Il corso si propone di introdurre i concetti di base della fisiologia della meccanica respiratoria e della fisiopatologia della insufficienza respiratoria di diversa origine. Inoltre, si propone di fornire la definizione della fisiopatologia della insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata, con approfondimento dei concetti di Pump and Lung failure, debolezza muscolare e fatica respiratoria. Il corso si propone di dare nozioni sui principi generali della ventilazione meccanica, di approfondire le differenti modalità di ventilazione meccanica e la loro applicazione nel paziente critico sulla base della fisiopatologia della insufficienza respiratoria.
RES ECM
GESTIONE DELLA VENTILAZIONE MECCANICA INVASIVA – LEVEL 2
Corso RES

- Fine iscrizione: 09-06-2023
- Posti liberi: 5
- Accreditato il: 07-03-2023
- Crediti ECM: 7.6
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 386430
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
SIAARTI si riserva di cancellare l'evento entro 30gg dalla data di inizio, per maggiori informazioni consultare il regolamento iscrizioni: https://formazione.siaarti.it/Presentazione
Programma
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 09.20-09.30 Saluti iniziali
Paolo Isoni, Pierpaolo Terragni
Ore 09.30-09.40 Introduzione
Cesare Gregoretti
Modulo 1 – Principi base di ventilazione
Ore 09.40-10.10 Principi generali di ventilazione meccanica e classificazione delle modalità ventilatorie: modalità pressometriche e volumetriche controllate
Lorenzo Ball
Ore 10.10-10.40 Monitoraggio durante ventilazione controllata: pause insp-esp, compliance resistenze, interpretazione grafica delle curve
Savino Spadaro
Modulo 3 – Ventilazione meccanica assistita
Ore 10.40-11.10 PSV: monitoraggio e setting dell’assistenza
Lucia Mirabella
Ore 11.10-11.40 Sincronia paziente ventilatore: come riconoscerla e come migliorala
Lucia Mirabella
11.40-12.10 Discussione sui temi trattati in precedenza
Faculty
Modulo 4 – Ventilazione meccanica nelle varie patologie (teoria e applicazioni con casi clinici)
Ore 12.10-12.40 Ventilazione meccanica nell’insufficienza respiratoria acuta ipossiemica e VILI
Domenico Luca Grieco
Ore 12.40-13.10 Ventilazione meccanica nell’asma e nel COPD: quali differenze
Rachele Simonte
Ore 13.10-13.40 Ventilazione meccanica in sala operatoria
Lorenzo Ball
Ore 13.40-14.40 Pausa
Ore 14.40-15.10 Principi di svezzamento dal ventilatore
Savino Spadaro
Ore 15.10-16.10 Paziente gravemente ristretto e ostruito simulato in plenaria
Cesare Gregoretti, Domenico Luca Grieco, Giuliano Ferrone
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Verifica tramite test a risposta multipla online.
Lingua
Italiano
Informazioni
Il corso "Gestione della ventilazione meccanica invasiva - Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Gestione della ventilazione meccanica invasiva".
Il percorso è così articolato:
Level 1 (FAD): Gestione della ventilazione meccanica invasiva - Level 1
Level 2 (RES): Gestione della ventilazione meccanica invasiva - Level 2
Level 3 (RES): Gestione della ventilazione meccanica invasiva - Level 3
+
Test finale per ottenimento Certificazione
E' possibile seguire i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
CGDott. Cesare GregorettiProf Associato UniCamillus International University Roma, Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Fond. G Giglio , Cefalù’ (PA)Scarica il curriculum
Docente
-
LB
-
GFDott. Giuliano FerroneDirigente medico presso Policlinico A. Gemelli di Roma
-
CGDott. Cesare GregorettiProf Associato UniCamillus International University Roma, Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Fond. G Giglio , Cefalù’ (PA)Scarica il curriculum
-
DGDott. Domenico Luca GriecoM.D. Anesthesiology and Intensive Care Medicine
-
LMDott. Lucia MirabellaProfessore Associato Anestesiologia presso l’Università degli studi di FoggiaScarica il curriculum
-
RSDott. Rachele SimonteRicercatrice RTDB sezione Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Perugia
-
SS
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Centro regionale di Formazione professionale (ex Cisapi)
- Viale Umberto Ticca, 09121 Cagliari (CA)
- Tel. 064452816
- Visualizza sulla mappa