionale di Anestesia Parma
  • Viale Antonio Gramsci, 14, 43126 Parma (PR)
  • Tel. 06 4452816
  • Visualizza sulla mappa

Con la sponsorizzazione non condizionante di