AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni

Presentazione

L’abilità nel gestire il controllo delle vie aeree è la base fondamentale del lavoro dell’anestesista, in sala operatoria, terapia intensiva, emergenza intra- ed extra-ospedaliera.

L’Anestesista Rianimatore è considerato l’Esperto in questo settore, ma se nella maggior parte dei casi la maschera facciale e l’intubazione endotracheale in laringoscopia diretta sono adeguate a far fronte alle necessità, in condizioni anatomiche, cliniche o logistiche inusuali, prevedibilmente difficili, impreviste o imprevedibili, possono insorgere serie difficoltà che pongono il paziente a rischio di vita.

La vasta gamma di presidi di nuova introduzione e in commercio, pur avendo ampliato il numero delle attrezzature destinate a risolvere i casi difficili, non sempre risponde alle aspettative né garantisce la sicurezza del risultato; ciò perché come in ogni scenario critico una solida strategia deve venire prima dell’attrezzatura da utilizzare. Acquisire la capacità di scegliere la tecnica e il presidio più adeguati alla circostanza, sulla base delle conoscenze e delle skill acquisite è l’elemento portante del Corso che ha come obiettivo ultimo implementare la sicurezza dei pazienti.

L’obiettivo del Corso Base è quello di fornire percorsi di sicurezza e conoscenza di tecniche di base e “rescue” applicabili alle più comuni condizioni cliniche e logistiche in cui ci si trova ad operare.

Le Linee Guida proposte da SIAARTI nel novembre 2005 costituiscono il pilastro culturale e metodologico di riferimento; ad esse verranno aggiunti i più recenti approcci metodologici estrapolati dalla letteratura internazionale. Le tecniche didattiche sono aderenti ai moderni principi dell’andragogia e si basano su lezioni frontali interattive seguite da esercitazioni pratiche su manichino a piccoli gruppi in rotazione.

Programma

Ore 08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 09.00-09:20 Algoritmo decisionale SIAARTI: orientarsi nelle varie situazioni
Massimiliano Sorbello

Ore 09.20-09.40 Previsione di difficoltà
Rosa Gallo

Ore 09.40-10.00 Laringoscopia e presidi alternativi e videolaringoscopia
Stefano Falcetta

Ore 10.00-10.20 Ossigenazione e Presidi Sovraglottici
Clelia Esposito

Ore 10.20-10.40 Endoscopia flessibile
Karim Mariano

Ore 10.40-11.00 Estubazione protetta
Rosa Gallo

Ore 11.00-11.20 Accesso tracheale rapido
Ida Di Giacinto

11.20-17.20 Handson - workstations: i partecipanti si dividono in gruppi e ruotano attorno alle workstation
• Laringoscopia e Videolaringoscopia – Rosa Gallo
• Airway Catheters: introduttori, scambiatubi, estubazione protetta – Massimiliano Sorbello
• Presidi Sovraglottici – Clelia Esposito, Gabriele Racanelli
• Endoscopia flessibile – Karim Mariano, Stefano Falcetta
• Simulatore elettronico di fibrobroncoscopia – Gianmaria Chicone
• Accesso tracheale rapido – Ida Di Giacinto

13.00-14.00 Pausa

17.20-17.30 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty

Informazioni

Procedure di valutazione

/

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "Gestione delle vie aeree – Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Gestione delle vie aeree" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Gestione delle vie aeree" è così articolato:

Level 1 (obbligatorio):

  • FAD "Gestione delle vie aeree - Level 1"

Level 2 (obbligatorio solo per medici in formazione ma aperto anche a specialisti):

  • Gestione delle vie aeree – Level 2 

Level 3 (obbligatorio uno dei seguenti corsi):

  • High technical skill nella gestione avanzata delle vie aeree  Level 3

Level 4 (obbligatorio):

  • Gestione delle vie aeree: competenze, skill tecniche e fattore umano – Level 4

+

ESAME FINALE PER CERTIFICAZIONE

 

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • DB
    Prof.ssa Denise Battaglini
    Dirigente medico presso IRCCS AOU S. Martino di Genova
  • CE
    Dott. Clelia Esposito
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliera dei Colli - Ospedale Monaldi di Napoli
    Scarica il curriculum

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di