AVVISO IMPORTANTE

SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/view/regolamento%20iscrizioni

Presentazione

L’abilità nel gestire il controllo delle vie aeree è la base fondamentale del lavoro dell’anestesista, in sala operatoria, terapia intensiva, emergenza intra ed extra ospedaliera.

L’Anestesista Rianimatore è considerato l’esperto in questo settore, ma se nella maggior parte dei casi la maschera facciale e l’intubazione endotracheale in laringoscopia diretta sono adeguate a far fronte alle necessità, in condizioni anatomiche, cliniche o logistiche inusuali, prevedibilmente difficili, impreviste o imprevedibili, possono insorgere serie difficoltà che pongono il paziente a rischio di vita.

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai discenti una visione completa dell’approccio alla endoscopia flessibile, garantendo la conoscenza delle tecniche di base e di quelle avanzate, applicate sia al setting di Sala Operatoria che alla gestione del paziente in Terapia Intensiva, per le manovre in elezione e in urgenza.

Il recente sviluppo della tecnologia video-laringoscopica, inoltre, pur avendo ampliato il numero delle attrezzature destinate a risolvere i casi difficili, pone il problema dell’adeguato uso per sfruttarne l’efficacia nonché della scelta del presidio migliore per quello specifico caso. Non sempre, infatti, la disponibilità di una pur ampia gamma di device corrisponde alle aspettative e garantisce la sicurezza del risultato; oltretutto, l’analisi della loro efficacia non è sempre agevole sulla sola base della letteratura. Il raggiungimento di un elevato expertise nell’utilizzo dei video-laringoscopi si basa sulla conoscenza approfondita dello strumento a disposizione e su un adeguato e continuo training formativo.

L’utilizzo dei presidi sovraglottici trova indicazione specifica quale tecnica “rescue” avanzata di mantenimento dell’ossigenazione del paziente nei casi di fallimento della laringoscopia con difficoltà di ossigenazione e ventilazione in maschera facciale. Considerando che il mantenimento dell’Ossigenazione ha definitivamente surclassato la Ventilazione negli obiettivi strategici dell’Airway Management, quale unica manovra salvavita, il corso porrà particolare accento sulle tecniche e le strategie della “perioxygenation”.

La formazione teorico-pratica avanzata (“tips and tricks”) sulle tecniche di utilizzo dei principali device endoscopici per la gestione delle vie aeree: endoscopio flessibile, endoscopio rigido e videolaringoscopio. Focus specifico sulle tecniche rescue di ossigenazione peri-procedurale in condizioni apnoiche ed in respiro spontaneo anche mediante presidi sovraglottici.

Punti di forza esclusivi del corso, che è opportuno eseguire dopo acquisizione di competenze core curriculari sulle vie aeree, sono la formazione teorico-pratica (“tips and tricks”) sulle tecniche di utilizzo dei principali device attraverso l’interazione con docenti esperti, l’impostazione “hands-on” con varie stazioni pratiche di apprendimento, l’utilizzo di piattaforme endoscopiche complete nonché della Endoscopia flessibile virtuale ORSIM, la valutazione oggettiva delle capacità tecniche personali e del grado di apprendimento.

Programma

GIORNO 1

Ore 9.30-10.00 Registrazione dei partecipanti     
              

Ore 10.00-10.30 Introduzione, obiettivi e finalità del corso; presentazione simulatore elettronico ORSIM
Ida Di Giacinto

Ore 10.30-11.00 Il ruolo delle tecniche endoscopiche nella gestione delle vie aeree secondo le linee guida (indicazioni e finalità)
Massimiliano Sorbello

Ore 11.00-11.30 L’anestesia topica delle vie aeree
Stefano Falcetta

 

Ore 11.30-12.00 La sedazione procedurale
Ida Di Giacinto

Ore 12.00-12.30 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty

Ore 12.30-13.00 Endoscopia flessibile e tecniche di utilizzo per l’awake endoscopic intubation
Gianmaria Chicone

Ore 13.00-14.00 Pausa

 

Ore 14.00-14.30 Endoscopia flessibile e separazione polmonare
Stefano Falcetta

Ore 14.30-15.00 Endoscopia flessibile in Terapia Intensiva
Rosa Gallo

Ore 15.00-17.15 -HANDSON – WORKSTATIONS - (sessione interattiva)

I partecipanti, suddivisi in gruppi, ruotano attorno alle workstation

  1. Orientamento e tecniche base – conoscere strumenti e tecnologia (ottica e videoendoscopica) - “awake endoscopic intubation”
    Rosa Gallo, Gianmaria Chicone
  2. Endoscopia flessibile combinata ai presidi sovraglottici
    Gabriele Racanelli, Ida Di Giacinto
  3. Tecniche di separazione polmonare 
    Karim Mariano, Stefano Falcetta

Ore 17.15-17.45 Discussione sui temi trattati in precedenza

 

 

GIORNO 2

Ore 9.00-9.30 Introduzione e classificazione dei videolaringoscopi
Maria Vargas

Ore 9.30-10.00 Awake video intubation: Videolaringoscopi ed endoscopi rigidi
Stefano Falcetta

Ore 10.00-10.30 Algoritmo in Emergenza, tecniche di periossigenazione/NODESAT/Oxygen Rescue
Rita Cataldo

Ore 10.30-11.00 SADs Advanced Overview: TIPS & TRICKS e intubazione endotracheale
Clelia Esposito

Ore 11.00-11.30 Situazioni critiche – Accesso tracheale rapido (FONA)
Massimiliano Sorbello

Ore 12.00-16.45 Hands on - Workstations:

I partecipanti si dividono in piccoli gruppi e ruotano attorno alle workstation

  1. Videolaringoscopi un/channeled – accesso orale
    Maria Vargas, Gianmaria Chicone

  2. Fibroscopia rigida
    Stefano Falcetta

  3. SADs e intubazione endotracheale
    Clelia Esposito, Gabriele Racanelli

  4. Accesso tracheale rapido (FONA)
    Massimiliano Sorbello

  5. Pratica con simulatore virtuale di broncoscopia - orientarsi nelle vie aeree superiori e inferiori – patologie ostruttive e alterazioni albero tracheo-bronchiale
    Rita Cataldo

Ore 13.00-14.00 Pausa

Ore 16.45-17.15 Discussione sui temi trattati in precedenza

Faculty

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Verifica tramite questionario a riposta multipla online

Lingua

Italiano

Informazioni

Il corso "High technical skill nella gestione avanzata delle vie aeree  Level 3" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Gestione delle vie aeree" che prevede il rilascio di una certifcazione finale.

 

Il percorso formativo "Gestione delle vie aeree" è così articolato:

Level 1 (obbligatorio):

  • FAD "Gestione delle vie aeree - Level 1"

Level 2 (obbligatorio solo per medici in formazione ma aperto anche a specialisti):

  • Gestione delle vie aeree – Level 2 

Level 3 (obbligatorio):

  • High technical skill nella gestione avanzata delle vie aeree  Level 3

Level 4 (obbligatorio):

  • Gestione delle vie aeree: competenze, skill tecniche e fattore umano – Level 4

+

ESAME FINALE PER CERTIFICAZIONE

 

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione.

 

N.B.: È possibile accedere al Level 3 del percorso a partire dal quarto anno di specializzazione.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

Con la sponsorizzazione non condizionante di