Presentazione

Il corso conferisce le nozioni e le competenze riguardo la diagnosi, la diagnosi differenziale e le strategie terapeutiche nel dolore cronico. L’obiettivo del corso è quello di indirizzare il discente a riconoscere i diversi tipi di dolore, saper effettuare un esame obiettivo specifico per il distretto interessato, conoscere e usare i farmaci con appropriatezza e competenza. 

Programma

09:00-9.15 Presentazione del corso 

 

09:15-09.45Aspetti medico legali e consenso informato 

 

09:45-10.15 Dolore nocicettivo, neuropatico e nociplastico: diagnosi differenziale 

 

 

Semeiotica per distretti 

10:15-10.45 Colonna Lombare e cervicale: dolore osteoraticolare e miofasciale

 

10.45-11.55 Spalla, Ginocchio, Anca 

 

11:15-11:45 Pausa

 

 

Low Back Pain come paradigma di dolore complesso

11:45-12.15 Dolore nocicettivo; Dolore infiammatorio; Dolore meccanico-strutturale 

 

12:15-12.35 Il blocco diagnostico delle strutture del canale vertebrale

 

12:35-13.15 Diagnostica clinica ed esame neurologico del dolore neuropatico. Approccio farmacologico

 

13:15-13.45 Le giuste indicazioni quando pensare ad altri specialisti: esempi pratici

 

13:45-14:45 Pausa 

 

 

Approccio terapeutico farmacologico 

14:45-15.15 FANS

 

15:15-15.45 Oppioidi: Farmacologia recettoriale: come e dove funzionano, quali sono le molecole, quali le differenze 

 

15:45-16.05 Oppioidi: Farmacologia Clinica: tipo di formulazioni, differenze farmacocinetiche, applicazioni cliniche  

 

16:05-16.25 Oppioidi Utilizzo clinico: side effect e loro gestione, titolazoione, rotazione, tapering 

 

16:25-16.55 Il follow-up del paziente in trattamento con gli oppioidi

 

 


16.55-17.10 Conclusioni

Informazioni

Obiettivo formativo

21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Procedure di valutazione

Verifica tramite test a risposta multipla online

Lingua

Italiano

Informazioni

Il presente corso RES "Dolore cronico - Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Dolore cronico" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

 

Il percorso è composto dai seguenti livelli:

LEVEL 1 - FAD:
 Dolore cronico – Level 1
LEVEL 2 - RES:
Dolore cronico – Level 2
LEVEL 3 - RES:
Dolore cronico – Level 3

+

ESAME FINALI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FM
    Dott. Franco Marinangeli
    Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi dell'Aquila
    Scarica il curriculum
  • SN
    Prof.ssa Silvia Natoli
    Professore Associato di Anestesiologia Direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione - San Matteo - Pavia
  • MS
    Dott. Michele Sofia
    ATS Bergamo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione