Presentazione

L’ecografia è una metodica diagnostica strumentale di pratico impiego e grande impatto clinico in emergenza e in terapia intensiva. È contraddistinta da particolari caratteristiche,  quali la rapidità di esecuzione, la non invasività, la ripetibilità, il basso costo ed  è eseguibile sia al letto del malato che in sala operatoria, rappresentando realmente un potente strumento diagnostico per facilitare l’attività del personale  dell’area assistenziale critica. Nessuna altra metodica bed side fornisce un quadro così ben definito dell’anatomia funzionale.

La Certificazione SIAARTI di Anestesista-Rianimatore Ecocardiografista è articolata in diversi step con l’obiettivo di formare gli Anestesisti-Rianimatori all’uso dell’ecocardiografia e degli ultrasuoni nei diversi ambiti clinici.

Questo corso FAD è parte propedeutica di tale percorso formativo, che si prefigge l’obiettivo di favorire una corretta integrazione dell’approccio clinico e di quello strumentale ecografico nella gestione del malato critico sia in anestesia che in terapia intensiva, offrendo una completa ed esaustiva conoscenza teorica della metodica ultrasonografica e la possibilità di poterla utilizzare in tutta l’Area Critica.

Programma

Durata: 25 minuti

Nozioni di base sugli ultrasuoni (fisica, doppler, macchine e sonde)

Luigi Tritapepe

 

Durata: 35 minuti

Esame ecocardiografico standard (TTE e TEE)

Sergio Cattaneo

 

Durata: 20 minuti

Valutazione emodinamica del paziente in shock nei vari scenari: pronto soccorso e terapia intensiva

Luigi Tritapepe

 

Durata: 35 minuti

Ventricolo sinistro: Sistole e Diastole - Valutazione ecocardiografica

Ferdinando Lorini

 

Durata: 20 minuti

Valutazione completa vena cava inferiore e tricuspide

Luigi Tritapepe

 

Durata: 15 minuti

Valutazione completa cuore destro

Luigi Tritapepe

 

Durata: 30 minuti

Vizi valvolari: valvola aortica

Alessandro Locatelli

 

Durata: 30 minuti

Vizi valvolari: valvola mitralica

Alessandro Locatelli

Certificazioni

Percorso formativo "Ecocardiografia per anestesisti-rianimatori" - livello: Ecocardiografia per anestesisti-rianimatori - Level 1

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

 

Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario on line a risposta multipla

Informazioni

Il Percoro formativo SIAARTI per l'ecocardiografia si articola nel seguente modo:

 

1) FAD "Ecocardiografia - Level 1"

 

2) "Corso SIAARTI di Ecocardiografia - Level 2":

Il corso prevede:

CORSO FRONTALE della durata di 2 giornate nelle sedi definite, articolato in due tipologie di modalità formative e test finale:

  • Lezioni frontali per la parte teorica
  • Esercitazioni pratiche durante il corso frontale su volontari e/o manichino
  • Test prova pratica alla fine del corso

PRATICA INDIVIDUALE nei mesi successivi al completamento del corso frontale, attuata nella propria sede lavorativa, tutorata da Colleghi esperti scelti dal candidato, con almeno 50 esami transtoracici (TTE) + 25 transesofagei (TEE) . Gli esami possono essere effettuati in Terapia Intensiva, Dipartimento d’Emergenza e Sala Operatoria. Non più di 20 esami possono essere eseguiti anche presso l’ambulatorio ospedaliero di ecocardiografia.

Gli esami, numerati in senso progressivo, vanno inviati all'Ufficio formazione SIAARTI (formazione@siaarti.it), se serve utilizzando wetransfer, entro 12 mesi dalla data di completamento del corso frontale di 2 giorni, allegando immagini “jpeg” e filmati “avi”. Un foglio di lavoro Excel o Word riporta, con la cronologia progressiva numerata, i dati clinici essenziali dei pazienti studiati a cui l’imaging numerato del supporto informatico si riferisce.

Gli esami TTE registrati devono comunque comprendere casi di instabilità emodinamica e possono riguardare anche pazienti ambulatoriali (fino a un massimo di 20 esami sui 50 totali). I 25 esami di TEE  possono essere associati, nello stesso paziente, ai 50 esami TTE.

Il candidato prenderà accordi con l'Ufficio Formazione per la valutazione finale da eseguire durante uno dei corsi frontali in programmazione.

 

3) VALUTAZIONE FINALE e CERTIFICAZIONE SIAARTI. Alla fine del percorso formativo, per ottenere la certificazione finale SIAARTI di “Anestesista Rianimatore ecocardiografista”, l’esaminando, nella data e presso la sede concordata con l'Ufficio Formazione, dovrà commentare con l’esaminatore gli esami registrati. Il candidato deve, inoltre, dimostrare all’istruttore di saper eseguire le classiche proiezioni TTE su manichino o volontario e TEE sul manichino con accettabile grado di abilità tecnica e capacità interpretativa. L’istruttore potrà mostrare inoltre alcuni video di casistica clinica di instabilità emodinamica testando la competenza del candidato.

Il giudizio finale è espresso come IDONEO o NON IDONEO.

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FL
    Dott. Ferdinando Luca Lorini
    Professore Straordinario all'Università Milano Bicocca (School of Medicine and Surgery)
    Scarica il curriculum

Docente

  • SC
    Dott. Sergio Cattaneo
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Cardiochirurgica Dipartimento Cardio-Toracico presso Spedali Civili di Brescia
    Scarica il curriculum
  • AL
    Dott. Alessandro Locatelli
    Direttore Dipartimento di Emergenza e delle Aree Critiche presso ASO Santa Croce e Carle - Cuneo
    Scarica il curriculum
  • FL
    Dott. Ferdinando Luca Lorini
    Professore Straordinario all'Università Milano Bicocca (School of Medicine and Surgery)
    Scarica il curriculum
  • lt
    Dott. Luigi Tritapepe
    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione DEA. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica analitica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica sanitaria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Promo 50% corso RES
  • Sconto 10% soci FIRST 2023_