AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni

Presentazione

La crescente richiesta di prestazioni endoscopiche gastrointestinali e l’affinamento di tecniche procedurali sempre più avanzate e complesse, impongono una maggiore attenzione a garantire una offerta adeguata a soddisfare le necessità di diagnosi e cura, in linea con i programmi di prevenzione e sorveglianza delle patologie più gravi, neoplastiche e non. I percorsi clinici vanno quindi ridisegnati, con attenzione al livello di complessità della procedura ma anche del soggetto da trattare, alla prevenzione delle complicanze, ma anche alle prerogative dei singoli Centri. Spesso ci si deve poi confrontare anche con spazi, logistiche e sistemi di monitoraggio non ottimali. In definitiva si rende necessario associare a qualità delle prestazioni, analogo livello di assistenza al paziente per ridurre lo stress periprocedurale e aumentare la sicurezza. Obiettivo del percorso di formazione professionalizzante, ideato grazie alla lunga collaborazione intersocietaria tra endoscopisti, anestesisti-rianimatori e infermieri, è quello di aggiornare gli operatori dei teams sulle buone pratiche cliniche e le raccomandazioni utili ad affinare ambienti, tecniche, protocolli e procedure adeguati alla casistica, prevedendo un confronto teorico e direttamente sul campo.

Programma

08.00-08.15 Introduzione al corso

Giuseppe Foti


08.15-14.00 Sala endoscopica*
* I partecipanti, divisi in gruppi, ruotano tra i pazienti seguendo l’evolversi del programma di gestione clinica dei singoli pazienti sulla base della complessità dei casi selezionati
Giuseppe Foti, Giovanni Alberio, Miriam Panzeri, Ettore Martinez, Claudia Flandoli, Marco Dinelli

 

14.00-15.00 Pausa

 

15.00-15.30 Valutazione del paziente da sottoporre ad analgosedazione procedurale

Giovanni Alberio

 

15.30-16.00 Monitoraggio clinico e strumentale di base del paziente sottoposto ad analgosedazione procedurale

Miriam Panzeri

 

16.00-16.30 Induzione, mantenimento e risveglio dell’analgosedazione procedurale

Ettore Martinez

 

16.30-17.00 Gestione della recovery room post procedura in analgosedazione

Ettore Martinez

 

17.00-17.45 Casi clinici

Claudia Flandoli


17.45-18.00 Conclusioni

Faculty

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Gestione del monitoraggio e dei livelli di analgosedazione in endoscopia digestiva - Level 2A" fa parte del percorso formativo "Livelli di sedazione in endoscopia digestiva" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

 

Il Percorso "Livelli di sedazione in endoscopia digestiva" è strutturato come segue:

Level 1: Buone pratiche cliniche in endoscopia digestiva – Level 1 (FAD)

Level 2: Gestione del monitoraggio e dei livelli di analgosedazione in endoscopia digestiva - Level 2A (RES)

Level 3: Gestione del paziente per le procedure avanzate - Level 2B (RES)

+

ESAME FINALE PER LA CERTIFICAZIONE

 

Per partecipare ai corsi è necessario aver frequentato i livelli precedenti.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito.

 

Il percorso rilascia due diverse certificazioni: una per medici e una per infermieri.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • RC
    Dott.ssa Rita Luisa Conigliaro
    Direttore di Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso Ospedale Civile di Baggiovara
    Scarica il curriculum
  • FP
    Dott. Flavia Petrini
    Professore ordinario presso Università Chieti-Pescara
    Scarica il curriculum
  • MR
    Dott. Marco Rossi
    Professore presso Università Cattolica di Roma
    Scarica il curriculum

Docente

  • GA
    Dott. Giovanni Alberio
    Dirigente Medico presso "Ospedale S. Gerardo" di Monza
  • MD
    Dott. Marco Emilio Dinelli
    Dirigente Medico presso "Ospedale S. Gerardo" di Monza
  • CF
    Dott. Claudia Roberta Flandoli
    Dirigente Medico "Ospedale S. Gerardo" di Monza
  • GF
    Dott. Giuseppe Foti
    Professore presso Università Milano Bicocca
    Scarica il curriculum
  • EM
    Dott. Ettore Emanuele Maria Martinez
    Dirigente Medico presso l'"Ospedale di S. Gerardo" di Monza
  • MP
    Dott. Miriam PANZERI
    Dirigente Medico presso "Ospedale S. Gerardo" di Monza

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Gastroenterologia
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione