AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni"

Presentazione

La sepsi e lo shock settico sono emergenze mediche di frequente riscontro e con elevata mortalità. Per garantire al paziente il miglior outcome possibile, è necessario un rapido riconoscimento, un supporto d’organo adeguato, il controllo della sorgente e una terapia antimicrobica precoce e appropriata. Tali obiettivi possono essere raggiunti soltanto attraverso una gestione multidisciplinare che coinvolga tutte le figure professionali in gioco. Questa gestione globale del paziente settico è estremamente complessa e necessita sia di adeguate conoscenze e competenze pratiche sia di non-technical skill. È noto come la simulazione in medicina sia in grado di esercitare e migliorare le competenze tecniche e non tecniche con il risultato finale di una maggiore consapevolezza da parte del clinico, una maggiore appropriatezza delle cure e una maggiore sicurezza in termini di riduzione dell’errore.

Lo scopo del corso è dunque quello di apprendere ad applicare le conoscenze e le competenze cliniche per la corretta e tempestiva gestione del paziente settico attraverso scenari di simulazione ad alta fedeltà e di workshop al fine di migliorare la pratica clinica quotidiana.

Programma

8:15-8:45 Registrazione dei partecipanti

 

08:45-09:30 Introduzione con basi della simulazione e “immersione” nello scenario della simulazione ad alta fedeltà

 

Scenari di simulazione e workshop*

*I partecipanti si dividono in due gruppi e, a rotazione, partecipano ai vari scenari di simulazione e ai workshop (stesso percorso formativo per tutti)

 

Gruppo 1:

09.30-10.15 Simulazione 1

10.15-11.00 Simulazione 2

 

11.00-11.30 Pausa

 

11.30-12.15 Simulazione 3

12.15-13.00 Simulazione 4

 

13.00-14.00 Pausa

 

14.00-14.45 Workshop 1

14.45-15.30 Workshop 2

15.30-16.45 Workshop 3

16.45-17.30 Workshop 4

 

Gruppo 2:

09.30-10.15 Workshop 1

10.15-11.00 Workshop 2

 

11.00-11.30 Pausa

 

11.30-12.15 Workshop 3

12.15-13.00 Workshop 4

 

13.00-14.00 Pausa

 

14.00-14.45 Simulazione 1

14.45-15.30 Simulazione 2

15.30-16.45 Simulazione 3

16.45-17.30 Simulazione 4

 

17:30-17.45 Conclusioni

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario online a risposta multipla

Lingua

Italiano

Informazioni

E' vivamente consigliato il completamento del Percorso "Infezioni sepsi" prima di seguire questo corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SB
    Dott. Stefania Brusa
    Anestesista rianimatore presso Ospedale Humanitas, Milano
  • SB
    Dott. Stefano Busani
    Dirigente medico presso Policlinico di Modena
    Scarica il curriculum
  • AC
    Dott. Andrea Carsetti
    Ricercatore Anestesiologia - Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica presso Univ. Politecnica delle Marche
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Malattie Infettive
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Oncologia
  • Urologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Promo 50% corso RES
  • Sconto 10% soci FIRST 2023_

Localizzazione