Nelle realtà assistenziali pediatriche la gestione delle vie aeree difficili è all’attenzione quotidiana e l’applicazione di percorsi culturali e organizzativi legati a questa condizione migliorano la sicurezza del bambino. Tali criticità si possono presentare anche in ospedali non specificamente pediatrici ove il bambino può trovarsi a essere assistito da professionisti esperti ma con poca esperienza e confidenza con il paziente pediatrico. La necessità di un aggiornamento mirato alla gestione delle vie aeree in età neonatale e pediatrica deriva dalle caratteristiche peculiari del bambino e delle patologie e sindromi che prevedono vie aeree difficili da approcciare. Tali situazioni richiedono condizioni organizzative basate sulla conoscenza degli aspetti anatomo-fisiologici di questa popolazione eterogenea, sulla dotazione e corretto utilizzo di strumenti e device idonei per ciascuna fascia di età e sugli aspetti emotivi di chi si approccia saltuariamente al bambino. A tali professionisti il corso vuole offrire un’opportunità formativa mirata e specialistica, con la possibilità non solo di approfondire i principali aspetti teorici in materia di via aerea difficile del neonato e del bambino, ma anche di misurarsi con strumenti e devices (Hands-on) e casi clinici e scenari di simulazione avanzata.
RES ECM
GESTIONE DELLE VIE AEREE IN ETÀ PEDIATRICA
Corso RES

- Fine iscrizione: 15-09-2023
- Posti liberi: 11
- Accreditato il: 30-05-2023
- Crediti ECM: 14.1
- Ore formative: 12h
- Codice Evento: 390832
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/Presentazione
Programma
GIORNO 1
Ore 13.45-14.15 Registrazione dei partecipanti
14.15-14.30 Test di accesso di verifica apprendimento FAD
14:30-14:50 Approfondimento delle principali tematiche
- Anatomo fisiologia del bambino
Paola Serio
- Prevedibilità e difficoltà della via aerea nel bambino sindromico
Simonetta Baroncini
14:50-15:20 Aspetti anestesiologi
Lorena Pasini
15:20-15:50 Peculiarita della gestione della via aerea difficile: algoritmo e sicurezza
Massimiliano Sorbello
15:50 – 16:10 Ultrasonografia e gestione della via aerea pediatrica
Maria Elena Latrofa
16:10 – 16:40 Il punto sull’ accesso tracheale rapido
Simonetta Baroncini
16:40- 17:00 Vantaggio della gestione extraglottica della via aerea del neonato.
Daniele Trevisanuto
17:00-18:30 Postazioni hands on*:
*i partecipanti vengono divisi in gruppi e ruotano attorno alle workstation (45 minuti a WS)
- Approccio endoscopico guidato flessibile
- Approccio endoscopico guidato rigido
- Approccio invasivo alla trachea
- Approccio ultrasonografico
- Simulatore virtuale
Simonetta Baroncini, Maria Elena Latrofa, Lorena Pasini, Paola Serio, Massimiliano Sorbello, Talia Saverio
GIORNO 2
08.15-08.30 Registrazione dei partecipanti
08:30-11:30 Postazioni hands on*:
*i partecipanti vengono divisi in gruppi e ruotano attorno alle workstation (45 minuti a WS)
- Approccio endoscopico guidato flessibile
- Approccio endoscopico guidato rigido
- Approccio invasivo alla trachea
- Approccio ultrasonografico
- Simulatore virtuale
Simonetta Baroncini, Maria Elena Latrofa, Lorena Pasini, Paola Serio, Massimiliano Sorbello, Talia Saverio
11:30-11:50 L’importanza del fattore umano, imparare dagli errori: la simulazione per accrescere competenze e “cultura no blame”
Massimiliano Sorbello
11:50 -12:15 Patto d’aula
Maria Elena Latrofa
12.15.13.00 Simulazione (1 caso)
Simonetta Baroncini, Maria Elena Latrofa, Lorena Pasini, Talia Saverio, Paola Serio
13:00-14:00 Pausa
14:00 -17:00 Simulazione (4 casi)
Simonetta Baroncini, Maria Elena Latrofa, Lorena Pasini, Talia Saverio, Paola Serio
17:00 -17:30 Take home messages
Paola Serio
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla
Lingua
Italiano
Informazioni
Prima di svolgere il corso è fortemente consigliata la fruizione della FAD "Gestione delle vie aeree - Level 1"
Responsabili
Responsabile scientifico
-
PS
-
MSDott. Massimiliano SorbelloDirigente medico presso P.O. Vittorio Emanuele di CataniaScarica il curriculum
Docente
-
SBDott.ssa Simonetta BaronciniMedico anestesista - Gruppo di Studio Vie Aeree SIAARTIScarica il curriculum
-
MLDott. Maria Elena LatrofaAnestesia e rianimazione presso azienda ospedaliera S.Orsola-Malpighi, BolognaScarica il curriculum
-
LPDott. Lorena PasiniDirigente medico presso Policlinico S. Orsola Malpighi di BolognaScarica il curriculum
-
PS
-
MSDott. Massimiliano SorbelloDirigente medico presso P.O. Vittorio Emanuele di CataniaScarica il curriculum
-
STDott. Saverio TaliaDirigente medico presso AO dei Colli – Ospedale Monaldi di Napoli
-
DTDott. Daniele TrevisanutoDirigente Medico, Terapia intensiva neonatale, Azienda Ospedaliera di PadovaScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Sede SIAARTI
- Via del Viminale, 43, 00184 Roma (RM)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa